Pagina 9 di 18 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 190

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Il recordo per capoluogo di provincia appartiene a Siracusa o Catania nel Luglio 1998.
    Io c'ero.
    Era il giorno di Francia - Italia ai mondiali ( quando Di Biagio sparò alto il rigore).
    Guardai la partita sul lungo mare di Siracusa vicino all'isola di Ortigia.
    Infernale il caldo.
    Sicuramente quel dato termico reale fu anche aiutato dagli incendi che scoppiarono quei giorni attorno alle splendida città Siciliana.
    L'archivio delle carte di fine Giugno-inizi di Luglio è impressionante...

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Il recordo per capoluogo di provincia appartiene a Siracusa o Catania nel Luglio 1998.
    Io c'ero.
    Era il giorno di Francia - Italia ai mondiali ( quando Di Biagio sparò alto il rigore).
    Guardai la partita sul lungo mare di Siracusa vicino all'isola di Ortigia.
    Infernale il caldo.
    Sicuramente quel dato termico reale fu anche aiutato dagli incendi che scoppiarono quei giorni attorno alle splendida città Siciliana.
    L'archivio delle carte di fine Giugno-inizi di Luglio è impressionante...
    Credo che gareggi con quell'altra ondatona-record dell'agosto 99' e che assieme alle bestiali ondate del giugno/luglio 2007 queste due siano quelle che dal dopoguerra hanno portate le termiche più alte in Italia.

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Credo che gareggi con quell'altra ondatona-record dell'agosto 99' e che assieme alle bestiali ondate del giugno/luglio 2007 queste due siano quelle che dal dopoguerra hanno portate le termiche più alte in Italia.
    Di certo mi ricordo che in auto, senza aria condizionata, era preferibile stare con i finestrini chiusi piuttosto che aperti.
    Un caldo mostruoso.
    Ero lì per caso, per lavoro ( 1 mese) e mi sono beccato una delle ondate calde da top 3 degli ultimi 100 anni per temp registrate....

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Io il 1 luglio 1998 ho dato un esame all'università,ricordo una giornata caldissima ma il seguito è stato ancora peggio.L'estate 1998 dalla seconda metà di giugno al 26/27 agosto è stata un incubo.
    Tornando OT,è curioso il fatto che Foggia Amendola abbia iniziato a fare over 40° solo nell'estate 2000 IN QUANTITA' ELEVATA,mentre nelle pur caldissime estati,che so,1988-1994-1998 i valori over 40 era meno diffusi.
    Cmq complimenti a Jovi...

  5. #5
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Io il 1 luglio 1998 ho dato un esame all'università,ricordo una giornata caldissima ma il seguito è stato ancora peggio.L'estate 1998 dalla seconda metà di giugno al 26/27 agosto è stata un incubo.
    Tornando OT,è curioso il fatto che Foggia Amendola abbia iniziato a fare over 40° solo nell'estate 2000 IN QUANTITA' ELEVATA,mentre nelle pur caldissime estati,che so,1988-1994-1998 i valori over 40 era meno diffusi.
    Cmq complimenti a Jovi...
    non è curioso, visto che non riguardami mica solo ad Amendola...anche altrove! il clima si è riscaldato e lo ha fatto anche in Puglia

    Ultima modifica di Faina; 27/05/2012 alle 01:04

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    non è curioso, visto che non riguardami mica solo ad Amendola...anche altrove! il clima si è riscaldato e lo ha fatto anche in Puglia

    Ho capito ma l'estate 1994 è stata terribile nel sud Italia(specie agosto) e cmq precede la "pioggia" degli over 40° di Amendola.Idem per quella del 1982,antesignana degli incubi anni Duemila qui da noi.
    Su quello che hai scritto sopra concordo,aggiungo solo che i microclimi pugliesi sono molto interessanti.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ho capito ma l'estate 1994 è stata terribile nel sud Italia(specie agosto) e cmq precede la "pioggia" degli over 40° di Amendola.Idem per quella del 1982,antesignana degli incubi anni Duemila qui da noi.
    Su quello che hai scritto sopra concordo,aggiungo solo che i microclimi pugliesi sono molto interessanti.
    quello che volevo dire, è che l'aumento degli over 40 non è solo per Amendola, ma anche nelle altre zone

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Ciao Faina. Riguardo all'aumento del tasso di umidità tra le le 14 e le 14:10 è stato scritto da un'utente che contattò il 26 giugno 2007 l'Aeronautica Militare.
    Questo quanto riferito:
    Citazione Originariamente Scritto da Gianni S.
    Ho parlato or ora con l'Aeroporto di Foggia-Amendola trovando un Operatore estremamente gentile ed accorto che, non solo mi ha confermato il dato di ieri di 47.0°C ma è andato a prendermi il grafico perchè egli al momento dell'osservazione non si trovava in servizio.

    I 47.0° sono stati rilevati alle h. 14.10 L con bava da W, 1/8 cirri ed Ur 18%.

    Ho ricordato a questo addetto che trattasi verosimilmente del primato italiano delle Tx rilevate da rete omologata di Stazioni ed anch'egli, occupato da 15 anni c/o la medesima Stazione, stava muovendo con un collega le medesime constatazioni.

    Ai -34.6° del Pian Rosà (6.3.71) si contrappongono dunque i 47.0° di Foggia-Amendola (25.06.07).
    Valori più bassi del Pian Rosà son già stati rilevati di recente alla Capanna R. Margherita ma si tratta di rete differente di Osservatori.

    **Ho doverosamente comunicato questo dato al nimbus.it ma sono davvero sorpreso di come, a fronte di tanti valori pseudo-veritieri o fasulli "in toto" starnazzati talora ai quattro venti, questo primato autentico del meteo italiano sia stato ignorato o snobbato: nessuno, infatti, aveva ancora contattato il Meteo di Foggia-Amendola...(!)
    Evidentemente, stiamo trasformandoci in un Paese tropicale ove fa più notizia un -2°C di gennaio a Milano (!?)...
    Saluti da primato!
    Gianni S.
    Record italiano ! - Forum MontePoggio
    Per quanto riguarda i metar delle 12:55, 13:55, 14:55 etc.. non prenderli ad esempio per il valore dell'umidità perché a dispetto dei synop che trasmettono la temperatura e il dew point al decimo di grado nei metar ciò non avviene. Per convenzione, troverai sempre temperatura e dew point arrototondati al grado intero, e siccome come sappiamo l'umidità relativa si deriva da questi valori, ti ritroverai tassi di umidità sempre superiore al reale. Solitamente l'approssimazione, per pura casualità oscilla tra il 5 e 10% in più (quel giorno facendo 2 conti matematici questa approssimazione tra umidità riportata nel metar rispetto al valore reale riportata nel synop è del 8,9%).
    Basta vedere le rilevazioni precedenti e fare il confronto tra l'umidità trasmessa nei metar e nei synop. A seguire i metar e i synop (in seguenza: ora, temperatura, dew point e umidità relativa). In grassetto i synop.
    Il valore del dew point delle ore 14:10 è stato calcolando partendo dal presupposto che la temperatura del bulbo secco era di 47.0°, l'umidità del 18% e la pressione atmosferica di 1008hPa

    7:55 31 °C 14 °C 35%
    8:00
    31.4 °C - 13.6 °C 23%
    8:55 33 °C 15 °C 32%

    10:55 41 °C 12 °C 18%
    11:00
    41.5 °C - 12.0 °C 10%
    11:55 41 °C 12 °C 18%

    13:55 44 °C 13 °C 16%
    14:00
    44.0 °C - 12.6 °C 9%
    14:10
    47.0 °C
    16.9 °C
    18%
    14:55 44 °C 13 °C 16%

    16:55 40 °C - 11 °C 17%
    17:00
    40.4 °C - 11.5 °C 10%
    17:55 40 ° C 14 °C 21%

    19:55 37 °C 16 °C 29%
    20:00
    37.0 °C 15.5 °C 18%
    20:55 34 °C 14 °C 30%

    10:55 PM 29 °C 13.0 °C 37%
    11:00 PM
    29.4 °C 13.2 °C 26%

    Se guardi il valore delle 14:10, dando per scontato che il 18% di u.r. è giusto come i 47°C riferiti dallo stesso operatore dell'AM, ti accorgi che per raggiungere il 18% di umidità relativa il dew point sarebbe dovuto schizzare a 16.9°C.
    Quindi ricapitolando in 10 minuti, tra le 14 e le 14:10, la temperatura del bulbo secco passa da 44.0° a 47.0°, il dew point passa da 12.6°a 16.9° e conseguente aumento dell'umidità relativa dal 9 al 18%!
    Inoltre, guardando attentamente tutti i metar e synop ci si accorge velocemente che l'umidità quel giorno fu abbondantemente sotto il 20% in tutte le ore della giornata, tranne a sera quando la temperatura scese sotto i 37° e di conseguenza l'umidità sale.
    Mi pare che la stazione funzionasse perfettamente, tranne quell'errore dei 47°.
    Se ci sono cose che mi sfuggono segnalatele. Io vedo un errore che si ripete ogni giorno in tutte le stazioni del Mondo. Basta un errore nel synop delle ore 18z, il 44 o 45 si trasforma in 47, e la frittata è fatta e viene riportata successivamente in tutte le pubblicazioni.
    Succede che l'operatore si accorge dell'errore e pone rimedio nel syrep del giorno successivo e succede che se ne frega!
    Posso fare esempi del genere a migliaia, dove il 20° di massima viene trasformato in -20°, basta digitare nel synop 0200 invece di 1200.
    Se vuoi qualche esempio concreto delle stazioni Am lo trovi riportato nel bolletino mensile di marzo 2011 a Enna, dove il valore reale di -0.8°C è stato trasformato in -8.0°, semplice errore di battitura che ha trasformato il nulla in un evento eccezionale. O -6.6° riportati nel synop delle ore 6z a Grazzanise nel dicembre 2010, in questo caso l'operare solerte ha corretto il syrep del giorno successivo in -6.0°C. Succede!

  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di alcantara
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Messina
    Messaggi
    280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Si vero, ottimo post, un complimento a Jovi per la sua capacità di andare a trovare dati e ad analizzarli (perchè trovarli non è poi così difficile, ma al contrario tirarne fuori quacosa con senso critico lo è!).

  10. #10
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da alcantara Visualizza Messaggio
    Si vero, ottimo post, un complimento a Jovi per la sua capacità di andare a trovare dati e ad analizzarli (perchè trovarli non è poi così difficile, ma al contrario tirarne fuori quacosa con senso critico lo è!).
    Complimenti a Jovi, ma anche a Vitmat, è lui l'autore del post.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •