però è stata sottolineata molte volte la difficoltà di propagazione , la troposfera non pronta e la posizione dei lobi inizialmente non buona...mi pare anche che tutti siano più o meno concordi nell affermare che non si tratterà di un episodio freddo ma di un lungo periodo con la possibilità di irruzioni fredde verso di noi(la prima andrà ad ovest,.....ma ce ne saranno altre).
La delusione nasce dal parallelismo MMW=1985 che probabilmente qualcuno erroneamente continua a fare.
QUote te per comodità, anche se sei uno di quelli che ha sempre predicato cautela .
PS certo se alla fine di tutto a fine febbraio ci ritroveremo con una serie di sciroccate allora è meglio che aprano una stanza meteo insulti/ingiurie![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Quindi è tutta colpa degli utenti che si illudono?? Mi pare la storia del Berlusca che quando si trova in difficoltà afferma: "sono stato frainteso"..io dopo tutto questa lunga discussione sul MMW mi aspetto una bella ondata di freddo intensa, non dico per forza sull'Italia eh, sia chiaro.![]()
che c'entra? ho detto piedi di piombo e aggiunto solamente a quello che hai asserito tu che in caso di EUL con ramo discendente dal Rodano, come si evince oggi dal determinismo sul medio, è già una buona soluzione di stampo invernale per una parte d'Italia..certo che se poi il tutto si sposta più a occidente risale la risposta sciroccale..allora nemmeno si può parlare di incremento del freddo, ma di fase temperata ed umida
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Ci mancherebbe, Ale..
Tutti, dico tutti, voi altri che fate previsioni a lunga scadenza avete SEMPRE predicato cautela.
Ovviamente, però, nell'utente "medio" leggendo delle "ipotesi"si generano delle aspettative che assai spesso non si riescono a realizzare per cui, inevitabilmente, le delusioni che ne scaturiscono possono assumere proporzioni sicuramente immotivate dal punto di vista scientifico, ma assolutamente comprensibili da quello emotivo.
Tutto qui.
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
ma gli utenti o chi per essi, più esperti o meno esperti, non sono il Padreterno, cioè se ci si esalta per una cartina stratosferica a 384h non significa che arriverà il 1956 ... in definitiva dico che sono problemi nostri se ci illudiamo, problemi nostri che andiamo appresso agli umori degli altri utenti senza verificare la verità nelle cose ...
detto questo, io direi che stiamo attraversando un Gennaio veramente mediocre sulla nostra penisola con temperature molto miti al momento (siamo nella decade più fredda dell'anno quindi le anomalie si amplificano ancora di più) ma ben sappiamo che le potenzialità gelide possono concretizzarsi ai massimi a cavallo fra la fine del mese e Febbraio, quindi non dobbiamo preoccuparci, specie dopo un Dicembre che definirei "simpatico" (l'anno scorso a quest'ora l'Inverno era mitissimo)
fra 3-6 giorni non cambierà granchè per noi, di sicuro le temperature si abbasseranno di qualche grado e si spera anche con delle piogge perchè ste sfreddatine orientali con la +0+2 qui han portato solo secchezza dell'aria e aumento termico così come è avvenuto al NW
secondo me dovremo aspettare intorno al 15-18 del mese per cominciare a vedere delle cose più concrete e non stare dietro a ste palline fredde che se le vedi su Meteociel sembrano il Burian del 1996 e poi le vedi su Wetterzentrale e ti accorgi che non sono manco na -10-12 alle medie quote
forse ne saremo coinvolti ma con termiche risicate per rientranza dalla Valle del Rodano poichè l'Alta Pressione blocca una certa antizonalità quest'anno, rispetto agli altri anni almeno siamo salvi su questo ...
Prima la Wave aleutinica e la Wave atlantica:
nada_4_gen_mid.png
poi le tre waves tropo agirebbero insieme:
nada_6_gen_mid.png
E' cavalla in fase sette Alessà?
nada_7_gen_ok.png
![]()
Always looking at the sky.
Mmmmh c'è maretta nel forumEffettivamente le cose stanno prendendo na piega diversa da quanto immaginavo, tuttavia col senno di poi era plausibile una maggior ingerenza atlantica visto che dopo lo split, i massimi di vorticità del VPS si dispongono in modo sfavorevole al comparto europeo. Non sono sul mio pc per cui non ho i link per postare le carte. Infatti nei prossimi giorni mi affido a voi per seguire la situazione. Al momento, credo che l'approccio corretto per una linea di tendenza accettabile, sia quello di berto80 altrimenti si rischia di incappare in cocenti delusioni
@campy lascia perdere granneve, ho buttato via un inverno per cercare di capire quello ce dice (vi ricordate l'index fiocco?\fp\)![]()
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Adrià nun avè fretta per un giro in fase 7/8 c'è tempo..
Imho sembrerebbero radici azzorriane piazzate su east atlantic e radicata pure la wave asiatica:
nada_6_gen_mid.png
e il 20 sarebbe NAO-,
insomma (NAO- non esasperata come in fase 7) con MJO di ritorno sul cerchio:
North atlantic regime&MJO.JPG
ensplume_full.gifECMF_phase_51m_full.gif
Con le tre wave radicate sarebbero più umide le prospettive italiche..
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 07/01/2013 alle 17:06
Segnalibri