Pagina 174 di 340 PrimaPrima ... 74124164172173174175176184224274 ... UltimaUltima
Risultati da 1,731 a 1,740 di 3399
  1. #1731
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Ma ukmo solo quando propone schifezze ci prende?

  2. #1732
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    non dimenticate lo spettro ese-cold e relativo nam , belle prospettive non ce che dire

  3. #1733
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Nel long reading riproprone una entrata bassa da est, come più o meno il long di ieri. Per il resto prendiamoci questo Hp. 😞

    Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

  4. #1734
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    non dimenticate lo spettro ese-cold e relativo nam , belle prospettive non ce che dire
    Non preoccupiamoci visto com'è andata finora senza ese-cold, anzi un canadese ben messo potrebbe favorire retrogressioni oppure scambi meridiani, ma dobbiamo aspettare un bel po'


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  5. #1735
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Amico mio, i gusti son gusti e non si discute ma se sali 100m in verticale sei in primavera. Sui monti ha fatto massime di 10° a 1500 e passa metri, ZT a 3600m. Io, per quanto possa piacermi la brina e la minima sotto lo zero, consapevole di quanto sta realmente accadendo non mi accontento soprattutto dopo 3 anni di schifezza. Col piffero che sono felice di dicembre che salta, è la mia passione ed è il mese più bello (poca luce e solite cose) per l'inverno, sinceramente sono incazzato perché per 3 anni abbiamo preso quasi solo "sberle". Anche se so che non serve a nulla ma a me leggere "va bene lo stesso" non piace, perché non va bene lo stesso, mi sembra un ragionamento passivo ecco, nulla di personale eh, ci mancherebbe, anzi ammiro il tuo ottimismo!

    non so come vada dalle tue parti ma ti do piena conferma che almeno sul Piemonte lo strato inversionale va ben oltre i 100mt come dici tu, purtroppo non ho sottomano il RS della mia zona (perché non disponibile) ma ti assicuro che almeno fino a 1000mt di quota, sia ieri, che nei giorni precedenti, faceva tutt'altro che caldo e la brina che di giorno in giorno si accumula nelle zone ombrose la dice lunga, poi ovvio, oltre una tale quota, le temperature sono molto elevate in alcuni casi addirittura elevatissime stante uno ZT a 3700 mt circa!

    Detto cio' comprendo pienamente le tue parole perché noi tutti aspettiamo con grande trepidazione l'arrivo del primo mese invernale, che poi puntualmente nel 90% dei casi ci delude le aspettative, oramai il tempo da parecchi anni ha preso questa piega (almeno dalle mie parti) ti spara una violentissima fase perturbata magari per diversi giorni consecutivi e poi si torna nell'anonimato per almeno un mese (se va bene), speriamo almeno, che alla prossima intensa fase perturbata che quando arrivi possa sopraggiungere con il suo bel carico di gioia anche per noi e se si tratta di un babbo natale od una befana in ritardo va bene uguale, purche' arrivi

    intanto GFS per la prima volta dopo svariati giorni ha cancellato ogni velleita' di gelo per noi, anche se non escludo possa ritornare sui suoi passi nelle prossime uscite, fatto sta, che le quotazioni per il primo vero freddo di stampo prettamente invernale, sembrano quasi definitivamente rimandate, chissa', magari nella terza decade qualcosa di buono salta fuori dal cilindro magico

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  6. #1736
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    Ma ukmo solo quando propone schifezze ci prende?
    tranquillo che ci prende anche quando vede il freddo...gfs invece fa schifo sempre.....

  7. #1737
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    calma e gesso...come si dice... allo stato attuale, con una configurazione del genere, non si esce se non con qualche cosa di energico. E in tal senso i modelli stanno mostrando nel long chiari segnali in tal senso, con un vortice canadese bello pimpante in formato "piallator" ma questa volta alto di latitudine, il che consentirebbe all'alta pressione di estendersi verso NE e lasciare una porta aperta sull'europa sud orientale dove si attiverebbe una circolazione secondaria retrograda, buona per far abbassare decentemente le temperature italiche e perchè no, fungere da calamita al getto atlantico, se è capace di rompere quell'esiguo ponte altopressorio esistente...e tutto ciò produrrebbe un isolamento dell'HP su latitudini settentrionali. TARGET dopo Natale
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  8. #1738
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Che brutta piega stanno prendendo i modelli

    GFS stamani davvero molto molto brutto: perderemo 3/4°C questa settimana ma sarà un calo effimero perchè già tra qualche giorno le temperature in quota torneranno a salire Immagine


    L'unica consolazione, in questo angolo d'Italia, sarà la sparizione de sta cavolo di maccaja: già da metà mattinata odierna ed ancor più da domani le nuvole dovrebbero abbandonarci lasciando spazio a cieli più sereni ed a minime mattutine di nuovo interessanti, specie in pianura
    Meno male che l'altro giorno dicevi di aspettare a trarre chiare conclusioni...con i modelli di Sabato mattina era già chiaro tutto, e guarda che io difficilmente alzo bandiera bianca...ma si vedeva anche troppo bene che GFS non sapeva che pesci pigliare mentre gli altri, Reading in testa, avevano le idee parecchio chiare.

    Pensa che stamattina arrivo a dire che preferisco ECMWF/UKMO a GFS...
    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Speriamo in una seconda parte d'inverno dinamica, a questo punto dopo metà gennaio


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Non è detto si debba aspettare così in la, vedendo le dinamiche previste a lungo termine dai vari modelli forse x Natale o subito dopo qualcosa si potrebbe smuovere...il canadese da un po' di run viene visto indebolirsi lasciando così lo spazio per un blocco Est-Atlantico, chiaramente è davvero troppo in la ancora.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #1739
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Al momento il getto franco sull'Europa occ.le non pare proprio entrare.
    Nonostante un previsto rinforzo dei GPT in area canadese la divergenza del getto in entrata sull'Europa pare evidente con una larga parte che viene spedita a NE e un'altra che tende ad affondare sul SO del continente.
    Dai GM si evince chiaramente come la situazione di blocco radicata evolverà dapprima con un blando rientro di correnti freddine da est e poi in un Bartlett High temporanea che dovrebbe nuovamente evolversi in un blocco zonale tra UK / scandinavia.
    Ovvio per chi anela pioggia e neve saranno giorni "statici" ma il contesto termico almeno rimarrà invernale.
    Del resto con un HP di blocco persistente in quelle zone non ci potevamo aspettare molto.
    Vediamo se nel proseguio del mese un azione artico continentale o continentale potrà scivolare sotto l'hp di cui abbiamo discusso sopra.....

  10. #1740
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Meno male che l'altro giorno dicevi di aspettare a trarre chiare conclusioni...con i modelli di Sabato mattina era già chiaro tutto, e guarda che io difficilmente alzo bandiera bianca...ma si vedeva anche troppo bene che GFS non sapeva che pesci pigliare mentre gli altri, Reading in testa, avevano le idee parecchio chiare.

    Pensa che stamattina arrivo a dire che preferisco ECMWF/UKMO a GFS...


    Non è detto si debba aspettare così in la, vedendo le dinamiche previste a lungo termine dai vari modelli forse x Natale o subito dopo qualcosa si potrebbe smuovere...il canadese da un po' di run viene visto indebolirsi lasciando così lo spazio per un blocco Est-Atlantico, chiaramente è davvero troppo in la ancora.
    Purtroppo anche ecmwf sta esaltando troppo questa ritornante da est... probabilmente nei prossimi run sarà anch'essa cancellata...

    graphe_ens3.php.png

    tempi duri ci attendono... vista anche la persistenza infinita delle falle iberiche che fanno aumentare i geopotenziali sul mediterraneo centrale proprio in corrispondenza dei meridiani italiani...

    Buona settimana

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •