Il tuo intervento pone una serie di spunti di discussione che starei a parlare tutto il pomeriggio, ma devo lavorare
, ma inizio con dire il mio personale pensiero riguardo al clima e alla sua caoticità (inteso come sistema caotico, termodinamicamente parlando), cioè dove per piccole variazioni delle condizioni iniziali si ha una notevole differenziazione nel lungo termine (gli spaghetti). Ne consegue che le variabili in gioco per effettuare una previsione nel lungo sono talmente tante che si possono azzardare solo tendenze, dettate dall'analisi dei parametri disponibili unita alla esperienza personale e alla statistica....
Ecco perchè, tornando al tuo discorso, non è lecito sommare i fattori in gioco i maniera deterministica (se ho 2+2, avrò 4 tra un mese). Relativamente alla previsione attuale, ne deriva che, ai primi segnali di stratosfera in chiusura, andava valutato il contesto globale a tutte le quote e la reattività troposferica, ma è solo per fare un esempio. Concludo dicendo che di TOPPATE micidiali io ne ho prese a decinee ovviamente non mi permetto di criticare chi ne sa molto più di me nella materia (ce ne sono molti in questo forum) e non è affatto quello il punto, anzi è proprio dal dialogo che si giunge a un'analisi corretta, peraltro tutti mi sembra che alla fine siano giunti su posizioni concilianti, spesso ammettendo piccole o grandi divergenze tra quanto accaduto e i fatti reali..........
Ciao ciao
![]()
Ciao, io SPERO di sì perchè è ancora lui che ancora una volta gioca il ruolo determinante. In base alla mia esperienza credo di poter dire che non sarà facile ma il Canadese, vista una presenza così ingombrante dell'anticiclone Russo, verrà visto a più riprese sempre meno invadente. A questo punto basta veramente poco per far ripartire la wave2. Paradossalmente se partisse un'onda corta ora o tra 5 giorni con il passaggio di quella saccatura sai quanto freddo ci piomberebbe addosso?!?
Incrociamo le dita: è un passaggio cruciale quello di questi giorni che scandisce il periodo invernale che va dalle feste fino a metà gennaio.
P.S. credo ancora in uno stravolgimento stratosferico alla fine di dicembre.
Che peccato Fabio, il tuo Inverno pro Europa occidentale che fine ha fatto ?!?
... \as\\as\\as\ ahhh maledetto pessimismo
comunque se il Canadese passa velocemente e parte l'onda dinamica in Atlantico ci becchiamo na bella sburianata proprio sotto Natale
Certamente.
Ti dirò di più riguardo il lungo termine, confido più in gennaio, dopo l'Epifania piuttosto che ad una possibile evoluzione fredda natalizia, anche se la spero ovviamente.
Ho sempre fatto affidamento sul coupling oceano-atmosfera, non amo molto le interazioni stratosferiche, in quanto non sempre portano a risultati e non sempre portano a risultati voluti, mentre noto sempre più spesso come le SSTA oceaniche e le onde di rossby che si possono generare dai settori del Pacifico hanno dei riscontri notevoli sul comparto Atlantico.
Se pensiamo che si stanno intensificando le SSTA negative al largo del Perù, tali da condizionare verso una neutralità l'ENSO, si creerà come sempre accade un ridge di alta pressione sul comparto statunitense occidentale, sulla cui cresta scorrerà il jet streak polare in affondo sul lato atlantico statunitense, un ramo del canadese pronunciato in senso meridiano, da ciò non potrà non derivarne un blocking atlantico. Ma questo sempre a gennaio secondo me.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
momento importantissimo....si potrebbe decidere le sorti delle festivita'.......poi è chiaro che da noi se qualcosa puo' andar male ci va............
![]()
Segnalibri