Pagina 22 di 93 PrimaPrima ... 1220212223243272 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 921
  1. #211
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    35
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Gia', tutti rammentano quello dell'85', per carita', un Sig. Inverno ma anche questo fu bello tosto...,,

    l'andamento delle cosidette "onde planetarie", assume un carattere molto incisivo nelle 2 stagioni principali dell'anno. Quando esse si modulano molto verticalmente , gli scambi s'accentuano; queste modulazioni sono state osservate come periodiche. Viaggiano,per cosi' dire, in una media che oscilla da alcune settimane a mesi interi , talvolta anche piu' d'un anno. Le Rossby, le piu' importanti specie al ns livello latitudinale, insistono da un po' in un moto particolarmente pronunciato, tanto da averci dato primavera ed estate molto dinamica con frequenza doppia rispetto alla norma di scambi meridiani.

  2. #212
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    35
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Importante e vedersi il "parametro di Rossby", una formuletta che l'americano impartì per determinarne l'andamento nella sequenza

    le secondarie onde di Ferrel, non hanno impronta decisiva nella circolazione; quelle di Bjerkness, danno origine ai cicloni extratropicali.

    V= U-Kù x L2, dove Kù, sta' per un intera formula che prende il nome di parametro di Rossby- w cos. ù/ 2 pgreco R., dove w , è la velocita' angolare terrestre, ù la latitudine a cui si muove la corrente , R il raggio terrestre. Ho cercato di semplificare la formuletta il segno " / " sta' per fratto.

  3. #213
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    Per Morpheus:
    Ciao anche da questa bella carta elaborata da Marco Pifferetti si nota gli accumuli che ci furono anche in pianura a Verona ma in Veneto in generale..figuriamoci in lessinia
    A giudicare dalla carta sarebbe un inverno che accontenterebbe molti, soprattutto qui al Nord. Dando ancora un'occhiata agli indici nei vari anni cm sarebbero similitudini anche con l'inverno 1968/69. Nino debole/moderato, QBO negativa e attività solare non elevata (minimo raggiunto pochi anni prima):


  4. #214
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    A giudicare dalla carta sarebbe un inverno che accontenterebbe molti, soprattutto qui al Nord. Dando ancora un'occhiata agli indici nei vari anni cm sarebbero similitudini anche con l'inverno 1968/69. Nino debole/moderato, QBO negativa e attività solare non elevata (minimo raggiunto pochi anni prima):

    Immagine

    Grande inverno...gennaio e febbraio freddi e nevosi con la forte nevicata del 12-14 gennaio che portò 40-50 cm in Piemonte
    E altre belle nevicate anche in febbraio

  5. #215
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Grande inverno...gennaio e febbraio freddi e nevosi con la forte nevicata del 12-14 gennaio che portò 40-50 cm in Piemonte
    E altre belle nevicate anche in febbraio
    Ottimo inverno, se non eccellente !! 84 cm a Casale (dev'essere stato tra i primi icnque inverni più nevosi dal '26) e -1.8° (ben 3.1° sottomedia il mese di Febbraio !!) dalla media storica. Probabilmente uno dei migliori inverni di sempre .

  6. #216
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Lo immagino mix tra 29 e 56
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  7. #217
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Come lo immagina NCAR termicamente:

    NCAR_ensemble_tmp2m_lead4.pngNCAR_ensemble_tmp2m_lead5.pngNCAR_ensemble_tmp2m_lead6.pngNCAR_ensemble_tmp2m_season4.png

    immaginano che alle latitudini polari prevarranno temperature sottomedia..

  8. #218
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    In Germania e parte di Francia(soprattutto il nord) e Spagna(Bilbao ed il NE in genere) il 1986/87 è stato ineguagliato in seguito.
    e non solo, sono caduti decine di record secolari fra Polonia, regioni Baltiche e Scandinavia ... molto meglio del 1985 a livello continentale ! Se le dinamiche del mese di Marzo si fossero presentate a Febbraio era sul serio l'Inverno perfetto


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #219
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    L indice AMO eventualmente negativo cosa comporterebbe in sede mediterranea rispetto un AMO positivo?sempre unendolo a tutto il resto?

  10. #220
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come immaginate l'inverno 2014 / 2015 ?

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    L indice AMO eventualmente negativo cosa comporterebbe in sede mediterranea rispetto un AMO positivo?sempre unendolo a tutto il resto?
    Bella domanda... Mi aggiungo anch'io

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •