Più che il PNA che è già in leggera ripresa (rimane pur sempre fisso il forte dipolo nel pacifico nordamericano) e che andrà sul neutro solo fra una decina di gg., il cambio + sostanziale sembra profilarsi proprio allo scadere del mese grazie alla calamita di un cut-off azzorriano che rallenterà e darà profondità all'onda centrale atlantica, con un promontorio di rsposta verso l'UK e finalmente la discesa di una goccia fredda occidentale con l'intenzione di entrare finalmente più in profondità
Uploaded with ImageShack.us
nel frattempo tra le 96 e le 120 h si consuma l'ennesimo tormentone (a cui ho giusto accennato ieri in questo stesso post) con approccio della saccatura al golfo di Biscaglia ed immediata fuga verso NE, clamoroso UKMO, come sembra scendere e poi si disperde sull'ascendente, ma anche GFS e Reading, più soft, ma stessa menata
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
dai che ne usciamo(per la gioia di un mio amico )
netta modifica delle ssta atlantiche,si interrompe il corridoio dove ha sprofondato il getto instabile anglo-islandese,legato anche all'anomalia positiva in aperto atlantico..
ecco giorni fa
Uploaded with ImageShack.us
ecco ora
Uploaded with ImageShack.us
evidente la frattura tra l'area negativa inglese e quella ormai sprofondata sull'Africa nord-occidentale... dunque fine della calura ormai prossima,e si sta formando un'area di positivita' sull'Iberia da monitorare.Con un raggio piu' ampio credo ancora nelle mie sensazioni di AO--nella prima parte del prossimo inverno legata alla situazione delle anomalie in area polare e sub-polare,che dolore per me quell'anomalia positiva costante in area Groenlandese.
Con tali anomalie pensare ad un nuovo aumento di gpt in area scandinava nella prima parte di settembre è molto probabile,ed un netto peggioramento,valuteremo tale ipotesi,in ogni caso il mese vedrebbe onde mobili piu' calde al sud e in parte al centro, con scorrimenti oceanici altrove,in altalena a convergenza tra aria fresca scandinava ed atlantica con depressioni mediterranee a mio parere con episodi precipitativi anche rilevanti,Cè ne sara' per tutti... :lol: :lol: :lol: :lol:[/quote]
per la gioia degli amanti dell'instabilita' e del fresco prende sempre piu' piede quell'elevazione in elevazione scandinava dell'hp,con una prima parte di settembre improntata all'instabilita' :wink: valuteremo domani il tutto siamo davvero ad un bivio,ma quella forte anomalia scandinava che doveva dare i frutti tra fine agosto e primi di settembre promette molto bene :wink:[/quote]
Uploaded with ImageShack.us
direi che gli elementi per svoltare ci sono tutti,prima passata temporalesca specie al nord ,parte del centro e aree interne del sud in progressione dal 28 al 31,a seguire evoluzione scandinava dell'hp e possibile guasto mediterraneo... monitoriamo ,perche' la grande energia in gioco potrebbe riservare scherzi davvero pesanti per colture e non solo... una cosa è certa quest'anno data la preesistente onda di calore il passaggio stagionale sara' turbolento.A domani per gli aggiornamenti ,poi credo due giorni non scrivero' date le visite in ospedale,B serata
ps sono solo mie ipotesi nulla piu'
dal 18z altre buone conferme per fine mese.
Sicuramente sorpreso per l'estensione e la durata di questa intensa onda di calore,ma non ha assolutamente cambiato il giudizio su un'estate definita a sobbalzi dunque del tutto normale viste le fasi contrapposte.Ora le basi teleconnettive che avevamo scremato per ottenere una valida soluzione(almeno ci provo),per la fine del mese e la prima parte di settembre sembra andare nella giusta direzione.In particolare avremo dopo la frattura del forcing atlantico con affossamento del getto ad ovest,e ripresa della tensione zonale,con prima intrusione fresca ed instabile(attenzione ai forti temporali tra 30 e 31 in molti settori),sul bordo orientale della struttura azzorriana.Avremo la costruzione di un hp britannico,reso possibile anche dalla modifica nelle ssta a ridosso delle coste europee,stemperatesi negli ultimi giorni,con sprofondamento della forte anomalia negativa sull'Africa nord-occidentale.Tale spinta azzorriana verra' tenuta in piedi dal cut-off in aperto atlantico,tendente poi ad evolvere verso la soluzione scandinava.Con tali presupposti prenderebbe corpo il mese di settembre con gpt alti in area scandinava,tra anomalia positiva a sud-est,e scorrimenti instabili in altalena,in alcune fasi in convergenza con aria fresca dalla alte latitudini.In particolare nella prima decade di settembre vedremo tutte queste condizioni evidenziate nella carta postata,da rimarcare che le fasi di convergenza con aria fresca scandinava,che si manifesteranno anche in prima decade,andranno a generare lp mediterranee che potrebbero essere particolarmente cattive,viste le grandi energie accumulate nei nostri mari,con possibili precipitazioni anche dalla caratteristica di vere bombe d'acqua.
Uploaded with ImageShack.us
questa sara' la mia ultima analisi credo per un paio di giorni vado in ospedale ....,anche se fino a stasera ci sono.. ciao ragazzi vi abbraccio
In bocca al lupo tifone, complimenti per le tue analisi...speriamo che non sia il morbo di Cronh che è una brutta rottura di palle...AUGURONI per tutto!!
Segnalibri