e no, mo lo devo dire.
quante maschere sono cadute..
proprio da chi mi additava che, nel mentre il Sud era al limite o sotto richiamo caldo e il suo quadratino sotto la neve, dichiarava:
ma come fanno a non piacervi quelle carte
ma non vedete che split, dobbiamo guardare al di là degli orticelli..
Mi sà come molti hanno tutto il corpo sotterrato nell'orticello di casa con solo la bocca fuori per parlare..e scusatemi lo sfogo.
Ora guardate VOI al di là dei vostri orticelli, alzate almeno la testa fuori il cortile.
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
sostemitore da sempre.
Quando uno mi farà vedere la nascita/sviluppo di un blocco in atlantico senza canadese cambierò sponda.
E lasciatemelo dire grazie canadese , finalmente qui si è interrotta grazie al tuo ritorno spiana tutto la lunga interminabile serie di mesi piovosi
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
mi aggiungo anch'io ai sostenitori del canadese. poi qbo+ o - sicuramente influisce. Ricordo qualche anno fa molti erano terrorizzati dalla qbo+ in quanto sostenevano che le incursioni fredde slittavano sui balcani e ci sfioravano soltanto. mi pare che a grandi linee è quello che è accaduto in gennaio. Ovviamente se parliamo con gli adriatici non sono d'accordo, visto che il loro episodio invernale in gennaio lo hanno vissuto
Sicuramente QBO- è meglio, ma pare che anche con QBO+ ci possano essere buoni episodi.
Ed io ancora attendo una risposta da parte di chi, nonostante l'indubbia competenza, sembra abbia emesso sentenza senza aver controllato le carte... senza polemica, per carità.
Però, un pò d'attenzione non guasterebbe.
![]()
Capisco lo sfogo iniziale di Marco ma penso sia andato un po'oltre. D'altronde quando diciamo "canadese" diamo una definizione amatoriale di una figura sinottica che andrebbe definita in modo rigoroso e scientifico onde evitare certe incomprensioni. Nel merito sono d'accordo con chi sostiene che un vortice canadese sia importante se AL POSTO GIUSTO. Se davvero fosse ottimale per tutti una situazione in cui esso è inesistente non si capirebbero peraltro le tante lamentele (spesso giustificabili) degli ultimi due inverni.
![]()
Segnalibri