Risultati da 1 a 10 di 234

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #18
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da marioAIM Visualizza Messaggio
    qualcuno potrebbe gentilmente spiegare qual'è il legame tra anomalia termica oceanica (SSTA) e campo barico atmosferico (anche in quota)?
    cioè perchè i GPT dovrebbero essere influenzati dalle anomalie oceaniche, e non dalle t effettivamente presenti ?
    credo che sia concettualmente un punto prioritario

    grazie
    Ci provo molto sinteticamente: a livello di campo barico le anomalie oceaniche superficiali esplicano la loro azione in modo più marcato alle medie latitudini e nelle aree subpolari, essendo in grado di condizionare la traiettoria del getto e le relative ondulazioni ( il JS tende ad aggirare le anomalie positive in senso orario e quelle negative in senso contrario, nell'emisfero nord), quindi grande rilevanza nel campo del vento e dei fronti anche in medio/alta troposfera..mentre per quanto riguarda la funzione delle SSTA nelle dinamiche interne alla cella di Hadley, essenzialmente si esplicano in loco nelle distribuzione delle grandi aree convettive (cicloni e tifoni compresi) e nelle interferenze con il regime degli alisei, su scala planetaria invece condizionano importanti indici oceanici extra tropicali, quali la PDO e l'AMO e qui il discorso ritorna alla modulazione del jet stream
    Ultima modifica di gianni56; 02/06/2011 alle 13:13

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •