Ciao even,
Innanzitutto complimenti!
Premetto che ho piu' dubbi che certezze in tasca![]()
Allora, la mia ipotesi si regge quasi esclusivamente sulla speranza che le ssta atlantiche orientali, adesso positive, vengano assorbite o restino tali, consentendo al getto di entrare in Mediterraneo e si conservi un canale/asse privilegiato nnw/sse dall’artico ( fino a meta’ dicembre, ma la indicazione di date e’ un’ azzardo )con aggancio, come appena detto, delle avvezione fredde da parte della jet stream.
Come sta avvenendo:
20111025.0900.composite.300mb_Winds_model_overlays_mediterranean_mediterranean.x.jpg
Ho scritto "quasi" perche' anche io, non credo (almeno a Novembre), ad una circolazione polare completamente isolata dalla circolazione delle medie latitudini con AO+.
Da notare, come da voi detto,specie campy, il ridottissimo peso specifico delle altre forzanti.
Insomma, andiamo incontro ad un inverno, come si e’ detto “normale”, che non esclude che vi siano scambi meridiani,non così numerosi, come l’anno scorso, mancandone i presupposti.
Per la prima fase (direi, da inizio novembre, ma, ci tengo a dirlo, la localizzazione temporale e’ ardua),prevarrà una circolazione zonale alta (EA/WR-) con episodi in cui si verificherà una diramazione probabile del getto in prossimità delle coste europee diretto verso il Mediterraneo.
Penso che Il blocco in Russia europea (EA/WR-), sia, fra una ventina di giorni (come sopra), eroso dal getto che, incurvandosi, vada a interessare quell’area e si formi un rigde alto- pressorio piu’ ad est in territori piu’ adatti alla formazione di anticicloni termici (gia' dai prima di novembre),come detto da te.
Ed in effetti, la formazione di un anticiclone termico e’ di per se una forzante sulla localizzazione del VP, come da te scritto.
Hai inoltre espresso la speranza, condivisa e auspicabilie, di vedere qualche onda di Rossby derivante dalla MJO “forzante” in buona fase e magnitudo.
Un piacere, vorrei capire perché associ le Kelvin waves e non le Rossby waves , in occasione di sussulti del SOI, alla circolazione extratropicale,quella, per intenderci, che ha influenza sulle configurazioni bariche anche da noi?
5917.png
Per quanto ne sappia , esse sono pertinenti alla circolazione “equatoriale” di Walker e sono dovute ad una risonanza della MJO, cioè delle onde legate alla convenzione o alla ORL che si creano quando incontrano il ramo discendente della Walker.
http://earth.esa.int/workshops/venic...1263_lazar.pdf
"From the western basin, a typical Kelvin wave
propagates eastward along the equator and splits along
the African coast, where it propagates polewards at a
varying speed (1.8 m/s in average over the tracks). The
propagation seem to stop at about 12 degrees of latitude
north and south. There, the periodic oscillations of the
alongshore winds become more important and the wave
has less impact on the SSH"
In seguito, ( dopo metà dicembre, approssimativamente), dal notevole raffreddamento , già iniziato, dell’area polare troposferica e causato dalla buona intensità della AO, dal VPS in prima armonica, da mancanza di apporti di calore (come detto qui,non dal Pacifico e ben poca cosa sull’artico Atlantico), tutto ciò non predisponente a disturbi al Vortice polare stesso, si dovrebbe avere diverso pattern ed un travaso di tale freddo.
Restano da decifrare gli effetti (nella seconda fase) di una QBO orientale anche al livello isobarico dei 50 hp,dell’intensità della Nina (neutra secondo IRI, vedremo..) e dell’attività magnetica solare (AP-index) sulla traiettoria delle colate orientali ( artico continentali o artico marittime che siano/ saranno).
Senza considerare qualche sorpresa dalla strato.
Non essendoci i presupposti per retrogressioni alte,esse si dovrebbero dirigere sui Balcani e sulle regioni del centro-sud adriatico con qualche effetto secondario per stau in altre regioni (Piemonte,ad esempio,per capirci).
In definitiva,secondo il mio modesto avviso, le sorprese potrebbero arrivare dalla combinata Strato – ENSO-QBO.
Nella intima consapevolezza di non essere stato all'altezza delle aspettative,vorrei salutare te, Filippo (cloover),Campy e Remigio Zago da cui ho imparato molto in leggendo i suoi/vostri post e quelli di Daniele C. in altri lidi, e tutti coloro che stanno contribuendo egregiamente a questo bel td.
oligo
![]()
Segnalibri