Pagina 33 di 93 PrimaPrima ... 2331323334354383 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 921
  1. #321
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    A parte che il territorio alpino sopra i 1000 m e' ben oltre il 99 e rotti %...

    A parte che, sino a prova contraria, ad esempio Sondrio si trova a manco 300 m di quota eppure ha cumulato tanta neve quanta forse Napoli ne vede in 10 anni in tale e appena passato "orrore" meteo....

    A parte che, fortunatamente, nella meteo si puo' ancora parlare di gusti personali a prescindere da eventuali nonche' "ridicole" considerazioni sul fatto che sia giusto o meno giusto avere un determinato tempo ecc., visto che fortunatamente il tempo stesso se ne stra-frega ti tali cose.....

    A parte tutto cio'.....

    Ma di che stiamo parlando ?!?!?

    Ho semplicemente elencato fatti accaduti qui a Sondrio, eventi meteo che soggettivamente ma, numeri alla mano, forse anche oggettivamente mi hanno portato alle considerazioni di cui sopra: dove sta il problema ?

    Onestamente abito a Sondrio e non a Napoli, Caserta, Palermo o Rimini: posso quindi guardare, discutere, effettuare considerazioni e confronti tra i piu' disparati luoghi ma alla fine, come praticamente tutti, guardo al piu' cosa accade "a casa mia" (come eventi meteo), e la cosa mi pare piu' che ovvia !

    Io non ho detto di volere sempre un inverno 2013-14: ho solo detto che qui, riguardo l'accumulo nevoso, alla fine e' stato comunque migliore del citato 2011-12 da Dream !

    Questo dati alla mano, non in base ad eventuali "interessi/preferenze/ecc."

    E' forse "sbagliato" ?

    Dai, su.....

    Si prendeva in giro il tuo pluviofil-orticellismo...anche un tantinello permaloso
    Personalmente,non ti nascondo che ho un'altra concezione della passione metereologica:mi interessa più conoscere e seguire il clima di disparati posti del globo che contare gli accumuli piovosi o nevosi della località di appartenenza(o,nel mio caso,della catena montuosa più vicina).
    Ma de gustibus,si sa...

  2. #322
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Si prendeva in giro il tuo pluviofil-orticellismo...anche un tantinello permaloso
    Personalmente,non ti nascondo che ho un'altra concezione della passione metereologica:mi interessa più conoscere e seguire il clima di disparati posti del globo che contare gli accumuli piovosi o nevosi della località di appartenenza(o,nel mio caso,della catena montuosa più vicina).
    Ma de gustibus,si sa...
    Macche' permaloso, dai !

    Ci manca solo che me la prenda per queste...stupidate !

    Le "passioni" sono soggettive, opinabili ma pur sempre lecite: anche a me piace seguire ed informarmi su cosa accade anche nel resto del mondo riguardo la meteo, nonche' approfondire le differenti peculiarita' climatiche.

    Pero' tra il guardare una nevicata via webcam e vederla invece fuori dalla finestra di casa mia be', non ti nascondo che preferisco di gran lunga la seconda opzione !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #323
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma non ce lo aspettavamo proprio da te

    e dove, sentiamo ... sull'Islanda ? sai Europa NORD-OCCIDENTALE ... LOL
    Perchè no? ...

    comunque è pur sempre una opinione come ce ne stanno altre, scomoda o bella che sia per alcuni e per altri.
    Non voglio mica convincere nessuno. Esprimo solo il mio pensiero. Petulante, a disco rotto (ma del resto anche le ultime vicende climatiche lo sono), ripetitivo, frustrante, snervante che sia..



    Per risponderti, vedo il "solito" inverno dell'ultimo quinquennio: caldo ad est specie a sudest del continente, freddo ad ovest e a nord: Inghilterra, Francia, Germania, paesi Scandinavi sotto un freddo oltre la media e molto nevoso.. stile proprio 2009-2010 a prescindere dai valori considerevolmente bassi della AO di quell'anno.

    Questo sempre a causa dell'assenza totale dell'anticiclone delle Azzorre che rimarrà defilato (come lo è ora) molto più ad ovest provocando due effetti: lo sprofondamento del getto in uscita dal nuovo continente verso l'ovest dell'europa e la totale assenza di chiusure delle correnti atlantiche sul vecchio continente. I giochi "freddi" con molta probabilità saranno fatti da un anticiclone Russo-Siberiano in sintonia con le forti depressioni piuttosto basse di latitudine presenti su tutto l'atlantico centro-orientale.


  4. #324
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio


    Per risponderti, vedo il "solito" inverno dell'ultimo quinquennio: caldo ad est specie a sudest del continente, freddo ad ovest e a nord: Inghilterra, Francia, Germania, paesi Scandinavi sotto un freddo oltre la media ....

    In effetti:

    pgHSU4OiY7.png






    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #325
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Be', visto che si sta prendendo una piega molto orticellistica, se gli effetti circolatori di un Canadian Warming fossero comparabili con quelli avuti sugli inverni 1976/77 e 1977/78, qui rischierebbero di essere molto apprezzati... non del tutto disprezzabili nemmeno le dinamiche del 2000/2001 e del 1958/59 anche se in un contesto di anomalia termica positiva, che nei due inverni anni '70 non ci fu, né in quota né al suolo...

  6. #326
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Fabio, Domenico magari ha esagerato col tono (é l estremo opposto tuo, gli frega solo delle temperature) solo che ogni volta che parli sembra chissà che Inverno celestiale si sia realizzato da qualche parte d Italia ... obiettivamente c è moooolto meglio anche per le tue zone e per i tuoi gusti


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #327
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Perchè no? ...

    comunque è pur sempre una opinione come ce ne stanno altre, scomoda o bella che sia per alcuni e per altri.
    Non voglio mica convincere nessuno. Esprimo solo il mio pensiero. Petulante, a disco rotto (ma del resto anche le ultime vicende climatiche lo sono), ripetitivo, frustrante, snervante che sia..



    Per risponderti, vedo il "solito" inverno dell'ultimo quinquennio: caldo ad est specie a sudest del continente, freddo ad ovest e a nord: Inghilterra, Francia, Germania, paesi Scandinavi sotto un freddo oltre la media e molto nevoso.. stile proprio 2009-2010 a prescindere dai valori considerevolmente bassi della AO di quell'anno.

    Questo sempre a causa dell'assenza totale dell'anticiclone delle Azzorre che rimarrà defilato (come lo è ora) molto più ad ovest provocando due effetti: lo sprofondamento del getto in uscita dal nuovo continente verso l'ovest dell'europa e la totale assenza di chiusure delle correnti atlantiche sul vecchio continente. I giochi "freddi" con molta probabilità saranno fatti da un anticiclone Russo-Siberiano in sintonia con le forti depressioni piuttosto basse di latitudine presenti su tutto l'atlantico centro-orientale.

    Salva almeno il Nord Italia...comunque ci vuole poco per fare meglio dell'anno scorso...l'anno scorso abbiamo avuto solo una rasoiata fredda a fine novembre con neve a quote basse in Adriatico..seguita da una depressione che portò piogge abbondanti..questo è stato l'inverno...se proprio deve andare male...almeno che sia piovoso senza eccessi termici significativi ma resto sempre ottimista...aspettiamo fine ottobre per vedere cosa viene fuori dalle proiezioni!!

  8. #328
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    In effetti:

    pgHSU4OiY7.png




    Spero che limino al rialzo quel colore blu che lambisce l'Italia, magari circumnavigando le Alpi a nord delle stesse. Così si è un paese unito in ogni campo.

  9. #329
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio


    Per risponderti, vedo il "solito" inverno dell'ultimo quinquennio: caldo ad est specie a sudest del continente, freddo ad ovest e a nord: Inghilterra, Francia, Germania, paesi Scandinavi sotto un freddo oltre la media e molto nevoso.. stile proprio 2009-2010 a prescindere dai valori considerevolmente bassi della AO di quell'anno.


    Lascia pure stare "l'est", perchè a me sembra che in Russia-Siberia negli ultimi 2 decenni non abbia mai fatto freddo come nel periodo 2009-13
    Se poi per "est" intendi la Grecia e la Macedonia, è un altro discorso, ma in tal caso devi specificare, perchè io per "est" intendo anche comparto russo-siberiano

    Tra l'altro vorrei sapere come fa un inverno a essere come il 2009-10...senza i valori AO del 2009-10
    Mi pare una bella contraddizione

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    In effetti:

    pgHSU4OiY7.png





  10. #330
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Perchè no? ...

    comunque è pur sempre una opinione come ce ne stanno altre, scomoda o bella che sia per alcuni e per altri.
    Non voglio mica convincere nessuno. Esprimo solo il mio pensiero. Petulante, a disco rotto (ma del resto anche le ultime vicende climatiche lo sono), ripetitivo, frustrante, snervante che sia..



    Per risponderti, vedo il "solito" inverno dell'ultimo quinquennio: caldo ad est specie a sudest del continente, freddo ad ovest e a nord: Inghilterra, Francia, Germania, paesi Scandinavi sotto un freddo oltre la media e molto nevoso.. stile proprio 2009-2010 a prescindere dai valori considerevolmente bassi della AO di quell'anno.

    Questo sempre a causa dell'assenza totale dell'anticiclone delle Azzorre che rimarrà defilato (come lo è ora) molto più ad ovest provocando due effetti: lo sprofondamento del getto in uscita dal nuovo continente verso l'ovest dell'europa e la totale assenza di chiusure delle correnti atlantiche sul vecchio continente. I giochi "freddi" con molta probabilità saranno fatti da un anticiclone Russo-Siberiano in sintonia con le forti depressioni piuttosto basse di latitudine presenti su tutto l'atlantico centro-orientale.

    Fabio permettimi, ma dove li hai visti gli inverni caldi sull'est europa nell'ultimo quinquennio tolto l'ultimo ???

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •