Pagina 9 di 19 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 190
  1. #81
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da alcantara Visualizza Messaggio
    Si vero, ottimo post, un complimento a Jovi per la sua capacità di andare a trovare dati e ad analizzarli (perchè trovarli non è poi così difficile, ma al contrario tirarne fuori quacosa con senso critico lo è!).
    Complimenti a Jovi, ma anche a Vitmat, è lui l'autore del post.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #82
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Sei un po' marzullesco, ti fai le domande e ti dai le risposte. Basta leggere ciò che hai scritto nei messaggi precedenti, no! Immagine

    Da 4 giorni ci racconti che i 47° di Amdola sono stati ufficializzati dall'AM per cui non possiamo nemmeno discutere.
    Ci hai raccontato che è una delle stazioni più affidabili d'Italia, non esistono dati sospetti, non siamo noi a stabilire se un dato è corretto o no. Guarda il quote, sono le tue parole mica le mie Immagine

    Ti consiglio di guardare un po' di archivi termo-pluviometrici e poi mi dici. Immagine
    Magari fosse come dici tu, prendiamo i dati senza andare a guardare le termiche e quant'altro.

    Poi se rileggi i miei messaggi non ho mai pensato alla sovrastima ma più al synop delle 18z errato, riportato successivamente nel syrep del giorno dopo e in tutti gli archivi, cosa che succede spesso.
    Prima pensavo, e te lo puoi ritrovare tra i miei messaggi, che Amendola avvesse fatto 45° ma adesso dopo aver guardato una serie di archivi del tavoliere credo che il dato giusto, come diceva vinmat, sia stato di 44.0°C.
    Vai a scaricarti, come ho fatto io, i dati delle stazioni di Foggia e dintorni dal 1930 al 2005 e ti accorgerai che in 82 anni Foggia Osservatorio, e tante altre, non ha mai superato la soglia dei 44°C. Che coincidenza!
    Se vuoi ti mando una copia degli archivi e capisci perché non credo a quel dato e dai un'occhiata al tuo microclima. Non esiste nemmeno l'1% di possibilità che abbia raggiunto i 47°.
    Vai a vedere le stazioni italiane che hanno superato veramente i 46/47/48° e poi mi dici se queste non hanno superato almeno un paio di volte i 44°/45°C.
    Non è possibile in Italia fare 47° senza che negli archivi ci siano 46/45/44. Amendola sembra essere l'unico caso e giusto giusto li ha fatti con mille contraddizioni che ormai tutti sappiamo.
    Non ricordo se sei stato sempre tu a dire che hai detto la storia che


    Poi bellissima questa risposta. Secondo te i climatologi per credere a un valore si debbono trovare in quel luogo Immagine

    Ma lasciando stare i professionisti, dopo questa affermazione mi chiedo perché esistono i forum meteo Immagine


    Per chi affermava che i 47.0°C di Foggia Amendola si trovano nel sito di Max Herrera, probabilmente tra un po' di giorni non lo vedrà più, visto che sta seguendo la discussione e si chiedeva come mai quelli a favore non portassero uno straccio di prova e concorda con me e vinmat che il dato è sballato Immagine

    Pazienza ce lo ritroveremo solo nelle pagine degli estremi fasulli dell'Am, tipo quello che ha postato vinmat Immagine


    Ps: Grazie a te Josh, e a tutti gli altri utenti del forum, che avete avuto la bontà di leggere questo casino Immagine
    Ma dimmi un po, perche' continui a girare ancora le mie parole? Ho detto che la stazione di Amendola non ha mai fatto dati sospetti e NOn ho detto mai che negli archivi di Foggia-Amendola e impossibile che ci sia' un errore? Mai!!!
    Non girare le parole. Poi cosa ci centra La stazione di Foggia-Osservatorio con Amendola? O forse per farti capire meglio cosa c'azzecca una stazione che sta a piu' di 35 mt. di altezza sul suolo e al ombra dalla mattina alla sera ( Foggia-Osservatorio) con una stazione che sta distante ca. 20 km a 2 mt sul suolo in campagna aperta (Amendola) ? Te lo dico io, niente, e se sai un po di meteo lo sai come e difficile per una stazione che sta a piu' di 35 mt. sul suolo e pure al ombra a raggiungere Tmax. del tipo 44-45°C, forse neanche nel sahara ce la fa!!!!! Non vieni a dirmi a me se conosco i vari microclimi del tavoliere, che io lo giro in estate da sotto a sopra. Se vai a vedere bene per esempio nel 1946 in settembre San Severo ha fatto 45,9°C, Cerignola ha fatto 45,2°C mentre Foggia-Osservatorio solo 40,9°C questo solo per farti capire cosa centra foggia-Osservatorio con Amendola!!! Per questo non mi venire con il tuo esempio di Foggia-Osservatorio!! Poi lascia perdere laltra stazine meteo foggiana dell idr. ( ist. agr.) anche quella e 0% a norma nel senso che sta ubicata ca. a 15 mt sul suolo in un azienda sperimentale agricola. Li tutta la zona d'intorno e zona fortemente irrigata a go -go, ed allora te lo puoi immaginare che li le Tmax. sono sottostimate anche di un bel po per motivo di forte irrigazione. io mi chiedo solo, come fanno ad installare proprio li una stazione meteo? E assurdo, purtroppo! Non mi venire a dire di controllare gli annali di foggia osservatorio ed altre stazioni che li conosco, ma come gia' detto le stazioni dei vari serv. idr. regionali molto spesso non sono a norma per varie motivi. Poi avevi detto che Bari faceva spesso 44-45°C, anche prima dell 2000!! Ma quando mai? Anche Bari ha iniziato a fare la prima volta 44.8°C nel 1994!! Prima faceva qualche quarantello al max 42°C come per esempio il 31.7.85 con 42°C, ma molto molto raro! Ormai si sa, che non e una novita' che gli annali 1990-2000-2010 sono piu'caldi delli anni 60-70-80 ( togliendo qualche anno a parte come 83 ed 88! Bari Palese in giugno e luglio 2007 ha fatto 45,5 e 45,6°C e bari idr. ha fatto 43,8° e 43,1°C quindi ci sono ca. 2 gradi di diff. in soli ca. 4-5 km di distanza!! Per questo non tirare fuori stazioni che con Amendola stanno a 20km e piu di distanza!!!

    Con tutti i tuoi dati che hai scritto non hai neanche una mezza prova, e lo sai perche'? perche non ce neanche una stazione che e vicinissima ad Amendola con dati. Tu per il tuo personale, puoi cancellare tutti i record che vuoi, e una cosa tua personale, pero' a decidere se il dato di Amendola e sballato non sei sicuramente tu. Gli altri forumisti avranno anche le loro opinioni ed idee, ma non e compito nostro a decidere queste cose. Ormai anch' io mi sto chiedendo se gli altri forumisti si sono stanchati di leggere questo post, o si stanno facendo una risata
    Ultima modifica di coloniamanfredonia; 21/05/2012 alle 20:20

  3. #83
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Se qualcuno lo ha già scritto, mi scuso per la ripetizione. Ho saltato un po' di pagine.

    A me l'aumento di ur in concomitanza con la massima pare compatibile con la respirazione dell'operatore.
    Magari hanno aperto la capannina per annotare la misura, hanno trovato qualche imprevisto e hanno dovuto armeggiarci un attimo per risolvere, e intanto t e ur sono salite per effetto della respirazione. Se l'imprevisto è più urgente della correttezza della misura questo può succedere.
    Domanda: se la temperatura media di un corpo umano è sui 37 gradi, e l'aria nell'ambiente è sui 45 gradi, l'aria espirata non dovrebbe però raffreddare piuttosto che riscaldare il sensore?

  4. #84
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
    Ma dimmi un po, perche' continui a girare ancora le mie parole? Ho detto che la stazione di Amendola non ha mai fatto dati sospetti e NOn ho detto mai che negli archivi di Foggia-Amendola e impossibile che ci sia' un errore? Immagine
    Mai!!!
    Non girare le parole.Immagine
    Poi cosa ci centra La stazione di Foggia-Osservatorio con Amendola? O forse per farti capire meglio cosa c'azzecca una stazione che sta a piu' di 35 mt. di altezza sul suolo e al ombra dalla mattina alla sera ( Foggia-Osservatorio) con una stazione che sta distante ca. 20 km a 2 mt sul suolo in campagna aperta (Amendola) ? Te lo dico io, niente, e se sai un po di meteo lo sai come e difficile per una stazione che sta a piu' di 35 mt. sul suolo e pure al ombra a raggiungere Tmax. del tipo 44-45°C, forse neanche nel sahara ce la fa!!!!! Non vieni a dirmi a me se conosco i vari microclimi del tavoliere, che io lo giro in estate da sotto a sopra. Se vai a vedere bene per esempio nel 1946 in settembre San Severo ha fatto 45,9°C, Cerignola ha fatto 45,2°C mentre Foggia-Osservatorio solo 40,9°C questo solo per farti capire cosa centra foggia-Osservatorio con Amendola!!! Per questo non mi venire con il tuo esempio di Foggia-Osservatorio!! Poi lascia perdere laltra stazine meteo foggiana dell idr. ( ist. agr.) anche quella e 0% a norma nel senso che sta ubicata ca. a 15 mt sul suolo in un azienda sperimentale agricola. Li tutta la zona d'intorno e zona fortemente irrigata a go -go, ed allora te lo puoi immaginare che li le Tmax. sono sottostimate anche di un bel po per motivo di forte irrigazione. io mi chiedo solo, come fanno ad installare proprio li una stazione meteo? E assurdo, purtroppo! Non mi venire a dire di controllare gli annali di foggia osservatorio ed altre stazioni che li conosco, ma come gia' detto le stazioni dei vari serv. idr. regionali molto spesso non sono a norma per varie motivi. Poi avevi detto che Bari faceva spesso 44-45°C, anche prima dell 2000!! Ma quando mai? Anche Bari ha iniziato a fare la prima volta 44.8°C nel 1994!! Prima faceva qualche quarantello al max 42°C come per esempio il 31.7.85 con 42°C, ma molto molto raro! Ormai si sa, che non e una novita' che gli annali 1990-2000-2010 sono piu'caldi delli anni 60-70-80 ( togliendo qualche anno a parte come 83 ed 88Immagine
    ! Bari Palese in giugno e luglio 2007 ha fatto 45,5 e 45,6°C e bari idr. ha fatto 43,8° e 43,1°C quindi ci sono ca. 2 gradi di diff. in soli ca. 4-5 km di distanza!! Per questo non tirare fuori stazioni che con Amendola stanno a 20km e piu di distanza!!!

    Con tutti i tuoi dati che hai scritto non hai neanche una mezza prova, e lo sai perche'? perche non ce neanche una stazione che e vicinissima ad Amendola con dati. Tu per il tuo personale, puoi cancellare tutti i record che vuoi, e una cosa tua personale, pero' a decidere se il dato di Amendola e sballato non sei sicuramente tu. Gli altri forumisti avranno anche le loro opinioni ed idee, ma non e compito nostro a decidere queste cose. Immagine
    Ormai anch' io mi sto chiedendo se gli altri forumisti si sono stanchati di leggere questo post, o si stanno facendo una risata
    La seconda che hai detto, forse una risata.

    Io non traviso le tue parole, tant'è che ho riportato un messaggio dove asservi ciò. Te l'ho messo anche in grassetto.

    Continui a postare dati senza aver verificato se sono congrui o meno.
    Prima di postare 45/46° vai a vedere le termiche in quota, almeno quelle, il 9 settembre 1946 vi fu' una delle più potenti ondate di calore degli ultimi 140 anni ma c'era una +22, forse una +23, e Cerignola e San Severo svettavano a quasi 46°. Evidentemente per te in Puglia non esistono regole.
    Ma se fosse solo questo, le 2 stazioni citate, soprattutto San Severo, se fosse vero quel 45.9° sarebbe il record europeo settembrino, hanno temperature over 40° solo tra il 1943 e il 1946 e poi il nulla. Da lì in avanti stranamente diviene più fresca delle altre, boh! sarà mica successo qualcosa.
    Avranno visto che la stazione sovrastimava, nonostante vi furono forti ondate di calore, e hanno cambiato la strumentazione, possibile. O probabilmente quelli erano anni difficili per via della guerra.


    SAN SEVERO (PUGLIA)
    Settembre
    ANNO max
    1930 36.0
    1931 34.1
    1932 36.8
    1933 33.0
    1934 31.6
    1935 37.5
    1936 34.8
    1937 33.6
    1938 30.6
    1939 32.7
    1940 33.2
    1941 32.5
    1942 35.2
    1943 39.4
    1944 42.5
    1945 42.0
    1946 45.9
    1947 30.2
    1948 32.2
    1949 37.2
    1950 34.8
    1951 35.0
    1952 33.2
    1953 39.5
    1954 35.5
    1955 30.4
    1956 37.0
    1957 30.4
    1958 32.6
    1959 29.1
    1960 33.6
    1961 33.8
    1962 35.5
    1963 34.0
    1964 35.9
    1965 31.6
    1966 35.6
    1967 32.0
    1968 34.9
    1969 31.9
    1970 37.9
    1971 29.2
    1972 28.9
    1973 34.2
    1974 36.1
    1975 37.0
    1976 32.3
    1977 31.2
    1978 34.2
    1979 29.7
    1980 30.1
    1981 32.7
    1982 34.1
    1983 32.1
    1984 32.3
    1985 >>
    1986 32.0
    1987 >>
    1988 32.7
    1989 30.2
    1990 32.4
    1991 34.2
    1992 >>
    1993 31.4
    1994 37.6
    1995 29.9
    1996 25.7
    1997 33.0
    1998 32.7
    1999 34.4
    2000 37.5
    2001 30.9
    2002 30.1
    2003 31.2
    2004 33.3
    2005 33.0

    Con tutto il rispetto, non bisogna fare solo il copia e incolla di quello che si trova nei dati dell'idrografico. Se fosse così potrei dire che in Sicilia si sono raggiunti tante volte i 49°C!
    Se vuoi approfondiamo anche le altre stazioni pugliesi ma se si studiano, come avviene per le altre regioni, bisogna essere oggettivi e cercare i valori giusti e scartare quelli sbagliati.
    Io per conto mio qualcosa ho fatto per i dati siciliani, e ti posso portare tantissimi esempi di valori sballati, ad esempio nel febbraio 1977 Palermo Zootecnico secondo l'idrografico fece 34.1° mentre le altre stazioni erano abbondantemente sotto i 28/29°.
    Come hai detto tu in qualche precedente intervento bisogna guardare le medie di quella stazione e il confronto con le altre durante le forti ondate di calore, le termiche in quota etc...etc..
    Bella la storia Lucera che hai raccontato a Max Herrera per rendere veritiero il dato. Hai posizionato un giorno la tua stazioncina accanto a quella ufficiale etc..... peccato che anche i 47.0°C del luglio 2000 sono farlocchi
    Io ho trovato 42.2°C o anche quella è un'altra stazione mentre l'altra è più calda di 5°C?

    Ti ringrazio di avermi invogliato, con tua ostinazione, ad approfondire tutti i valori pugliesi, che per un "estremofilo" come me , sono sempre affascinanti

  5. #85
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Per quanti volessero visionare gli archivi di tutte le stazioni e approfondire i dati qui c'è tutto: Protezione Civile - Regione Puglia: ANNALI IDROLOGICI - I Parte o altrimenti nel sito APAT

  6. #86
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Togliendo i dati dal 2008 in poi, non disponibili per le stazioni idrologiche, questa è una breve analisi sintetica sull'andamento dei picchi termici durante le ondate di calore più intense che hanno interessato la stazione AM di Foggia Amendola. nell'area del Tavoliere più vicina alla stazione AM.

    I risultati che scaturiscono rafforzano ancor più l'idea che i +47,0 °C del 25/06/2007 siano proprio fuori ogni logica; peraltro tutte le stazioni esaminate sono state più calde nella successiva ondata di calore di luglio.

    Da notare, infine, come Foggia Amendola non possa essere considerata a prescindere la zona più calda del Tavoliere (da notare come in passato spesso erano altre stazioni ad essere più calde di Amendola):

    Giugno 2007:
    Foggia Amendola +47.0 °C (+3.9 °C)
    Canosa di Puglia +43.1 °C
    Manfredonia +42.9 °C
    San Samuele di Cafiero +42.5 °C
    Ortanova +41.5 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +41.0 °C
    Foggia Osservatorio +41.0 °C
    Lucera +39.9 °C

    Luglio 2007:
    Foggia Amendola +45.2 °C (+1.3 °C)
    Canosa di Puglia +43.9 °C
    Manfredonia +43.9 °C
    San Samuele di Cafiero +43.3 °C
    Ortanova +42.8 °C
    Foggia Osservatorio +42.1 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +41.6 °C
    Lucera +40.6 °C

    Luglio 1983:
    Foggia Istituto Sperimentale +44.7 °C
    Foggia Amendola +43.8 °C
    San Samuele di Cafiero +42.1 °C
    Foggia Osservatorio +40.8 °C
    Lucera +40.8 °C
    Cerignola +40.1 °C
    Manfredonia +40.1 °C

    Agosto 2007:
    Foggia Amendola +43.6 °C (+1.7 °C)
    Manfredonia +41.9 °C
    Canosa di Puglia +41.7 °C
    San Samuele di Cafiero +41.2 °C
    Ortanova +40.9 °C
    Foggia Osservatorio +39.8 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +39.3 °C
    Lucera +39.1 °C

    Giugno 1982:
    Canosa di Puglia +43.5 °C
    Foggia Amendola +43.2 °C
    Manfredonia +42.6 °C
    San Samuele di Cafiero +42.3 °C
    Foggia Osservatorio +41.5 °C
    Lucera +41.2 °C
    Cerignola +40.2 °C

    Luglio 1988:
    Canosa di Puglia +44.0 °C
    Cerignola +44.0 °C
    Foggia Amendola +43.0 °C
    San Samuele di Cafiero +42.2 °C
    Foggia Osservatorio +40.3 °C
    Ortanova +40.2 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +40.0 °C
    Manfredonia +40.0 °C
    Lucera +38.1 °C

    Agosto 1999:
    Foggia Amendola
    +43.0 °C (0.0 °C)
    Foggia Istituto Sperimentale +43.0 °C
    Canosa di Puglia +43.0 °C
    Cerignola +42.0 °C
    Lucera +42.0 °C
    Foggia Osservatorio +41.9 °C
    Ortanova +40.7 °C
    San Samuele di Cafiero +40.1 °C
    Manfredonia +37.6 °C (probabile brezza marina)

    Luglio 1998:
    Foggia Istituto Sperimentale +42.5 °C
    Foggia Amendola +42.4 °C
    San Samuele di Cafiero +41.3 °C
    Manfredonia +41.3 °C
    Canosa di Puglia +41.2 °C
    Cerignola +41.1 °C
    Foggia Osservatorio +40.3 °C
    Lucera +40.0 °C
    Ortanova +39.6 °C

    Luglio 2003:
    Foggia Amendola +42.4 °C (+1.2 °C)
    Canosa di Puglia +41.2 °C
    Ortanova +40.4 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +40.3 °C
    Cerignola +40.0 °C
    Manfredonia +39.9 °C
    Foggia Osservatorio +39.8 °C
    Lucera +39.4 °C

    Agosto 2000:
    Canosa di Puglia +43.7 °C
    Foggia Osservatorio +43.5 °C
    Lucera +43.0 °C
    Foggia Istituto Sperimentale +42.7 °C
    Foggia Amendola +42.0 °C
    Ortanova +41.9 °C
    Cerignola +41.2 °C
    Manfredonia +41.2 °C
    San Samuele di Cafiero +41.1 °C
    Ultima modifica di Vinmat; 22/05/2012 alle 22:04
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  7. #87
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Bravo Matteo, ottimo lavoro

    Togliamo i luoghi comuni che vogliono Foggia Amendola sempre e comunque più calda rispetto alle altre stazioni di 3/4°C, come se fosse la normalita.
    Intanto la bistrattata Bari Palese dal 1994 ha il record assoluto più alto con 45.6° rispetto ai 45.2° Amendola stabiliti in entrambi i casi il 24 luglio 2007.
    Se continiamo così, quello di Bari Palese potrebbe essere il Record Regionale, ma di questo approfondiremo nei prossimi giorni con l'aiuto anche vostro, tranne quelli che ci hanno raccontato i 47.0° di Lucera del luglio 2000 che non esistono.

  8. #88
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,619
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Non vedo perché se parliamo di mele si debba rispondere con un altro tipo di frutta.
    In questo caso stiamo parlando di un record di massima assoluta altamente sospetto e quasi sicuramente errato.

    Se può interessare a qualcuno la mia opinione personale sulle temperature minime registrate in dolina a cui ogni anno vengono attribuiti fantomatici record, posso dire tranquillamente che non considero questi valori statisticamente rilevanti, visto che vengono rilevati in tipologie di zone che neppure la WMO prende in considerazione dal punto di vista statistico-climatico.
    L'importante che rimanga una tua opinione, perchè è assolutamente priva di senso logico. Non voglio dilungarmi per non protrarre questa discussione che andrebbe a pregiudicare il tema del topic, ma rilevando dati in doline da 5 anni, mi sono sentito in dovere di rispondere.

  9. #89
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da RenatoTaranto Visualizza Messaggio
    L'importante che rimanga una tua opinione, perchè è assolutamente priva di senso logico. Non voglio dilungarmi per non protrarre questa discussione che andrebbe a pregiudicare il tema del topic, ma rilevando dati in doline da 5 anni, mi sono sentito in dovere di rispondere.
    Premesso che non è affatto priva di senso logico, purtroppo non è soltanto una mia opinione:

    "...In order to achieve representative results when
    comparing thermometer readings at different places
    and at different times, a standardized exposure of
    the screen and, hence, of the thermometer itself is
    also indispensable. For general meteorological
    work, the observed air temperature should be representative
    of the free air conditions surrounding the
    station over as large an area as possible, at a height
    of between 1.2 and 2.0 m above ground level. The
    height above ground level is specified because large
    vertical temperature gradients may exist in the
    lowest layers of the atmosphere. The best site for
    the measurements is, therefore, over level ground,
    freely exposed to sunshine and wind and not
    shielded by, or close to, trees, buildings and other
    obstructions. Sites on steep slopes or in hollows are
    subject to exceptional conditions and should be
    avoided...

    ...When the ground is covered by snow, and in
    order that the observer may approach the line of
    thermometers without disturbing the snow cover,
    it is recommended that a lightweight bridge be
    constructed parallel to the line of thermometers.
    The bridge should be designed so that the deck
    can be removed between readings without affecting
    the snow cover..."

    Questo è il file sulle norme WMO per i rilevamenti termometrici da cui ho ripreso quanto scritto sopra:

    Norme WMO d_installazione stazioni meteo.pdf


    Questo è il loro contatto: Contact form | WMO
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  10. #90
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    Bravo Matteo, ottimo lavoro

    Togliamo i luoghi comuni che vogliono Foggia Amendola sempre e comunque più calda rispetto alle altre stazioni di 3/4°C, come se fosse la normalita.
    Intanto la bistrattata Bari Palese dal 1994 ha il record assoluto più alto con 45.6° rispetto ai 45.2° Amendola stabiliti in entrambi i casi il 24 luglio 2007.
    Se continiamo così, quello di Bari Palese potrebbe essere il Record Regionale, ma di questo approfondiremo nei prossimi giorni con l'aiuto anche vostro, tranne quelli che ci hanno raccontato i 47.0° di Lucera del luglio 2000 che non esistono.
    Però mi pare strano che Taranto Grottaglie,che è una stazione di pianura,fatichi tanto ad avvicinare questi record...con venti da W non si "infervora" anche lei????
    E Lecce,a suo modo molto continentalizzata,come fa ad essere da meno della marittima Bari,che non è in pianura ma proprio sulla costa.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •