il getto sospinto in direzione a reitero da NW verso SE spesso percorre la via maestra della forza della rotazione terrestre spostando verso E discesa dopo discesa, onda DOPO onda i fronti; quindi logiche e ben determinate le differenti spinte meridiane semiondulate che sia gfs che reading vedono scendere con invorticamento adriatico..
però la meteo ha anche un fattore x di imprevedibilità e questo fattore x io lo vedrei intorno alle 120 ore
reading
ukmo
e gfs
i
in tutte è presente una depressione a nw delle azzorre che frena l'azzorriano inducendo l'onda allo scivolo orientale
l'unica ipotesi possibile peruna visione piu occidentale è una maggiore intrusione azzorriana verso nord che accentuerebbe l'onda a maggiore profondità meridionale...ma come ho detto la vedo assai dura....
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Always looking at the sky.
invece, ringraziando chissà chi dall'alto quella depressione probabilmente farà calare un bel pò di freddo sull'Italia orientale e i Balcani, sperando che non spinga troppo ad Est, ovviamente
oddio, mi sembrano fantascienza ste carte dopo tutti sti mesi di ...speriamo sia il leit motiv della prossima stagione Invernale ...
nessuno commenta gfs18?????????![]()
dai...stasera facciamo un pò contenti gli amici del sud e adriatici
domani toccherà ad altri!![]()
Non vorrei alimentare polemiche,ma per onesta' intellettuale lo schema disegnato da Cloover ricalca pedissequamente cio' che i modelli vanno prospettando,da parte mia faccio i complimenti a Filippo che ha tenuto la linea fin dall'inizio,discussioni a parte e' un piacere vedere che appassionati riescano a sporgersi un po oltre,e' un piacere leggervi ed imparare da voi![]()
Ultima modifica di wellington; 30/11/2012 alle 00:21
Localita' le vedute,1750m slm, Monti Simbruini,sotto c'e' 1,50 di neve!
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Occhio però che le ens...
gensnh-21-1-180.png
Segnalibri