Pagina 9 di 18 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 176
  1. #81
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ok...ti ha già risposto Remigio

    E io continuo ad aggiornare :

    Allegato 194051

    Allegato 194052

    Allegato 194053


    Tipica situazione da rinforzo del "canadese" con PDO neg.

    Le SSTA attuali potrebbero conferire scarsa stabilità al pattern ma sarebbe comunque un passaggio interessante (appannaggio, credo, specialmente per il centro - nord )

  2. #82
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    A dirti la verità penso non diventi un pattern prevalente ma solo transitorio.
    La sua durata dipende poi dalle resistenze offerte dal vortice polare che è a sua volta in relazione alle velocità zonali che il raffreddamento è stato in grado di imporgli.
    E questo ho la sensazione che possa essere il raffreddamento tutto sommato meno effimero di cui questo martoriato vp possa usufruire
    Diciamo che orientativamente non credo cmq che tale "resistenza" possa andare oltre la prima decade (massimo la prima metà) del mese di gennaio...
    Ho fatto bene (merito più dell'età che del resto ) a tenermi sul vago circa la durata della fase continentale (quella di fine anno) e anche se continuo a ritenere che siano di scarso supporto le attuali anomalìe negative presenti a ridosso dell'Europa settentrionale, c'è da valutare attentamente il notevole wave train sul jet stream polare che a breve partirà per merito delle persistenti anomalìe in capo alle ssta pacifiche ed Atlantiche "eccitate" notevolmente dagli spostamenti e dagli assestamenti operati dal vortice polare.
    La fase che vedrà il graduale aumento dell'AO index:

    ao.sprd2.gif

    sarà anticipato dai movimenti e dallo spostamento delle masse facenti capo al vp dall'area pacifica verso la fascia polare:

    gfs_z100_nh_f48.gif

    La prima reazione ondulatoria è visibile nella sollecitazione della wave 1 e temporaneo aumento del PNA index:

    pna.sprd2.gif

    Lo stesso forcing pacifico che grazie all'andamento ondulatorio imposto dalla zona PDO neg. va decisamente a ricreare i presupposti per una migrazione dei minimi di gpt verso l'area canadese:

    gfs_z100_nh_f144.gif

    Il conseguente calo pressorio porta ad un leggero sussulto della NAO che benchè tendente al rialzo trova poi il suo fisiologico ostacolo nel tripolo neg.
    Il mantenimento dell'AO index in territorio di lieve negatività e dagli indici parziali nelle condizioni sopra descritte è il miglior predictor circa il mantenimento dei forcing necessari al mantenimento di una fase circolatoria idonea all'arrivo di fredde masse d'aria continentale verso la ns. penisola mentre il crollo di tali indici segnerà una nuova crisi del vp che sembrerebbe ad oggi posticipata....
    Matteo



  3. #83
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Ottime notizia, Matteo: Pna positivo (perchè dici temporanemante? per via della Pdo neg.?), Nao leggermente neg., idem per la Ao.
    Il resto lo farebbero le temperature belle fresche presenti a est e a nord.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #84
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ottime notizia, Matteo: Pna positivo (perchè dici temporanemante? per via della Pdo neg.?), Nao leggermente neg., idem per la Ao.
    Il resto lo farebbero le temperature belle fresche presenti a est e a nord.
    Perchè l'azione indotta dal forcing pacifico dovrebbe sollecitare nuovamente l'espansione verso l'area subpolare di un'onda termica (wave 1) spostando i minimi di gpt verso l'area canadese e quindi, a quel punto il PNA index dovrà nuovamente andare in territorio negativo.
    Matteo



  5. #85
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Perchè l'azione indotta dal forcing pacifico dovrebbe sollecitare nuovamente l'espansione verso l'area subpolare di un'onda termica (wave 1) spostando i minimi di gpt verso l'area canadese e quindi, a quel punto il PNA index dovrà nuovamente andare in territorio negativo.
    Grazie.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #86
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    beh per ora diciamo che si fa interessante il passaggio Natale .S,stefano insomma periodo 25/28... Poi mi sembrano buone le possibilità di retrogressione fredda continentale per inizi anno... Per il momento concentriamoci su questi due obiettivi..
    Dio c'è ...

  7. #87
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    circa il priomo obiettivo subito una conferma onorevole di DWD 12 ...

    Ottima cart per neve sulle centrali e verso le collne del sud per Domeinca 26 h 12...

    cbb964cde39a95f44b3e3b17c02422b6.gif
    Dio c'è ...

  8. #88
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    tanto per cambiare c'è tanta carne al fuoco così mi pare coerente inserire nel 3d quanto appena discusso con l'amico Roberto (casentino) qui:

    Thread "stratosferico" inverno 2010-2011...analisi e previsione della stratosfera

    Matteo



  9. #89
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Modellame che, in piena sintonia, con il post da me quotato, sta gradualmente spostando il "blocco" ad W evidenziando il fatto che, se viene meno la capacità del vortice polare di dare un "imprinting" zonale seppur debole, il forcing "rischia" di percorrere strade già note anche se, questa volta, il collegamento subtropicale al blocco nasce più ad est rispetto all'ultimo ragguardevole epiodio pre -natalizio.
    A questo punto l'aggancio continentale risulterebbe "balcanico" quindi basso mentre l'origine dell'irruzione rimane di stampo artico - marittimo:

    ECH1-144.JPG

    Non è peregrino pensare peraltro ad altre lievi correzioni "occidentaleggianti" di qui al target finale.
    Matteo



  10. #90
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovi assetti del vortice polare?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Modellame che, in piena sintonia, con il post da me quotato, sta gradualmente spostando il "blocco" ad W evidenziando il fatto che, se viene meno la capacità del vortice polare di dare un "imprinting" zonale seppur debole, il forcing "rischia" di percorrere strade già note anche se, questa volta, il collegamento subtropicale al blocco nasce più ad est rispetto all'ultimo ragguardevole epiodio pre -natalizio.
    A questo punto l'aggancio continentale risulterebbe "balcanico" quindi basso mentre l'origine dell'irruzione rimane di stampo artico - marittimo:

    ECH1-144.JPG

    Non è peregrino pensare peraltro ad altre lievi correzioni "occidentaleggianti" di qui al target finale.
    Come dici tu Matteo, soprattutto sul fatto che il blocco questa volta nasce con radici più orientali rispetto al precedente, si può iniziare a pensare ad un infilata centrale per la nostra penisola, con una Bora e Rodano stretto,...ma questo giusto per giocare ad una sorta di toto traghet prima irruzione!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •