Pagina 52 di 76 PrimaPrima ... 242505152535462 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 520 di 760
  1. #511
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Se devo essere sincero preferisco le carte di questa mattina a quelle di ieri...anche la 240h di Ecmwf non è malvagia...preferisco queste carte a fantasmagorici split a noi sfavorevoli.
    no ma era per sottolineare la totale incapacità attuale di previsione

  2. #512
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,084
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Continuo a pensare che le carte di oggi siano migliori di quelle di ieri..
    gfsnh-0-360.png

  3. #513
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Continuo a pensare che le carte di oggi siano migliori di quelle di ieri..
    gfsnh-0-360.png
    io invece sono curioso di vedere l'aggiornamento ao...certo è descrittivo e non predittivo..ma e sempre bello vedere passare da una media di -2 a + 2 in un giorno

  4. #514
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Io non perderei il foscus della discussione. l'uscita da questa lunga fase statica e stitica in fatto di eventi meteo....
    l'entrata atlantica corposa è il 1° step di questa modificazione....nel contempo una lenta ripartizione dei "pesi" del VP su NH che potrebbe partorire una fase artica entro la 1^ decade di Gennaio.....
    Se e ribadisco se si dovessere realizzare le carte tipo gfs 06 sarebbe un bel break al liet motiv che ha vissuto fin'ora l'inverno.
    Poi giustamente qualcuno dirà che si tratta di "roba" non eclatante....ok, ma sic stantibus rebus un'uscita gfs06 like sarebbe da prendere al volo e per tempi e per modalità considerando da dove veniamo....
    Insomma a tutti piacerebbe un'uscita trionfale alla Febbraio 2012 ma anche in quel caso il "travaglio" fu molto molto lungo.....
    Dunque guardo con rinnovata fiducia alle ultime emissioni dei Gm soprattutto alla luce del fatto che se si dovesse uscire dall'empasse con quelle modalità ci troveremmo con condizioni di contorno ( vedi allocamento dei nuclei del VPT, velocità zonali e situazione del VPS) molto molto diverse.....insomma dobbiamo essere consci che, almeno di scossoni monstre, ci vorrà pazienza

  5. #515
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Io non perderei il foscus della discussione. l'uscita da questa lunga fase statica e stitica in fatto di eventi meteo....
    l'entrata atlantica corposa è il 1° step di questa modificazione....nel contempo una lenta ripartizione dei "pesi" del VP su NH che potrebbe partorire una fase artica entro la 1^ decade di Gennaio.....
    Se e ribadisco se si dovessere realizzare le carte tipo gfs 06 sarebbe un bel break al liet motiv che ha vissuto fin'ora l'inverno.
    Poi giustamente qualcuno dirà che si tratta di "roba" non eclatante....ok, ma sic stantibus rebus un'uscita gfs06 like sarebbe da prendere al volo e per tempi e per modalità considerando da dove veniamo....
    Insomma a tutti piacerebbe un'uscita trionfale alla Febbraio 2012 ma anche in quel caso il "travaglio" fu molto molto lungo.....
    Dunque guardo con rinnovata fiducia alle ultime emissioni dei Gm soprattutto alla luce del fatto che se si dovesse uscire dall'empasse con quelle modalità ci troveremmo con condizioni di contorno ( vedi allocamento dei nuclei del VPT, velocità zonali e situazione del VPS) molto molto diverse.....insomma dobbiamo essere consci che, almeno di scossoni monstre, ci vorrà pazienza
    La dicembrata è andata a buon fine. Il ragionamento che hai fatto è più condivisibile ma scusami se metto qualche precisazione: l'inverno comincia con molta probabilità tra una 10na di giorni o forse più ma essenzialmente al Nord. Per il Sud la vedo molto dura. Cosa ancora da sottolineare è la persistenza dell'anticiclone dinamico sull'Europa Orientale che porterà ancora temperature oltrenorma su quelle zone. Dopo la sfuriata di solo 10 giorni dell'unica avvezione fredda andata in porto su quelle zone è tornato il solito regime di sempre.

    Cosa potrà accadere? Nulla... il flusso perturbato a gennaio si abbasserà ulteriormente ma il getto atlantico pare fortissimo, quindi l'inverno si concentrerebbe ancora una volta (in modo più "mite" rispetto all'anno scorso) sulle zone occidentali e settentrionali dell'Europa. A mio avviso dovrebbe tramontarvi nelle vostre ipotesi l'onda atlantica attiva, di un inverno anonimo al nord e dell'inverno sui Balcani a favore di un inverno stile 2012-2013 un pò più mite ma più nevoso sulle Alpi e sull'Appennino centrosettentrionale.

    Salut.

  6. #516
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    [IMG][/IMG]

    Un dicembre davvero "brutto" per tutti e segnatamente per il centro nord.

    Anomalìe termiche in quota segnatamente al nord:

    [IMG][/IMG]

    salvato al suolo dalle inversioni:

    [IMG][/IMG]

    Matteo



  7. #517
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Non è certamente facile uscire da una fase ove il vortice polare troposferico ha dato "il meglio di sè" con o senza l'aiuto (sporadico) da parte di una stratosfera iperfredda e soprattutto nel polo canadese.
    La perdita di vorticità in pieno oceano Atlantico dipende dal rallentamento della spinta che le velocità zonali operano sulle masse artiche e, volenti o nolenti, in tal senso i GM ci danno dei segnali.
    Non è cosa da nulla passare da una situazione quale quella attuale ove le vorticità potenziali ai confini con la tropopausa passano da così:



    a così:


    Occorre procedere per gradi nel valutare alcuni elementi quali:

    1. la presa di vorticità da parte della depressione semipermanente aleutinica in grado di conferire nuovo tono e collegamento tra la corrente a getto passante sul Pacifico e quella sull'Atlantico;
    2. i progressivi intensi flussi di calore che si stanno palesando attualmente specie sulla wave 2
    3. l'impatto che gli stessi avranno nel "merito" di operare proprio sul rallentamento delle masse artiche finora invasive del comparto atlantico;
    4. il distacco di nuclei molto freddi dalle regioni artiche asiatiche e del nord Pacifico verso la Siberia centro - orientale.
    5. e, in sintesi la riapertura di una fase contraddistinta da efficaci prese dinamiche interoceaniche con possibili blocchi alla circolazione zonale e oceanica (riterrei per la seconda decade di gennaio) dopo essere obbligatoriamente transitati verso una fase oceanica "fredda" ove la perdita di tono delle weasterlies consentono una migrazione verso le medie latitudini di aria polare marittima e una generale diminuzione dei geopotenziali.

    Matteo



  8. #518
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,270
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Fabio il tuo è pessimismo cosmico allo stato puro...ed intanto quando la sfreddata di fine Novembre transitò primariamente sul sudest italico ed egeo, tu dov'eri ??

  9. #519
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Fabio il tuo è pessimismo cosmico allo stato puro...ed intanto quando la sfreddata di fine Novembre transitò primariamente sul sudest italico ed egeo, tu dov'eri ??

    In Grecia!



    Si scherza eh
    Always looking at the sky.


  10. #520
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    la domanda che mi pongo da buon neofita è: riuscirà la stratosfera a dare un input più invernale alla stagione visto che anche in occasione dell'ultimo ESE non c'è stato un coupling totale? (almeno da quel che ho visto)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •