Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
Ecco, questo e quello che ho notato anch' io. In meteorologia non basta avere temp. alte in quota, contano anche altri fattori come vento, umidita' etc.....! Se poi parliamo dei 45°C rilevati nel Palermitano , sono tmax. regitrati con forte vento di caduta. e sappiamo che se a Palermo ce il vento di caduta, nella zona di Catania normalmente fa un po piu' " fresco "!Gli altri valori altissimi che sono stati regisrati erano tutti in altre zone della sicilia ma non nella zona di Catania o nella piana catanese. Sigonella per esempio il 10. agosto 1999 ha fatto 44°C.
Citazione Originariamente Scritto da coloniamanfredonia Visualizza Messaggio
Se controlli bene i dati di tutte le stazioni dell idrografico siciliano, puoi notare che la maggiorparte delle stazioni hanno rilavato la Tmax. il 9 di agosto. quelli che hanno registrati la Tmax. assoluta il10 di agosto sono solo un paio. Ho notato un altra cosa. Devi contollare le temperature di Catenanuova di tutto il 1999, parlo dell medie mensili normali e di quelli medie mensili dell 1999 e cosi vedi strani anomalie. Ce per esempio la stazione di torricchia che si trova distante di solo pochi km ad una altezza di 222mt. quindi solo 37 mt. piu alti di catenanuova. In tutti gli anni ha temperature massime poco Mi diversi di Catenanuova, al max. 0,8-0,9°C di differenza. Pero' proprio nell 1999 ce un gran divario tra le 2 stazioni e sempre ( e davvero sempre ) che catenanuova ha fatto Tmax. ampiamente piu alte.
Queste parole le ho scritte io o tu? sei proprio forte ... smentisci anche te stesso