Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
Mi scuso se ti sei sentito offeso, ma se non si vuole assolutamente discutere e si alzano i toni non si può chiedere di rimanere passivi.
La cosa che mi ha dato più fastidio, oltre alla tua ostinazione a non discutere il dato di Foggia Amendola, è stato i 47.0°C di Lucera del luglio 2000 (eventuale record europeo) riferito anche a Max.
Oggi ci dici che si riferiscono all'agosto 2000, grazie per la precisazione. Meglio tardi che mai.
Ammetto che non conoscevo la rete del "Consorzio per la Bonifica della Capitanata", ma ciò non ha influito nel capire, nonostante si trattasse di un'altra stazione, che il dato non era veritiero visto che le stazioni vicino Lucera fecero registrare le temperature più alte ad agosto e non a luglio 2000.

Se fai caso è lo stesso caso di Foggia Amendola, infatti la stazione AM è l'unica che registra, tra tutte le stazioni presenti in Puglia, la temperatura più alta il 25 giugno e non il 24 luglio 2007. Coincidenza?
Credo che convieni con me che se quel valore fosse stato registrato il 24 luglio 2007 e non il 25 giugno 2007 meno forumisti avrebbe storno il muso, nonostante sia un valore notevole anche per il 24 luglio: termiche in quota migliori e l'ondata di calore più forte dell'anno.
Su 80 stazioni dell'Idrografico solo 3 hanno fatto registrare la massima a giugno (le 2 baresi e Ginosa Marina) le altre 77 tutte il 24 luglio, con temperature più alte rispetto al 25 giugno tra 1° e i 3° fino ad arrivare a clamorosi 4/5° in più.
Anche per il foggiano è successa la stessa cosa tranne per Amendola, dove si sono registrati quasi 2° in meno.



Prendendo i dati postati da Matteo e facendo un confronto con la stazione solitamente più calda, nelle più importanti ondate di calore degli ultimi 30 anni, Canosa di Puglia (pur se relativamente lontana), noto che fino all'agosto 2000 le 2 stazioni si equivalgono, anzi in molti casi è Canosa di Puglia più calda anche di 1.7° come il luglio 2000.
Dal luglio 2003 c'è una netta inversione dei ruoli con Foggia Amendola sempre più calda rispetto a Canosa di Puglia 1/2°, ad eccezione del clamoroso 25 giugno 2007 quando la stazione foggiana rifila ben 4° alla povera Canosa.
Se quei 47.0° di Amendola fossero stati 44 o 45°C il distacco sarebbe rientrato nella media anni 2000, cioè 0.9°/1.9°C.
Coincidenza?
Si, ma tutto questo non e una prova.
Per esempio: Trinitapoli di solito fa le Tmax. piu basse dell Tavoliere, in quel giorno ha fatto la 2. piu calda dopo Amendola con 45°C ed a luglio quando Amendola ha fatto 45,2°C, Trinitapoli ( che di solito e la piu fresca ) ha fatto 46,15°C ed era la piu' calda dell tavoliere! La meteo non e come la matematica che si puo dire 1+1=2 !