Citazione Originariamente Scritto da marioAIM Visualizza Messaggio
non dico questo, si tratta di persona esperta e molto preparata, come altri

ma se avesse invece azzeccato alessandro foiano, o altri (esprimendo proiezioni differenti), tutti avrebbero fatto i complimenti a lui, o all'asperto di turno

cioè se si esprimono varie tendenze sul long, personalizzandole, è chiaro che qualcuno ci azzecca e si beccherà i meriti, ma questo non dimostra che il metodo sia condivisibile

come già detto nel mio precedente messaggio, secondo me le TLC si dovrebbero usare per altri focus temporali e spaziali, per i motivi che ho spiegato

ovviamente devo constatare che (purtroppo secondo me) qui funziona così, ognuno mescola e compone gli indici a suo piacimento ottenendone previsioni personalizzate, che poi ovviamente deve appoggiare nel tempo, a volte contro l'evidenza, mentre l'analisi dei modelli diventa semplicemente una verifica della teoria di tizio o di caio, e a volte addirittura si mette in discussione perchè non aderente ad una certa ipotesi
non è un pò un ribaltamento dei valori ?
Caro Fabio,

quoto in parte il tuo ragionamento, come ho fatto in altre occasioni...
E' vero che l'approccio tlc si presta meglio ad analizzare linee di tendenza piuttosto che sinottiche a portata dei modelli, tuttavia è innegabile che talvolta l'analisi teleconnettiva anche dentro i range temporali modellistici ci ha in qualche modo aiutato a scegliere, tra le tante, una delle evoluzioni proposte dai diversi modelli e non solo addirittura tra i vari clusters di uno stesso modello (quindi un misto, se vogliamo di determinismo e di analisi tlc ove l'aiuto fornito dalla seconda è talvolta direttamente proporzionale allo spread offerto dai modelli).
Del resto come ti spieghi differenze tanto palesi che si sviluppano tra una corsa e l'altra di un modello (oltre che nella stessa corsa e tanto più tra GM diversi?).
Il modello, ragiona con miliardi di dati di partenza che quanto più esatti si rivelano maggiori sono le possibilità che questo mantenga una buona affidabilità anche sul medio termine e i dati sono peraltro soggetti a cambiamenti.......e a piccole repentine modifiche che si riverberano poi su larga scala (cd. butterfly effects).
Tu mi dirai....ma allora se i meccanismi che sottendono alla panoramica teleconnettiva sono già nella pancia dei modelli, cosa aggiungono le teleconnessioni estraniate dai modelli stessi?
E io ti rispondo...con un'ulteriore domanda
Qualora i dati di partenza fossero assolutamente perfetti, gli esiti di una corsa modellistica a 5/7 giorni si rivelerebbero perfettamente coerenti con la realtà?
Concordo poi sul fatto che sia quanto meno azzardato tentare un'analisi di dettaglio su base tlc in quanto queste si prestano a individuare panoramiche circolatorie generali.
Tuttavia ad oggi sono tra quelli che pur senza abusarne, lo ritiene un aiuto, una luce (che benchè flebile) può aiutare nell'ipotesi accennata oltre che l'unico strumento laddove i modelli non arrivano.