Ok...ti ha già risposto Remigio
E io continuo ad aggiornare:
ecmwfpv380f240.gif
ecmwf100f240.gif
msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!240!Europe!pop!od!o.gif
Tipica situazione da rinforzo del "canadese" con PDO neg.
Le SSTA attuali potrebbero conferire scarsa stabilità al pattern ma sarebbe comunque un passaggio interessante (appannaggio, credo, specialmente per il centro - nord )
![]()
Ultima modifica di mat69; 23/12/2010 alle 10:52
Matteo
A guardare le ens ecmwf non sarei pessimista
Non mi sento a priori di escludere nessuno....ad oggi e non solo le proiezioni mi pare tendano a favorire un ponte continentale "alto" quindi, se e sottolineo secosì fosse, eventuali distacchi di gocce fredde(che sarebbero gelide
) terrebbero una traiettoria che vedrebbe in pole le regioni sett. e poi centrali.
Vedremo![]()
Matteo
Come avevamo avuto modo di vedere ad inizio 3d, 2 azioni retrograde:
la prima ad aggancio "corto":
msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!96!Europe!pop!od!op.gif
con contributo continentale al suolo e aria artica che va a rivitalizzare la depressione mediterranea
la seconda per onda lunga decisamente con asse NE per forcing organizzato tra Canada e Groenlandia e contributo continentale più consistente:
msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!240!Europe!pop!od!o.gif
msl_uv850_z500!Wind%20850%20and%20mslp!240!Europe!pop!od!oper!public_plots!2010122212!!chart.gif
![]()
Matteo
Scusa Matteo, ma le Reading di stamani non vedono, invece, un hp che, posizionatosi su Iberia, Uk, Francia e a seguire Germania occidentale, lascerebbe scoperte soprattutto le adriatiche centro-meridonali?
Recm2401.gif
Ciao caro.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
è proprio così...pur non avendo lo stesso linguaggio tecnico di molti utenti esperti che ci sono qui,ti dico che (a mio parere) va profilandosi,un periodo molto profiquo per tutti...quasi tutti i gm vedono un blocco altopressorio piazzato tra l'atlantico europeo e l'europa occidentale..di conseguenza se il gelo dovesse scorrere sul bordo orientale di questo hp,coinvolgerebbe maggiormente le zone centro,sud- orientali europee![]()
beh sinceramente, per quanto mai bravo e competente quanto Mat69 o Zago Remigio e gli altri esperti di teleconnessioni del forum, con un'entrata orientale o nord-orientale certamente anche le Adriatiche per stau potrebbero beneficiarne, anche solo temporaneamente, ma forse si potrebbe ingenerare una ciclogenesi sul Tirreno, con interessamento-coinvolgimento anche e soprattutto nella fase più fredda del Centro-Nord, ovvero penserei anche di quelle regioni che nella più recente fase fredda-gelida della settimana scorsa fossero rimasti un pò ai margini, Nord-Ovest su tutti e non lo dico soltanto perchè sono di quelle parti... poi se tutti fossero contenti alla fine sarei ancora più felice...
Ciao Max,
come detto prima non escludo nulla a priori mi sono basato su una proiezione relativa alle vorticità potenziali del vp che rispetto alle dinamiche sinottiche delle carte al suolo dovrebbe aver maggior stabilità.
Le carte conseguenti, per coerenza, le ho prese dal run 12 da cui deriva peraltro l'emissione ECMWF di quella proiezione come pure delle carte strato.
![]()
Matteo
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri