Pagina 8 di 18 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 176
  1. #71
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    380 K sono 200 hpa circa, vero mat??
    In quella proiezione le maggiori vorticità potenziali sarebbero ad est dell'italia, se capisco bene...
    Ok...ti ha già risposto Remigio

    E io continuo ad aggiornare :

    ecmwfpv380f240.gif

    ecmwf100f240.gif

    msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!240!Europe!pop!od!o.gif


    Tipica situazione da rinforzo del "canadese" con PDO neg.

    Le SSTA attuali potrebbero conferire scarsa stabilità al pattern ma sarebbe comunque un passaggio interessante (appannaggio, credo, specialmente per il centro - nord )
    Ultima modifica di mat69; 23/12/2010 alle 10:52
    Matteo



  2. #72
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ok...ti ha già risposto Remigio

    E io continuo ad aggiornare :

    ecmwfpv380f240.gif

    ecmwf100f240.gif

    msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!240!Europe!pop!od!o.gif


    Tipica situazione da rinforzo del "canadese" con PDO neg.

    Le SSTA attuali potrebbero conferire scarsa stabilità al pattern ma sarebbe comunque un passaggio interessante (appannaggio, credo, specialmente per il centro - nord )
    Finalmente un elemento di novità, ci siamo stancati al sud della neve e del gelo. Ci sta un po' di scirocco.
    E vabè, attenderemo ancora. L'elemento positivo per i sudisti, a mio modo di vedere, è la tenuta dei gpt in sede iberica che i modelli vedono in coda.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  3. #73
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    A guardare le ens ecmwf non sarei pessimista

  4. #74
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    A guardare le ens ecmwf non sarei pessimista

    Non mi sento a priori di escludere nessuno....ad oggi e non solo le proiezioni mi pare tendano a favorire un ponte continentale "alto" quindi, se e sottolineo se così fosse, eventuali distacchi di gocce fredde(che sarebbero gelide ) terrebbero una traiettoria che vedrebbe in pole le regioni sett. e poi centrali.

    Vedremo
    Matteo



  5. #75
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

    Le anomalìe tuttavia per poter operare l'azione di disturbo al J-S polare devono agire in sinergia con lo stesso andando ad enfatizzare l'azione calda meridiana.
    L'azione altopressoria che ha dato origine allo split in movimento retrogrado andrà a conquistare, prima di attenuarsi, il cuore degli States, rendendo pertanto inoperativo di fatto il forcing atlantico.
    Ecco quindi che nei pressi del Natale opera alle medie latitudini una circolazione ad onda breve/media, che rende improbabile lo spostamento massiccio di vaste masse d'aria fredda che tuttavia in quanto molto "vicine" e presenti nell'Europa settentrionale possono facilmente essere attirate grazie a modesti agganci altopressori ma che , a mio avviso, non integrano ancora gli estremi di quel 4°step cui si va da tempo discutendo:

    Allegato 192510

    4° step che arriverà subito dopo il ricompattamento del vpt reso possibile proprio grazie ad un raffreddamento stratosferico che partendo dai piani alti e grazie alla parziale inerzia tropo, riuscirà in parte a riorganizzare la colonna del vp gradualmente fino in troposfera.
    La graduale rilocalizzazione dei minimi di gpt verso il polo, dovrebbe condurre, grazie all'unico forcing in quel momento attivo (quello aleutinico) un loro graduale spostamento in area canadese (tra Groenlandia e canada).
    Saremo a questo punto credo verso la fine dell'anno e l'inizio del 2011 a cui attribuisco le maggiori percentuali in termini temporali di realizzo del 4 step.
    Fase contrassegnata da una possibile robusta migrazione di aria artico continentale verso l'Europa centro orientale e verso l'Italia.
    Come avevamo avuto modo di vedere ad inizio 3d, 2 azioni retrograde:

    la prima ad aggancio "corto":

    msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!96!Europe!pop!od!op.gif

    con contributo continentale al suolo e aria artica che va a rivitalizzare la depressione mediterranea

    la seconda per onda lunga decisamente con asse NE per forcing organizzato tra Canada e Groenlandia e contributo continentale più consistente:

    msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!240!Europe!pop!od!o.gif

    msl_uv850_z500!Wind%20850%20and%20mslp!240!Europe!pop!od!oper!public_plots!2010122212!!chart.gif

    Matteo



  6. #76
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Scusa Matteo, ma le Reading di stamani non vedono, invece, un hp che, posizionatosi su Iberia, Uk, Francia e a seguire Germania occidentale, lascerebbe scoperte soprattutto le adriatiche centro-meridonali?

    Recm2401.gif


    Ciao caro.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #77
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Scusa Matteo, ma le Reading di stamani non vedono, invece, un hp che, posizionatosi su Iberia, Uk, Francia e a seguire Germania occidentale, lascerebbe scoperte soprattutto le adriatiche centro-meridonali?

    Recm2401.gif


    Ciao caro.
    è proprio così...pur non avendo lo stesso linguaggio tecnico di molti utenti esperti che ci sono qui,ti dico che (a mio parere) va profilandosi,un periodo molto profiquo per tutti...quasi tutti i gm vedono un blocco altopressorio piazzato tra l'atlantico europeo e l'europa occidentale..di conseguenza se il gelo dovesse scorrere sul bordo orientale di questo hp,coinvolgerebbe maggiormente le zone centro,sud- orientali europee

  8. #78
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    beh sinceramente, per quanto mai bravo e competente quanto Mat69 o Zago Remigio e gli altri esperti di teleconnessioni del forum, con un'entrata orientale o nord-orientale certamente anche le Adriatiche per stau potrebbero beneficiarne, anche solo temporaneamente, ma forse si potrebbe ingenerare una ciclogenesi sul Tirreno, con interessamento-coinvolgimento anche e soprattutto nella fase più fredda del Centro-Nord, ovvero penserei anche di quelle regioni che nella più recente fase fredda-gelida della settimana scorsa fossero rimasti un pò ai margini, Nord-Ovest su tutti e non lo dico soltanto perchè sono di quelle parti... poi se tutti fossero contenti alla fine sarei ancora più felice...

  9. #79
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Scusa Matteo, ma le Reading di stamani non vedono, invece, un hp che, posizionatosi su Iberia, Uk, Francia e a seguire Germania occidentale, lascerebbe scoperte soprattutto le adriatiche centro-meridonali?

    Recm2401.gif


    Ciao caro.
    Ciao Max,

    come detto prima non escludo nulla a priori mi sono basato su una proiezione relativa alle vorticità potenziali del vp che rispetto alle dinamiche sinottiche delle carte al suolo dovrebbe aver maggior stabilità.
    Le carte conseguenti, per coerenza, le ho prese dal run 12 da cui deriva peraltro l'emissione ECMWF di quella proiezione come pure delle carte strato.
    Matteo



  10. #80
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ciao Max,

    come detto prima non escludo nulla a priori mi sono basato su una proiezione relativa alle vorticità potenziali del vp che rispetto alle dinamiche sinottiche delle carte al suolo dovrebbe aver maggior stabilità.
    Le carte conseguenti, per coerenza, le ho prese dal run 12 da cui deriva peraltro l'emissione ECMWF di quella proiezione come pure delle carte strato.
    OK, chiarissmo. A questo punto aspettiamo l'aggiornamento serale delle carte delle vorticità per farci un'idea un pò più compiuta.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •