Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
Forse era meglio che non facevi l'esempio di Trinatapoli, non fai altro che avvalorare che l'ondata di calore più feroce del 2007 non fù il 25 giugno ma appunto il 24 luglio, come confermato anche dalle termiche in quota e dalle temperature rilevate nel 96% delle stazioni pugliesi presenti, è anche la stazione nella provincia di Barletta/Andria/Trani non si distingue.
Come detto da te, il 25 giugno fece +45.0°C (Foggia Amendola +47.0° e Bari Palese +45.5°C) mentre il 24 luglio 2007 fece registrare +46.15° (giorno in cui Foggia Amendola registrò +45.2° e Bari Palese +45.6°C).
Vedi che, pur non conoscendo la bontà dei dati della stazione in questione, i valori hanno un senso.

Poi se ci spieghi quale dovrebbe essere la prova regina che ti dovremmo portare per capire che i +47.0°C di Foggia Amendola del 25 giugno 2007 sono sballati facciamo prima, perchè se il valore fosse giusto, il 24 luglio Amendola (come dici sempre tu la più calda di tutta la Puglia) non si poteva limitare a far registrare un ridicolo +45.2°, superati da tante stazioni, anche storicamente più fresche.

Fai una analisi stile questa sulla Puglia, magari guardando più attentamente i valori senza dare conclusioni affrettate come hai fatto qui per Catenanuova e la Piana di Catania:



Mi ripeto: Se ricordi in quell'intervento non ti ho detto il dato è stato riferito da un'ente ufficiale per cui è giusto, ma attraverso i numeri ho cercato di farti capire che le cose non stavano così, nonostante stavi facendo giustamente dei confronti con le stazioni vicine, dimenticavi che eravamo sotto una +30 (la seconda più alta mai registrata in Italia in 142 anni) e non una +25 come il 25 giugno 2007, ed omettevi di dire che Sigonella "americana" fece +47°C/116,6°F orari (anche se dubbi), 2 stazioni fecero 48.0°C, altre 2 oltre Sigonella superarono o toccarono i 47° e ben 16 stazioni dell'idrografico di tutte le provincie registrarono temperature comprese tra i 45°C e i 46.3°C.
Questo è quello che succede quando si superano certe soglie, nessuna località è esente.
Tu continui a dire che quella è all'ombra e fuori norma, l'altra e a 500mt, ma vai a guardare i 43/44° registrati tra i 500 e gli 800mt o gli oltre 40° in un paio di stazioni tra i 1250 e i 1300mt del 10 agosto 1999 etc...etc...

Queste sono le prove che devi portare per farci capire che quei 47.0° di Foggia Amendola sono congrui, nonostante tutte le altre contraddizioni.
Inoltre, aspetto anche la spiegazione perché Bari Palese il 24 luglio fece 45.6° e Foggia Amendola solo 45.2° visto che secondo te, nonostante ti abbiamo fatto vedere che non è la prima volta che la zona barese è più calda del tavoliere nelle forti ondate di calore
E perche' non dovevo fare l'esempio di Trinitapoli? Ma l'hai almeno capito, cosa voglio dire?
Esiste nella meteo qualche legge, che la stazione che ha medie piu alte, deve per forza fare anche sempre ed a tutti i costi Tmax. piu' alte, sempre ed in ogni occasione? No, e lo ripeto di nuovo, la meteo non e la matematica... non e 1+1 =2! Punto e basta! E se e successo, che in alcuni occasioni di ondate forte, il barese ha fatto piu caldo dell tavoliere, e la conferma di quello che ho detto. Non sempre la stazione con medie piu alta deve fare Tmax. piu' alti. Nella meteo non esiste, deve fare per forza etc.... solo puo fare, o la possibilita' di fare etc.!!!

Puoi scrivere altri 10 pagini con dati di chissa' quando e dove... ma non conta nulla, perche' l'unica prova che esiste al momento e la stazione ed il termografo della stazione di foggia- Amendola e quello dice 47,0°C!!!