Pagina 140 di 279 PrimaPrima ... 4090130138139140141142150190240 ... UltimaUltima
Risultati da 1,391 a 1,400 di 2787
  1. #1391
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    modelli migliorati...meglio...senno mangiavo stranito
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  2. #1392
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Si Mat, ma tu stai parlando di una situazione transitoria, una situazione come DEVE capitare ogni inverno per almeno la meta' del tempo invernale, ogni fase che non sia particolare DEVE portare aria atlantica sull'Europa e l'Europa in quei periodi si stiepidisce .... la fase iniziata dopo la fase Artica e' stata di ristrutturazione del VPT e in parte del VPS e mi pare chiaro che in ristrutturazione si abbiano fasi "normali", capita che le masse del VP si muovano verso le loro naturali sedi, devono farlo per termodinamica e dinamica dei fluidi, e allora capita che ti sorvolano aree gelide e sotto non puoi che avere una fase zonale ..... ma che problema c'e' ?

    Lo state vedendo tutti che il VP sta cercando di rientrare a rialimentare la wave2 e quindi tendera' di nuovo al "allungarsi" mostrando il fianco a oscillazioni piu' forti ..... ma stiamo parlando del nostro comparto perche' in realta' stiamo vivendo una fase invernale del NH davvero forte con ampie HP polari desabilizzanti.

    State tranquilli te e Andrea, non sono le fasi di ristrutturazione il problema, tra l'altro potevano accadere anche cose notevoli durante questa fase e solo il caso ci ha regalato questa notevolissima onda di alta pressione, il VP e l'Orso, congiuntamente ci regaleranno il loro solito balletto tipico dei grandi inverni euro-asiatici e questo ci esporra' piu' volte ad azioni anche molto decise, scordatevi che il VP possa trovare una prima armonica, se ci riuscira' per + di 2 giorni giuro che smetto con la meteorologia !

    Augurando le migliori azioni invernali a tutto il Forum in Gennaio e Febbraio, Vi Auguro un bellissimo e sereno Natale !!!
    Sandro,

    mi sto limitando ad osservare e mi pongo molti interrrogativi.

    Guarda questa carta di vorticità potenziali in media strato:

    ecmwfpv550f240.gif

    come la valuteresti?
    A priori ti dico che non lo puoi sapere se non conosci le dinamiche che ci sono ai piani più bassi.
    Se la troposfera riesce a dissociare parte dei propri nuclei di vorticità e portarli in area canadese.... beh...quella presa dinamica ti può portare giu di tutto.
    Sai che se questa prospettiva fosse occorsa a fine novembre /metà dicembre avremmo potuto rischiare una forte ondata di freddo anticipato?
    Beh...queste proiezioni che maggiormente ti danno il senso di ciò che avviene in tropo non sono malaccio:

    ecmwfpv380f240.gif



    Ma le carte relative alle medio alte quote della strato ti dicono che il core del vps è tutto sull'eurasia:

    ecmwfpv600f240.gif

    Qui arriva la mia personale considerazione che discende dal fatto che a questo punto dell'inverno che evidenzia una decisa minor reattività della troposfera rispetto solo a 15 gg fa preferirei avere una colonna del vortice più coerente (e diversamente disposta).
    Di per sè l'attuale disposizione del vps mi può far presagire qualunque cosa: da un pattern EA+++ infinito ad una miracolosa ondata retrograda di freddo artico continentale.
    La salute della tropo ci viene comunicata dai modelli e dagli indici tlc troposferici e qui mi devo fermare in attesa di segnali + coerenti.

    Un felice Natale anche a te e famiglia
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  3. #1393
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Capisco perfettamente i tuoi dubbi, sul periodo attuale ne ho anche io tanti .... forse ne ho meno sul quadro generale.

    La carta delle vorticita' a 550 puo' dire davvero poco, se legata a quelle + basse ti fa solo un quadro piu' o meno evidente che c'e' poco coupling, ma questo lo abbiamo sempre saputo. La vorticita' alta e' sempre piuttosto "compatta" e aggragata (a meno di split sulla colonna) in questo caso e' molto disassata e ci illustra cio' che ho detto tante volte in questo e nel TD stratosferico: il VP gira male, disassato perche' molto disturbato e le fasi di raffreddamento che abbiamo avuto sono dipese proprio da questo fattore (se lo costringi accellera), per questo non mi ha mai preoccupato il NAM.

    Certamente un peso lo ha avere il "core" medio alto spostato da una parte o dall'altra ma e' anche un discorso dinamico e lo sara' parecchio non appena si sentira' il warming che sta partendo.

    Limitatamente a questa fase di 10-15gg e' una fase che vede il probabile ritorno di un "peso" di VP nella wave2 troposferica, questo ci da almeno la possibilita' di qualche ondulazione anche potenzialmente importante .... ma anche io sto alla finestra e mi godo il Natale !

    Tanti Auguri ancora a te e ai tuoi cari e a tutti !

  4. #1394
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Si e l'inizio anno, prima settimana, potrebbe vedere già un affondo artico più deciso su di noi..
    Dio c'è ...

  5. #1395
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,790
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Prospettive PNA e NAO:
    compare.pn.png

  6. #1396
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Prospettive PNA e NAO:
    compare.pn.png
    Ottimo ale, aggiungo che questo sarebbe un ottimo punto di partenza:

    gfsnh-0-192.png

    Onde corte/medie con probabile evoluzione interessante in zona Scand. Da qui innesto continentale con l'ibrido plantigrado; è solo un run ma credo sia eloquente.

    Ripeto da qui si potrebbe ripartire alla grande.

    Ultima modifica di Adriano90; 24/12/2012 alle 12:00
    Always looking at the sky.


  7. #1397
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Uno spostamento cosi evidente dell'asse del VPT come mostrato da gfs06z penso che cambierebbe molte cose riguardo alle nefaste evoluzioni prospettate Un asse del tipo terranova-groenladia-continente asiatico potrebbe traghettarci davvero ad una retrogressione importante ...
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  8. #1398
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,790
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Ottimo ale, aggiungo che questo sarebbe un ottimo punto di partenza:

    gfsnh-0-192.png

    Onde corte/medie con probabile evoluzione interessante in zona Scand. Da qui innesto continentale con l'ibrido plantigrado; è solo un run ma credo sia eloquente.

    Ripeto da qui si potrebbe ripartire alla grande.


    anticiclone siberiano con un fiorire di "perle" continentali..vedremo la sua invadenza.

    Sembrerebbe dopato.



    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/12/2012 alle 13:54

  9. #1399
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Rivolgendo a tutti gli utenti del forum i miei migliori auguri per un sereno Natale, scrivo qua i risultati dell'ultima elaborazione statistico-teleconnettiva con focus Gennaio 2013. Segnalo anche il thread appositamente aperto su altro forum.

    Continuando la tradizione, siamo arrivati al sesto mese di ricerche statistico-teleconnettive. Questo mese, al normale studio di regressione lineare dal quale son partito e alla funzione di correlazione statistica introdotta strada facendo, ho incluso anche un controllo grafico delle curve di andamento dei parametri, che andremo a vedere se gioverà o meno ai risultati ottenuti, che come abbiamo constatato, potrebbero divenire un supporto alle previsioni meteorologiche di lungo termine sull'orizzonte della quindicina di giorni o del mese.

    Ecco la classica tabella delle correlazioni, nella quale per questo mese non ho più considerato l'East Atlantic:

    GENNAIO 2013




    AMO QBO PDO MEI SSTA EA







    1985
















    1990



    1991

    1991










    1996 1996

    1997
    1997







    1999 1999
    1999



    2000




    2001 2001

    2002
    2002 2002













    2004 2004

    2004






    2006 2006
    2006

    2007





    2008





    2009


    2010 2010

    2010
    2011






    2012




    A questa tabella ecco affiancati alcuni grafici di correlazione che mostrano come, al di là dell'andamento di valore assoluto e di segno, il pattern della curva possa dare delle indicazioni aggiuntive sull'andamento. Questo è valido soprattutto per il MEI/ENSO, laddove è praticamente impossibile trovare dei risultati eccelsi in termini di regressione lineare e funzione di correlazione:

    MEI.jpgPDO.jpg

    Come si vede per la selezione di PDO e di MEI, questa volta si è considerato ANCHE l'andamento della curva con un campo di deviazione standard nell'ultimo ramo della funzione.

    Dalla tabella rivista delle correlazioni, quindi e dall'approccio grafico per PDO e MEI, proviamo ad estrarre la ristretta serie di 5 anni 1999-2002-2004-2006-2010 e proiettiamo l'anomalia geopotenziale all'altezza isobarica di 500 hPa.

    Gennaio 2013.png

    Come si nota, la configurazione delle distribuzioni nord emisferica fa pensare ad uno SCAND+ e ad una continuazione dell'ingerenza di passaggi bassi: la novità rispetto alla previsione fatta con i dati per dicembre, è sostanzialmente un'anomalia negativa più marcata in Europa spostata verso est. Situazione pacifica invariata, ma situazione siberiana diversa dalla precedente proiezione ottenuta nel thread di Dicembre.

    Provando ad estendere la correlazione anche agli anni con soli 2 parametri collegati, abbiamo una situazione del genere:

    Gennaio 2013 extended.png

    Dove si nota sempre uno SCAND+, ma con anomalia gpt negativa disposta in modo decisamente diverso per l'Europa centrale.
    Ultima modifica di Massimo73; 24/12/2012 alle 14:26

  10. #1400
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Prime ipotesi invernali

    Ottimo lavoro Direi anomalie gpt che ben si sposano con l'attuale dinamica tropo-stratosferica, e credo che lo Scand+ possa essere un evoluzione tutt'altro che improbabile nel corso del mese di Gennaio Un salutone
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •