Marco sono daccordo con te sul concetto...ma credo che l'esempio non sia calzante. Hai preso una carta dell'85 che rappresenta già il post split e da li tutta la lunga fase che caratterizzo la circolazione gelida sull'Europa
Devi vederlo i giorni prima del 4/1 che hai postato tu.
Non è affatto vero che lo split dell'85 non avesse la wawe2 troposferica dormiente
non mi sembra che l'hp atlantico stesse a guardare
Rrea1985010112.gif
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ok sergio, ok......però è anche vero che ci si fa troppi film con sta storia del canadese e/o con quella della AO troppo negativa...in ogni caso, si, in effetti prima dello split , nell'85, vi fu una forte spinta dinamica, chiedo venia....
Io invece vedendo questa penserei che la spagna invece rimanga a guardare
http://www.instantweathermaps.com/GF..._100mb_300.gif
Io direi che è ancora presto per capire cosa succederà .. è probabile una forte incursione fredda verso sud a fine anno/ inizio del nuovo anno per l'europa centrale .. ma si capisce ancora ben poco chi sarà favorito
Nun se vede! :D
Cmq per canto mio, se un paio di giorni fa ero maggiormente ottimista...ora mi ritengo più cauto.
Aspettiamo.![]()
Always looking at the sky.
Non me la fa caricare![]()
Mahh,proprio stamattina, mi pare, invece, che GFS stia dando novità per la fine dell'anno. E ciò anche nelle carte strato del modello americano.. Resta l'incertezza ECMWF che, però, nel lungo inizia a inquadrare la ripresa della wave 2... Sempre molto tranquillo circa una fase fredda invernale da dopo Natale, poi si vedrà meglio con precisione quando, se per fine anno o un po' più in là, inizio gennaio.....![]()
Dio c'è ...
Fino a quando non ci sarà un affondo sulle coste orientali del nuovo continente non ci sarà ne un blocco serio ne retrogressione,ne sono certo....
Rhavn1801.gif
Segnalibri