Si prendeva in giro il tuo pluviofil-orticellismo...anche un tantinello permaloso
Personalmente,non ti nascondo che ho un'altra concezione della passione metereologica:mi interessa più conoscere e seguire il clima di disparati posti del globo che contare gli accumuli piovosi o nevosi della località di appartenenza(o,nel mio caso,della catena montuosa più vicina).
Ma de gustibus,si sa...
Macche' permaloso, dai !
Ci manca solo che me la prenda per queste...stupidate !![]()
Le "passioni" sono soggettive, opinabili ma pur sempre lecite: anche a me piace seguire ed informarmi su cosa accade anche nel resto del mondo riguardo la meteo, nonche' approfondire le differenti peculiarita' climatiche.
Pero' tra il guardare una nevicata via webcam e vederla invece fuori dalla finestra di casa mia be', non ti nascondo che preferisco di gran lunga la seconda opzione !
![]()
![]()
Perchè no?...
comunque è pur sempre una opinione come ce ne stanno altre, scomoda o bella che sia per alcuni e per altri.
Non voglio mica convincere nessuno. Esprimo solo il mio pensiero. Petulante, a disco rotto (ma del resto anche le ultime vicende climatiche lo sono), ripetitivo, frustrante, snervante che sia..
Per risponderti, vedo il "solito" inverno dell'ultimo quinquennio: caldo ad est specie a sudest del continente, freddo ad ovest e a nord: Inghilterra, Francia, Germania, paesi Scandinavi sotto un freddo oltre la media e molto nevoso.. stile proprio 2009-2010 a prescindere dai valori considerevolmente bassi della AO di quell'anno.
Questo sempre a causa dell'assenza totale dell'anticiclone delle Azzorre che rimarrà defilato (come lo è ora) molto più ad ovest provocando due effetti: lo sprofondamento del getto in uscita dal nuovo continente verso l'ovest dell'europa e la totale assenza di chiusure delle correnti atlantiche sul vecchio continente. I giochi "freddi" con molta probabilità saranno fatti da un anticiclone Russo-Siberiano in sintonia con le forti depressioni piuttosto basse di latitudine presenti su tutto l'atlantico centro-orientale.
![]()
In effetti:
pgHSU4OiY7.png
![]()
![]()
Be', visto che si sta prendendo una piega molto orticellistica, se gli effetti circolatori di un Canadian Warming fossero comparabili con quelli avuti sugli inverni 1976/77 e 1977/78, qui rischierebbero di essere molto apprezzati... non del tutto disprezzabili nemmeno le dinamiche del 2000/2001 e del 1958/59 anche se in un contesto di anomalia termica positiva, che nei due inverni anni '70 non ci fu, né in quota né al suolo...
Fabio, Domenico magari ha esagerato col tono (é l estremo opposto tuo, gli frega solo delle temperature) solo che ogni volta che parli sembra chissà che Inverno celestiale si sia realizzato da qualche parte d Italia ... obiettivamente c è moooolto meglio anche per le tue zone e per i tuoi gusti![]()
Salva almeno il Nord Italia...comunque ci vuole poco per fare meglio dell'anno scorso...l'anno scorso abbiamo avuto solo una rasoiata fredda a fine novembre con neve a quote basse in Adriatico..seguita da una depressione che portò piogge abbondanti..questo è stato l'inverno...se proprio deve andare male
...almeno che sia piovoso senza eccessi termici significativi ma resto sempre ottimista...aspettiamo fine ottobre per vedere cosa viene fuori dalle proiezioni!!
Lascia pure stare "l'est", perchè a me sembra che in Russia-Siberia negli ultimi 2 decenni non abbia mai fatto freddo come nel periodo 2009-13
Se poi per "est" intendi la Grecia e la Macedonia, è un altro discorso, ma in tal caso devi specificare, perchè io per "est" intendo anche comparto russo-siberiano
Tra l'altro vorrei sapere come fa un inverno a essere come il 2009-10...senza i valori AO del 2009-10
Mi pare una bella contraddizione
Segnalibri