Bisognerebbe allora "girare " la domanda o meglio invertire il punto di partenza (incognita e "termine noto")e chiedersi:
posto che non vi siano al momento particolari forzanti che inducano un rapido raffreddamento strato e quindi poi tropo...
time_pres_TEMP_ANOM_ALL_NH_2011.gif
qualora siano corrette le odierne proiezioni AO:
ao.sprd2.gif
sono così infime le attuali forzanti troposferiche da giustificare un trend continuativo stabile al rialzo dell'indice stesso?
Ovvero il puro raffreddamento radiativo è assolutamente privo di ostacoli?![]()
Matteo
Ecco appunto! Mi sembra veramente strano che un ragazzino/adolescente (il VP che cresce) possa,per prima cosa osare in tal modo e in secundis non avere ostacoli davanti...Ovvero il puro raffreddamento radiativo è assolutamente privo di ostacoli?
Mah!
x Filippo
p.s. mi sapete dare le anomalie delle temperature nello scorso anno,durante il cooling che siamo beccati? Vorrei vedere quanto furono negative.![]()
Always looking at the sky.
la logica e la complessità con cui si affrontano le dinamiche caotiche legate alle teleconnessioni, non daranno mai appunto una previsione attendibile e "a volte" possono tracciare una linea tendenziale basata esclusivamente sul piano di reanalisi; cioè la comparazione con dati e situazioni bariche del passato che hanno dato determinati risultati e quindi in determinate condizioni, si va poi a presumere che il sistema dovrebbe comportarsi in tal modo piuttosto che in un altro.....
Il buon frequentatore della semplice amatorialità metereologica ormai dovrebbe aver capito che ci vuole coraggio a esprimere le proprie idee, e per questo andrebbe ammirato...
sul bereve medio termine invece ci sono i GM e per noi amatori sono piu che sufficenti a darci indicazioni di massima.....
Io leggo i longhers sopratutto per una questione didattica e x capire le basi della meteo che tutti loro hanno, sui risultati sorvolo in quanto ben consapevole della variabilità del sistema caotico che appartiene a questa fantastica scienza...
l'unica pecca che posso trovare sta nella complessita data x scontata delle sigle attribuite ai vari indici che potrebbero indurre a pensare che la meteo a certi livelli sia solo x persone d'elite.
se invece di scrivere che so AO scrivessero artic oscillation e cosi via forse sarebbero molto piu comprensibili..... Faccio comunque i complimenti a loro per preparazione e il coraggio di esporsi...
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
**********************
"""""l'unica pecca che posso trovare sta nella complessita data x scontata delle sigle attribuite ai vari indici che potrebbero indurre a pensare che la meteo a certi livelli sia solo x persone d'elite.
se invece di scrivere che so AO scrivessero artic oscillation e cosi via forse sarebbero molto piu comprensibili..... Faccio comunque i complimenti a loro per preparazione e il coraggio di esporsi...""""""""""""""
...................
Quoto anche le virgole!!!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Always looking at the sky.
Matteo
Non ho capito dove sarebbe l' "atlantico" in fieri nella prossima settimana??.......forse guardo altri gm, ma io di atlantico non ne vedo proprio, se non quell'affondino sempre sul med. occ.le che, credo, però avrà ben poca voce in capitolo.
Ps
ragà, ma ancora stamo a parla dei significati degli acronimi??
PS del ps:
mi attizza lo schemino di filippo.
ragazzi complimenti a tutti e un divertimento seguire i vostri aggiornamenti![]()
Segnalibri