la logica e la complessità con cui si affrontano le dinamiche caotiche legate alle teleconnessioni, non daranno mai appunto una previsione attendibile e "a volte" possono tracciare una linea tendenziale basata esclusivamente sul piano di reanalisi; cioè la comparazione con dati e situazioni bariche del passato che hanno dato determinati risultati e quindi in determinate condizioni, si va poi a presumere che il sistema dovrebbe comportarsi in tal modo piuttosto che in un altro.....
Il buon frequentatore della semplice amatorialità metereologica ormai dovrebbe aver capito che ci vuole coraggio a esprimere le proprie idee, e per questo andrebbe ammirato...
sul bereve medio termine invece ci sono i GM e per noi amatori sono piu che sufficenti a darci indicazioni di massima.....
Io leggo i longhers sopratutto per una questione didattica e x capire le basi della meteo che tutti loro hanno, sui risultati sorvolo in quanto ben consapevole della variabilità del sistema caotico che appartiene a questa fantastica scienza...
l'unica pecca che posso trovare sta nella complessita data x scontata delle sigle attribuite ai vari indici che potrebbero indurre a pensare che la meteo a certi livelli sia solo x persone d'elite.
se invece di scrivere che so AO scrivessero artic oscillation e cosi via forse sarebbero molto piu comprensibili..... Faccio comunque i complimenti a loro per preparazione e il coraggio di esporsi...