Si Gianni, hai ragione a sottilineare le ottime performance di IBIMET
Ritornando a noi, la discesa fredda sul bordo destro della saccatura verso il basso atlantico portoghese -marocchino e stretto di Gibilterra in fieri svilupperà attrito sulle SSTA+, dissipa energia dalla saccatura sotto forma convettiva, che non solo frenerà sul posto l'affondo stesso ma farà perdere del tutto i connotati originari della massa d'aria che quindi si pianta lì su GB in attesa di una spintina verso est dalla nuova ondulazione atlantica.
Questo è il secondo motivo (dopo quello della mega distanza da percorrere dal core della goccia GB fino alle Canarie) che ci fa escludere con ragionevole certezza un posizionamento della goccia ad ovest del Portogallo.
Se poi ci sarà una frattura della goccia e una microparte di essa va a ovest della Spagna, il condizionamento sull'Italia e sul Mediterraneo centrale è pari a zero perchè i max di gpt cmq si ri-collocano in est Atlantico /GB
un saluto![]()
Andrea
Ottimo andrea ,come quasisempre...........Con domenica andrà a concludersi la fase stabile ed estiveggiante e si aprirà quasi certamente una fase instabile ed anche piuttosto fresca........la stagione prosegue nel suo normale decino, un declino lento ma veramente di tipo old style ed iniziato dal 12/13 agosto.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma, senza polemica (lungi da me vista anche la carica che ricopro qua dentro), posso sapere a cosa ti/vi riferite con questo benedetto termine old style? No perchè vedo che viene usato in maniera incredibile ultimamente, per cui vorrei sapere esattamente quali sarebbero i parametri per giudicare qualche periodo old style (periodo di riferimento in primis), altrimenti se non è chiaro di cosa si sta parlando posso dire anch'io che qualcosa è old style ma non avrebbe molto senso.![]()
Grazie fin da ora per la risposta e senza nessuna polemica, ma appunto per chiarire una volta x tutte questo dubbio che ultimamente mi prende quando guardo QUALUNQUE thread della stanza nazionale.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ci siamo... domenica sera-notte il ligure partorirà... lampi, stianti, bubboli, fiammate, scrosci, e monsoni potrebbero colpire dal settore costiero al settore interno toscano...
pcp24hz2_web_5.png pcp24hz2_web_5b.png
Scusate raga, ma avendo ormai una certa etàricordo le estati anni 70 ma anche una buona parte delle 80, nelle quali dopo ferragosto o giù di lì iniziava il declino della stagione con step temporaleschi intervallati........ciò portava poi al ritrno a fase stabili MA con temperature via via più gradevoli e "morbide"....in tal senso ritengo questa fine del trimstre estivo "old style" così come anche questo inizio di settembre, un declino morbido che spesso in queste ultime e passate annate è spesso mancato con ultime decadi di agosto ed anche prime decadi di settembre ancora soffocanti e dal caldo "duro".
Saludos a todos
Diciamo Marco che almeno da me, negli ultimi giorni, ci sono state giornate settembrine non proprio "old style", questo "a pelle" perché tanti anni fa non prendevo certo le misurazioni delle temperature ma al contrario si è trattato di giornate con il caldo che ha picchiato duro, nulla di insopportabile ma non proprio da settembre di una volta...
Ciao papà...
Segnalibri