Si, per quanto mi riguarda hai sintetizzato perfettamente. A febbraio comunque, più dell'anno scorso dovrebbero però prevalere gli allentamenti statisticamente occorrenti, quindi rispetto all'anno scorso è più auspicabile la possibilità di avere più episodi anche se non duraturi di discese di aria fredda verso l'Europa orientale e di riflesso verso le nostre zone semprechè il getto rallenti altrimenti si subisce sempre la stessa evoluzione (torsione dell'asse principale in senso non favorevole nw-se e fuga delle saccature verso est.



Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
Quindi la Nina prenderà in ostaggio i tuoi gnomi per farci sfrenati festini sessuali.

Ciao Giovanni.
Matteo sostiene che fra qualche tempo potrebbe esserci il tanto sospirato cambio di pattern, con ondulazioni altantiche potenzialmente più proficue per il Mediterraneo centrale, mentre Fabio sostiene che è più probabile, invece, che si mantenga il pattern attuale con anti-zonalità esasperata alle alte latitudini e, di riflesso, zonalità medio-forte sul Mediterranneo centrale. Quest'ultmio pattern, però, a fasi alterne, potrebbe continuare a favorire il nord Italia quale sede di confluenza del freddo continentale e dell'aria umida ocenanica.
Spero di aver sintetizzato al meglio.