Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
Ciao e buon anno anche a te Matteo.
Due cose:

1) proprio l'esasperazione indotta sulla wave 1 e causa di un netto desplacement troposferico polare e di un notevole riscaldamento strato indurrà a breve moti antizonali (nuovo forte calo dell'AO index) che dovrebbero far calare il forcing in area pacifica per dislocamento retrogrado dei minimi di gpt in 2 waves pattern (Siberia centrale / artico canadese) con rilassamento conseguente dell'ondulazione pacifica (che pur rimanendo attiva dovrebbe risultare meno invadente in area polare).

Non credi che un ulteriore calo dell'AO index non farà altro che rafforzare il pattern tutt'ora in corso? Allucinante come nel continente Americano la nina non sta assolutamente portando i suoi effetti (di solito porta mitezza sul lato orientale del continente).

AO_Negative_2.gif

2) effetto palloncino alto nelle predette SSTA groenlandesi con divergenza del getto polare e rinforzo del j-s in area medio atlantica però direi ad onde e non teso (come in regime Nino like) proprio perchè il PNA basso ondula il getto alle medie latitudini

Guarda le anomalie del getto in dicembre... non mi sembra poi così ondulato il getto... è un pattern da nino like eccome.... un pattern amorfo che continua a tagliare in due il continente. Non mi sembra che nelle prossime settimane tale pattern sia soggetto a sostanziali modifiche.

anomalia getto.gif


Ti rispondo sul primo punto:

non credo che, a differenza dello scorso inverno, l'AO index possa rimanere (bada bene non andare)costantemente su valori storicamente bassi.
Infatti dopo la fase di crollo, che andrà a coincidere con il momento di maggior zonalità alle medie latitudini, è prevista una rilocalizzazione dei minimi di gpt che coinciderà con una risalita dell'AO index (credo grossomodo attorno alla fine della seconda decade di gennaio) anche per effetto di un raffreddamento strato/tropo indotto a sua volta (tutti rapporti causa/ effetto concatenati) dalla contrazione del vps ad opera della sola wave 1.
Questa la colonna dei massimi di vorticità corrispondente alla quota di 200 hpa:

tra pochi giorni:

ecmwfpv380f96.gif

tra una decina di giorni circa:

ecmwfpv380f240.gif
vps a 30 hpa:

ecmwf30f72.gif

tra 10 gg:

ecmwf30f240.gif

Poi naturalmente sulla debolezza del vp incidono molti fattori e se ne sta facendo un gran parlare (Ap index, situazione di dissesto dei ghiacci artici in autunno con anomalìe + delle ssta, ecc) quindi non credo ad una ricomposizione dello stesso ...diciamo ad una situazione di minor negatività (o di neutralita) in 2 waves pattern.

Quanto alle medie latitudini ti confesso che anche io mi aspettavo un getto ancor più ondulato (anche se quello dello scorso inverno era decisamente più teso) anche se in condizioni di AO/NAO negative la cosa mi meraviglia fino ad un certo punto.
L'aspetto eclatante risiede nel fatto di verificare questo andamento a dispetto di un binomio (ENSO neg. / QBO +) che normalmente depone a favore di un vortice compatto o quantomeno poco disturbato..... ma mi sembra ormai di parlare di cose "vecchie"