Carissimi amici,

vi ringrazio di cuore per l'aver tenuto viva ed interessante questa discussione, e ringrazio ugualmente lo staff per averla messa "in rilievo".

Ho dato un'occhiata alla odierna carta delle SST e devo dire che si è dimostrata alquanto intrigante, presentando notevoli differenze rispetto ad esempio alla contemporanea delo scorso anno.
Particolarmente degna di nota è la vasta anomalia negativa sul mar di Norvegia, vera novità rispetto agli ultimi anni, così come è stata praticamente assorbita la modesta anomalia negativa che ha caratterizzato nelle ultime stagioni la parte centrale dell'Atlantico settentrionale. Tale anomalia, ormai indebolita sembra essersi lentamente postata verso sud.
Ad una prima sommaria analisi sembra quasi che la CdG abbia lasciato già al freddo il Mar di Norvegia fino alle Svalbard, che alle splendide webcams appaiono già prematuramente innevate e ghiacciate.
Questa vasta area di acque più fredde della norma potrebbe essere un fantastico catalizzatore per lo sviluppo invernale di robuste aree anticicloniche di alta latitudine o addirittura per espansioni verso il CPA dell'anticiclone polare.

Vi posto la carta: