-
Uragano
Re: Errati i +47,0 °C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007?
Per quanto mi riguarda, visto il caso in questione, andare a cercare la prova nei dati di stazioni poste a decine di km di distanza da Amendola, è fallace, giacchè è evidente che se è vero, si tratta di un caso localizzato.
Si tratta solo di capire se ci puo esser stato un qualche fenomeno locale abbattutosi nella zona fra le 14 e le 15 di quel 25/6 , altrimenti in condizioni normali è impensabile o cmq molto ma molto sospetto quel passaggio da 44 a 47.
non ci metto l'assoluto sul termine impensabole, semplicemente per il fatto che ignoriamo i dati delle 14.20 14.30 14.40 14.50 , cioè non sappiamo come la stazione si sia riportata a 44° dai 47° , e per questo motivo non avremo mai la certezza assoluta.
inoltre escludo l'errore di lettura, in quanto, sebbene è possibile che nella lettura del dato per la compilazione del synop delle 18z l'operatore possa erroneamente leggere e/o riportare 47° al posto di 44° (o qualsiasi sia stato il valore), sarebbe curioso che la mattina dopo, alla nuova lettura, venga fatto il medesimo errore (e magari pure da una persona diversa) pertanto è molto probabile che quel 47° sia stato effettevamente registrato dal termografo.
Pertanto, restano due sole ipotesi in gioco, o il verificarsi di un determinato fenomeno localizzato che ha innescato il violento riscaldamento, o un evento accidentale che ha fatto si che il sensore misurasse quella temperatura in condizioni non più schermate per un tempo sufficiente; in tal caso però, sarebbe ovviamente una negligenza il non aver corretto il dato.
Non resta che concentrare gli sforzi, piuttosto che in polemiche sui dati di altre località ed enti, ma in ben altro.
Per esempio, a mio avviso, nel messaggio di osservazione contenuto nel synop
Dust or sand raised by wind at the time of observation, but no well-developed dust whirl(s) or sand whirl(s), and no duststorm or sandstorm seen; or, in the case of ships, blowing spray at the station
Secondo me la soluzione potrebbe essere contenuta in questo messaggio, resta da capire se giustifica maggiormente l'avvenire di un determinato fenomeno, o se descrive condizioni in cui è facile che ci sia stata una rilevazione falsata da evento esterno al momento della lettura.
una cosa è certa, anzi due, l'esistenza ancora, nel 2012, di misure a mezzo operatore è da paleo-meteorologia
, pagherei per conoscere i dati delle 14.20/14.30/14.40/14.50
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri