Pagina 5 di 10 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 95
  1. #41
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La grandissima ondata di gelo del febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Rocco Oppido Visualizza Messaggio
    Si ma quando quest'estate sono venuti alcuni miei parenti di Reggio, hanno detto che li ha nevicato due volte con accumulo, per questo io ho pensato che nella notizia quell'appuntamento epocale fosse che hanno fatto un 19 cm, altrimenti mi sarebbe sembrato strano un accumulo di quasi 20 cm. Ho interpretato male la notizia
    Sei troppo emotivo.Meno sensazionalismo e più precisione.

  2. #42
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La grandissima ondata di gelo del febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da NevealSud Visualizza Messaggio
    Una nevicata da 20 cm a Reggio credo che non si sia mai verificata nella storia, forse giusto durante l'era glaciale...
    Comunque se si considera "gelido" un inverno caratterizzato da 3 giorni di neve (29-30-31 dicembre) e i restanti 87 dal nulla più assoluto, allora il mio amatissimo 2005 come dovrebbe essere considerato? Ancora mi ricordo i 2 mesi di nevicate continue fino a quote collinari, la storica nevicata da 30 cm a Cosenza, e i 5 metri di neve a monte Scuro a fine marzo
    Quoto.

  3. #43
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La grandissima ondata di gelo del febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Comunque per spezzare una lancia a favore di Rocco, scritta così la parte a caratteri più grandi fa pensare anche a me che che in città sia caduto un manto di poco inferiore ai 20 centimetri di neve. Ovviamente l'articolo andava letto per intero ma scrivere così quella parte ha proprio l'obiettivo di attirare l'attenzione sull'articolo. Sarebbe stato più corretto scriverlo solo dopo e specificare cosa si intendesse dire con quella frase. Comunque adesso la faccenda è chiarita e Rocco ha imparato che gli articoli di giornale Vanno letti per intero e con attenzione
    Quell'articolo è scritto davvero male,diciamo la verità.

  4. #44
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: La grandissima ondata di gelo del febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da NevealSud Visualizza Messaggio
    Una nevicata da 20 cm a Reggio credo che non si sia mai verificata nella storia, forse giusto durante l'era glaciale...
    Comunque se si considera "gelido" un inverno caratterizzato da 3 giorni di neve (29-30-31 dicembre) e i restanti 87 dal nulla più assoluto, allora il mio amatissimo 2005 come dovrebbe essere considerato? Ancora mi ricordo i 2 mesi di nevicate continue fino a quote collinari, la storica nevicata da 30 cm a Cosenza, e i 5 metri di neve a monte Scuro a fine marzo
    Il 2004/05,con un dicembre meno mite,sarebbe stato un inverno maiuscolo.
    Ma già così per gli appenninici di tutte le latitudini è stato delizioso.

  5. #45
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: La grandissima ondata di gelo del febbraio 2015

    Il titolo mi sembra alquanto esagerato.

  6. #46
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La grandissima ondata di gelo del febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da NevealSud Visualizza Messaggio
    Una nevicata da 20 cm a Reggio credo che non si sia mai verificata nella storia, forse giusto durante l'era glaciale...
    Comunque se si considera "gelido" un inverno caratterizzato da 3 giorni di neve (29-30-31 dicembre) e i restanti 87 dal nulla più assoluto, allora il mio amatissimo 2005 come dovrebbe essere considerato? Ancora mi ricordo i 2 mesi di nevicate continue fino a quote collinari, la storica nevicata da 30 cm a Cosenza, e i 5 metri di neve a monte Scuro a fine marzo
    Uhm dici nemmeno nel 1905, 1956 ecc. 20 cm a Reggio?

  7. #47
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: La grandissima ondata di gelo del febbraio 2015

    Col primo colpo d'occhio avevo letto febbraio 1915 (forse il mio subconscio si rifiutava di associare una data col "2" davanti all'iperbolica espressione "grandissima ondata di gelo"). Ero quindi molto curioso e interessato di conoscere nei dettagli eventi del 1915, di cui dispongo di pochi circoscritti dati medi. La sete di curiosità si è infranta non appena ho iniziato a leggere le prime righe del post.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #48
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/04/13
    Località
    Rende (CS)
    Età
    36
    Messaggi
    661
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: La grandissima ondata di gelo del febbraio 2015

    Direi proprio di no, Stefano.
    Nel 1956 mi pare di aver letto di una decina di centimetri a Palermo (nel 1905 anche di più), ma per quanto possa sembrare strano, a Palermo la neve è molto più di casa rispetto a Reggio e Messina, che insieme a Catania sono tra le città meno nevose del mediterraneo...
    A Palermo le nevicate con accumulo superiore a 5 cm sono diverse nel corso del XX secolo, della prima metà non ne so molto, ma della seconda metà si ricorda il 56, il 79, l'85, il 99.
    Reggio e Messina invece non si è mai andati oltre la semplice spruzzata, perfino nel 99 quando si è verificata una delle ondate di gelo più memorabili per quelle zone...
    Catania poi è messa ancora peggio, da quelle parti l'ultima spruzzata (non nevicata con accumulo) risale forse a 30 o 40 anni fa

  9. #49
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/04/13
    Località
    Rende (CS)
    Età
    36
    Messaggi
    661
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: La grandissima ondata di gelo del febbraio 2015

    In generale tutta la costa tirrenica a sud di Lamezia e la costa Jonica da Messina a Siracusa è una delle zone meno nevose di tutto il mediterraneo...
    Per farti capire, nel paese dei miei nonni che si trova vicino Nicotera l'ultima nevicata con accumulo (pochi centimetri) risale al lontano 1963, quindi francamente ho molti dubbi anche sui 15 cm di Gioia Tauro e Rosarno

  10. #50
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,117
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: La grandissima ondata di gelo del febbraio 2015

    Citazione Originariamente Scritto da NevealSud Visualizza Messaggio
    Direi proprio di no, Stefano.
    Nel 1956 mi pare di aver letto di una decina di centimetri a Palermo (nel 1905 anche di più), ma per quanto possa sembrare strano, a Palermo la neve è molto più di casa rispetto a Reggio e Messina, che insieme a Catania sono tra le città meno nevose del mediterraneo...
    A Palermo le nevicate con accumulo superiore a 5 cm sono diverse nel corso del XX secolo, della prima metà non ne so molto, ma della seconda metà si ricorda il 56, il 79, l'85, il 99.
    Reggio e Messina invece non si è mai andati oltre la semplice spruzzata, perfino nel 99 quando si è verificata una delle ondate di gelo più memorabili per quelle zone...
    Catania poi è messa ancora peggio, da quelle parti l'ultima spruzzata (non nevicata con accumulo) risale forse a 30 o 40 anni fa
    Dimentichi il 1981, ho letto alcuni articoli che parlano di almeno 10 cm di neve in alcuni quartieri di Palermo e circa 20 cm salendo già verso Monreale..L'ultima nevicata con accumuli a Catania invece risale al dicembre 1988.
    Per quanto riguarda l'ondata del febbraio 2015 ho un bellissimo ricordo, durà tutto circa 18 ore ma fu davvero emozionante, veder nevicare con raffiche di vento da paura, qui ci furono alberi sradicati, addirittura il vento spazzò via l'insegna di un distributore dei carburanti...la mattina seguente in alcuni punti c'erano muri di neve mai visti prima (formati proprio dal forte vento).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •