Pagina 55 di 237 PrimaPrima ... 545535455565765105155 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 550 di 2778

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da wellington Visualizza Messaggio
    Non vorrei alimentare polemiche,ma per onesta' intellettuale lo schema disegnato da Cloover ricalca pedissequamente cio' che i modelli vanno prospettando,da parte mia faccio i complimenti a Filippo che ha tenuto la linea fin dall'inizio,discussioni a parte e' un piacere vedere che appassionati riescano a sporgersi un po oltre,e' un piacere legervi ed imparare da voi
    Si condivido

  2. #2
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da wellington Visualizza Messaggio
    Non vorrei alimentare polemiche,ma per onesta' intellettuale lo schema disegnato da Cloover ricalca pedissequamente cio' che i modelli vanno prospettando,da parte mia faccio i complimenti a Filippo che ha tenuto la linea fin dall'inizio,discussioni a parte e' un piacere vedere che appassionati riescano a sporgersi un po oltre,e' un piacere leggervi ed imparare da voi
    mi unisco ai complimenti per la visione lungimirante di filippo cloover

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/02/05
    Località
    Lainate (MI)
    Età
    51
    Messaggi
    321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Occhio però che le ens...


    gensnh-21-1-180.png

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    I complimenti , a mio avviso, sarebbero da fare a MAT e a SANDRO che hanno sempre sostenuto che il VP sarebbe stato comunque SEMPRE fortemente disturbato quest'anno.......ed in effetti stamane i modelli mostrano esattamente questo: TENTATIVI DI RIACCORPAMENTO ma nuove potenti intrusioni di calore dalla wave 1 e, a seguire, anche dalla wave 2.......se a tutto ciò ci andiamo a mettere un HP termico in formazione veramente MAESTOSO, vorrei capire IN CHE COSA le determinazioni modellistiche ricalcherebbero lo schema barico di cloover.....il cui schema barico, tanto per essere chiari, sarebbe da AO/NAO +++ , EA ++, zonalità alta , vortice chiuso a riccio e refoli freschini (ogni tanto) solo all'estremo sud: ma vi sembra che i gm stiano disegnando quello schema barico???

    IO sto ancora aspettando di vedere il NAM schizzare "a 2 e anche oltre", di vedere un VP chiuso, di vedere la ripresa della zonalità e di vedere questo prossimo dicembre con caratteristiche "autunnali": intanto la prima decade, CON TUTTA PROBABILITA', passerà in condizioni ben diverse ed intanto io DAI GM vedo questo:



    Scusate eh, ma un minimo di spirito critico e osservazione senza pendere dalle labbra di nessuno, ecchè diamine!

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di wellington
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    subiaco(rm)
    Messaggi
    1,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    I complimenti , a mio avviso, sarebbero da fare a MAT e a SANDRO che hanno sempre sostenuto che il VP sarebbe stato comunque SEMPRE fortemente disturbato quest'anno.......ed in effetti stamane i modelli mostrano esattamente questo: TENTATIVI DI RIACCORPAMENTO ma nuove potenti intrusioni di calore dalla wave 1 e, a seguire, anche dalla wave 2.......se a tutto ciò ci andiamo a mettere un HP termico in formazione veramente MAESTOSO, vorrei capire IN CHE COSA le determinazioni modellistiche ricalcherebbero lo schema barico di cloover.....il cui schema barico, tanto per essere chiari, sarebbe da AO/NAO +++ , EA ++, zonalità alta , vortice chiuso a riccio e refoli freschini (ogni tanto) solo all'estremo sud: ma vi sembra che i gm stiano disegnando quello schema barico???

    IO sto ancora aspettando di vedere il NAM schizzare "a 2 e anche oltre", di vedere un VP chiuso, di vedere la ripresa della zonalità e di vedere questo prossimo dicembre con caratteristiche "autunnali": intanto la prima decade, CON TUTTA PROBABILITA', passerà in condizioni ben diverse ed intanto io DAI GM vedo questo:

    Immagine


    Scusate eh, ma un minimo di spirito critico e osservazione senza pendere dalle labbra di nessuno, ecchè diamine!
    Lo schema di ieri sera non era certo questo,e se quella era una proiezione altrettanto lo e' questa
    Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    tutti ar mareeeeeeeee.........



    \fp\\fp\\fp\\fp\\fp\

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da djreggy Visualizza Messaggio
    tutti ar mareeeeeeeee.........



    \fp\\fp\\fp\\fp\\fp\Immagine

    con quella carta se si realizzasse sparirebbe il freddo dalla scena MONDIALE....(satiricamente parlando)....si ritroverebbe il gelo solo in asia e canada......popo' di TROIAIO

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/12/10
    Località
    Sora
    Età
    56
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    I complimenti , a mio avviso, sarebbero da fare a MAT e a SANDRO che hanno sempre sostenuto che il VP sarebbe stato comunque SEMPRE fortemente disturbato quest'anno.......ed in effetti stamane i modelli mostrano esattamente questo: TENTATIVI DI RIACCORPAMENTO ma nuove potenti intrusioni di calore dalla wave 1 e, a seguire, anche dalla wave 2.......se a tutto ciò ci andiamo a mettere un HP termico in formazione veramente MAESTOSO, vorrei capire IN CHE COSA le determinazioni modellistiche ricalcherebbero lo schema barico di cloover.....il cui schema barico, tanto per essere chiari, sarebbe da AO/NAO +++ , EA ++, zonalità alta , vortice chiuso a riccio e refoli freschini (ogni tanto) solo all'estremo sud: ma vi sembra che i gm stiano disegnando quello schema barico???

    IO sto ancora aspettando di vedere il NAM schizzare "a 2 e anche oltre", di vedere un VP chiuso, di vedere la ripresa della zonalità e di vedere questo prossimo dicembre con caratteristiche "autunnali": intanto la prima decade, CON TUTTA PROBABILITA', passerà in condizioni ben diverse ed intanto io DAI GM vedo questo:

    Immagine


    Scusate eh, ma un minimo di spirito critico e osservazione senza pendere dalle labbra di nessuno, ecchè diamine!
    In realtà lo schema previsto da Cloover, da ieri è presente in tutti i run nel periodo centrato intorno il 10 Dicembre, scondo tempistiche corrette, lo si evince a 240 h circa anche in GFS 06



    Ma aveva anche ragione chi sosteneva, tra questi mi inserisco umilmente anche io, che la troposfera avrebbe prontamente reagito, grazie ad alcuni fattori quali la presenza dell'HP siberiano, previsto imponente in formazione, una certa attività delle waves mai sopita a livello troposferico e la predisposizine allo scivolo Atlantico delle SSTA al largo del New England; se a ciò aggiungiamo una debolezza intrinseca del VP quest'anno i giochi sono fatti...e infatti ecco che il blocco altopressorio euroasiatico(supportato dalla wave 3), coadiuvata dalla rediviva wave 1 attacca da due lati il VP



    Giungendo nuovamente quasi alla bilobazione al termine del run,a che se il canadese, sostenuto dalla SSTA, si fa minaccioso in Atlantico




    Ciao ciao


  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    20/11/12
    Località
    Altopascio(Lu)
    Età
    44
    Messaggi
    342
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    In realtà lo schema previsto da Cloover, da ieri è presente in tutti i run nel periodo centrato intorno il 10 Dicembre, scondo tempistiche corrette, lo si evince a 240 h circa anche in GFS 06

    Immagine



    mi pare veramente cmq troppo estrema come configurazione.....anche se giustamente va tenuta in conto....certo che con un canadese cosi' non si andrebbe da punte parti, ma non credo che potra' riacquisire quella forma......

    Ma aveva anche ragione chi sosteneva, tra questi mi inserisco umilmente anche io, che la troposfera avrebbe prontamente reagito, grazie ad alcuni fattori quali la presenza dell'HP siberiano, previsto imponente in formazione, una certa attività delle waves mai sopita a livello troposferico e la predisposizine allo scivolo Atlantico delle SSTA al largo del New England; se a ciò aggiungiamo una debolezza intrinseca del VP quest'anno i giochi sono fatti...e infatti ecco che il blocco altopressorio euroasiatico(supportato dalla wave 3), coadiuvata dalla rediviva wave 1 attacca da due lati il VP

    Immagine


    Giungendo nuovamente quasi alla bilobazione al termine del run,a che se il canadese, sostenuto dalla SSTA, si fa minaccioso in Atlantico

    Immagine



    Ciao ciao


    mi pare veramente cmq troppo estrema come configurazione.....anche se giustamente va tenuta in conto....certo che con un canadese cosi' non si andrebbe da punte parti, ma non credo che potra' riacquisire quella forma......

  10. #10
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da meteogeo Visualizza Messaggio
    In realtà lo schema previsto da Cloover, da ieri è presente in tutti i run nel periodo centrato intorno il 10 Dicembre, scondo tempistiche corrette, lo si evince a 240 h circa anche in GFS 06

    Immagine


    Ma aveva anche ragione chi sosteneva, tra questi mi inserisco umilmente anche io, che la troposfera avrebbe prontamente reagito, grazie ad alcuni fattori quali la presenza dell'HP siberiano, previsto imponente in formazione, una certa attività delle waves mai sopita a livello troposferico e la predisposizine allo scivolo Atlantico delle SSTA al largo del New England; se a ciò aggiungiamo una debolezza intrinseca del VP quest'anno i giochi sono fatti...e infatti ecco che il blocco altopressorio euroasiatico(supportato dalla wave 3), coadiuvata dalla rediviva wave 1 attacca da due lati il VP

    Immagine


    Giungendo nuovamente quasi alla bilobazione al termine del run,a che se il canadese, sostenuto dalla SSTA, si fa minaccioso in Atlantico

    Immagine



    Ciao ciao


    Ciao meteogeo, chiariamo un paio di cose:

    a) lo schema di cloover era ed è definito schema sinottico MEDIO DAL 10 DICEMBRE FINO AI PRIMI DI GENNAIO
    b) permettimi ma siamo su livelli ben diversi rispetto a quello schema che, RIPETO, disegna un hp oceanico ben disteso sui paralleli europei e mediterraneo centro settentrionale, zonalità alta per VP chiuso a riccio e refoli freschi orientali sul mediterraneo sud orientale...e non mi sembra che i GM stiano vedendo , 10 dicembre, tale scenario MEDIO.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •