Si vis pacem, para bellum.
A parte che regole oggi (ma direi mai..) non ve ne sono nel clima ma quando piu' che accentuare l'occhio su d'una possibile, sono le differenze tra le due avvezioni a farsi notare.
Inoltre, penso proprio che tra la 2a e 3a decade ve ne sia la possibilita' d'una diversa.
eccolo finalmente il ritorno alla normalità climatica
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Si ma nel mezzo.......c'è la Premiata Forneria M.....editerranea!![]()
A me sembra normale che una massa d'aria continentale africana produca effetti della propria origine in altre zone continentali
più a nord, invece che in zone con clima litoraneo o sublitoraneo
negli anni '00 come negli anni '30, ma probabilmente abbiamo da rivedere molte delle medie storiche diffuse e presenti negli
annali:
Incongruenze storiche nelle reanalisi di wetterzentrale
Be' pero' e' come dire : a me pare possibile che un tornado si sviluppi in un area del paese , forse la pianura padana, tanto un avvezione calda è lo stesso, sempre di un fatto meteo si parla. Credo invece , che pure essendo possibile, se in tutta la storia c'era piu' presente l'Azzorriano che l'Afro, ed è visibile anche dalle lavagne di Bernacca o Baroni in quelle estati, ed ora non lo è con la stessa frequency, be' allora cambia la cosa. Non si tratta se sia possibile ma piuttosto di quanto "frequentemente lo sia" [divenuto forse]
Segnalibri