Beh luglio nel Centro Italia è stato fuori dai canoni con molte piogge ed abbastanza fresco. Io infatti per esperienza non considero fino a fine agosto un'estate terminata. In quanto, più volte ci sono state intense ondate di caldo tra Ferragosto e fine mese (2000, 2001, 2003, 2007, 2008, 2009). Quest'estate negli effetti somiglia al 2000 (luglio fresco, ma 2° parte di agosto caldissima)
Ciao Giorgio,
nel farti i complimenti per il td,vorrei sapere gentilmente da dove vedi la formazione dello Scand+(classica configurazione "ammazza estate") e l' abbassamento del flusso zonale atlantico
Forse dalle ssta+in mar Baltico?
Poco affidabile, a mio modesto avviso.
I modelli propongono ma non con continuita' gpt alti in quell'area, ma piu' frequentemente in area russo finnica,talvolta russo- europea o a latitudini piu' basse.
test8.gif
Insomma, faticano ad inquadrare la situazione e le tlc ,per il momento, non ci aiutano.
Si avra', per certo, un naturale declino dell'apporto subtropicale (ITF che raggiunge il suo massimo proprio in agosto)ed un decremento del numero di ore di luce sempre alle latitudini polari e subpolari, compensato dalla forte riduzione della calotta polare e conseguente (come da te scritto), aumento dei gpt sulle aree circumpolari.
Mi pare che fine mese sia un po' presto per parlare di cambi veri e propri.
In Pacifico osservo da tempo, senza capire le conseguenze sulla nostra penisola ( penso nulle nel medio termine), quella forte anomalia ssta+ in zona Namias.
oligo![]()
chi si rivede un grande amico!! ti abbraccio prima di tutto,si in effetti facevo riferimento a quell'area di anomalie positive,con gpt alti in area russo-finnica e in parte scandinava(credo a settembre si riproporra') ma credo che l'abbassamento del flusso oceanico ed instabile ben visto stamane nei GM sia piu' che altro il frutto della rottura con calo pressorio in Groenlandia del forcing altopressorio in aperto atlantico,con la ripresa zonale e la spinta azzorriana il gioco per fine mese sarebbe fatto,con temporali e calo termico.. che bello risentirti!![]()
hgt500_180.pnghgt500_192.pnghgt500_204.pnghgt500_216.png
secondo le mappe gfs a 500 hpa usciremo dall' ondata di calore il 29 agosto: una falla barica presente da diversi giorni prima del 29 sotto lo ionio aiuta a riagganciare il flusso atlantico entro il 29, con l' arrivo dei primi impulsi peturbati su gran parte dell' italia
Ultima modifica di Federico Fabi; 21/08/2011 alle 11:30
Ciao Giorgio,
ti abbraccio e ti saluto affettuosamente!
Si' hai ragione, qualcosa sembra smuoversi per fine mese (specie GFS), con smantellamento progressivo da ovest dei gpt ,azzoriano visto in ritirata ad ovest, e primi onde in distacco dalla Groenlandia in grado di raggiungere la nostra penisola.
Si nota altresi' una ripresa del flusso zonale alle ns latitudini, prima bloccato dal connubio azzorre-subtropicale.
Alla domanda sulle anomalie pacifiche ( di cui per persistenza e intensita’ non ho memoria) provo a rispondermi da solo: si e’ formato un forte gradiente pressorio ed una intensissima jet stream ben compatta( questo e’ sicuro).
hemi5.24hr.png
hemi5.144hr.png
Forse, come chiarito, una volta per tutte, da Mat69 (che saluto) in un grande td , e’ partita una pulsazione pacifica ( da PNA+ a valori negativi o neutri nel ciclo ad alta frequenza) che sara’ modulata dalle ssta atlantiche ( in mancanza del baluardo azzorriano ed in presenza di ssta+ in centro atlantico), potrebbe spianare la strada dalla Groenlandia ad onde perturbate con componente meridiana.
pna.sprd2.gif
E qui ritorniamo al tuo discorso caro Giorgio….
Pensa che io avevo posto come termine della fase prettamente estiva il 15/9 c.a., sulla base di considerazioni di logica che esulavano da indici ed altro...
oligo
![]()
bellissima disamina,credo anchio che la caduta del PNA ,con modulazione delle ssta in aperto atlantico(positive)siano il segnale del cambio di rotta.... una piccola domanda per te,credi anche te che l'attuale situazione di anomalie in area polare e sub-polare vadano a dare linfa al ripristino del cosiddetto" palloncino caldo dai piedi d'argilla" con targhet alti nella partenza del trimestre freddo?con affetto ps mi sei mancato e hai un MP!!ti abbraccio
![]()
Un saluto a tutti, solo un paio di cose da evidenziare: una specie di tormentone estivo poco evidenziato è stato l'affondo della saccatura atlantica in direzione del golfo di Biscaglia, ma una volta abbordato il golfo del leone, invece di proseguire verso il medio-alto Tirreno (e magari staccare una goccia lungo il lato occidentale della penisola in cut-off) sistematicamente ha preso la fuga in direzione NE, abbordando a malapena l'arco alpino. In qualche occasione la canonica rimonta dell'HP a nord delle alpi, a seguito dell'asse di saccatura ha trascinato refoli freschi dal NE giù lungo l'adriatico. La persistenza e ripetitività di tali movimenti penso sia imputabile alla disposizione SW/NE del W-ITCZ, aiutata pure dalle SST atlantiche con una disposizione negativa ugualmente inclinata dalle Azzorre fino alle coste britanniche ed europee (un polo attestato sul Golfo di Biscaglia e l'altro in basso tra Mauritania e basso atlantico centrale, a far da calamita in senso retrogrado agli affondi atlantici in cut-off). In poche parole un freno alla libera traslazione in senso zonale delle onde atlantiche. Il secondo fattore contrario è stata la riapertura della fucina del Labrador, che ha tolto profondità al getto appiattendolo. Risulta molto difficile infatti che a quella longitudine gli affondi scendano facilmente lungo l'east coast come d'inverno, dando profondità al cavo europeo, in quanto la cella di hadley sottostante non lo permette: il WHWP raggiunge infatti il suoi massimi valori in questo periodo..non ci rimane che che sperare in una solida diga azzorriana che devii il getto velocemente verso SE, attraversando il mediterraneo, ma si tratta di un lavoro di erosione a medio-lunga gittata![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
che bel lungo dalle 18z
o è io che sono ormai allucinato e vedo cose che non ci sono?
Segnalibri