Pagina 315 di 611 PrimaPrima ... 215265305313314315316317325365415 ... UltimaUltima
Risultati da 3,141 a 3,150 di 6104
  1. #3141
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,598
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    che centrifuga ragazzi

    980hpa
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  2. #3142
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    per amor dell'informazione, cominciano a vedersi per la prima volta in questa stagione le prime temperature degne del periodo invernale lassù:

    Immagine
    Piccolo OT: sì, se anche si interrompesse la Corrente Nord-Atlantica, a NW avremmo un oceano comunque meno freddo del Canada. Ma non mi si venga a dire che questo avrebbe effetti irrisori sul clima europeo Chi ha occhi per vedere...si guardi questa carta!

  3. #3143
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    la buona notizia di oggi è che pare scongiurata la mega scaldata successiva, forse si isola di nuovo su di noi la nuova saccatura

    e comunque si, ci attende veramente tanta pioggia, chi prima e chi dopo, speriamo vengano contenuti gli effetti, trattandosi di una o più depressioni che sfilano via senza blocco anticiclonico ad est, anche se c'è da immaginarsi comunque la formazione di sistemi temporaleschi importanti, sopratutto sulle Tirreniche
    E' un blocco meno coriaceo, ma comunque la traslazione è lenta. E le isoterme saranno anche meno calde, ma da oggi a 10 giorni a me fanno comunque "ribrezzo" per essere fine ottobre e inizio novembre: nulla di assurdo, senza precedenti o irrecuperabile, sia chiaro, ma comunque molto sopra media.

  4. #3144
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    di buono nella corsa c'è una traslazione del flusso atlantico principale più rapida che andrebbe a tappare la depressione ma stiamo parlando quasi del nulla


  5. #3145
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,550
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Ecco le lam arw delle 00 di oggi per l'intera giornata di sabato.
    Arw-ecm:
    Allegato 492077

    E arw-gfs (mediamente più pesante)
    Allegato 492078

    Come base d'inizio.



    In questo caso con queste correnti gli Appennini liguri fanno ombra al versante cuneese?? e su Torino? abbiamo un salto delle precipitazioni che si riattivano facendo stau su Alpi e Prealpi.

  6. #3146
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Ricordando il Novembre 2011 e il 2012 piccole cose ritrovate nel mio archivio...La pericolosità dei v-shaped è proprio questa inoltre tali temporali hanno storia a se, in un mistume per farla breve di forti e persistenti precipitazioni sono proprio quella ciliegina ma quella maledetta sulla torta.
    25 Ottobre 2011...

    4 Novembre 2011...








    11-12 Novembre 2012...

    Scusate per il post lungo ma era per farvi vedere quanto pericolose sono queste configurazioni...

  7. #3147
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Insomma, diciamo che sfilano via dopo aver insistito per giorni sulle stesse zone
    eh lo so, quello che intendevo però è che la configurazione non sprofonda ad ovest o non rimane comunque bloccata come diverse volte si è visto, evolve comunque con la traslazione del flusso freddo ad est dopo un paio di giorni di piogge molto insistenti, d'altronde è una fase di maltempo conclamata

    i danni che potrebbe arrecare questo peggioramento credo li farebbe anche in meno tempo localmente, l'abbiamo visto molte volte

    riguardo l'aspetto termico c'è poco da dire, lo sappiamo, a parte un paio di giorni si torna su, se oltretutto si strutturano ondate di freddo Artico oltralpe e noi ci troviamo sottovento a seguito già di un periodo molto sopramedia si parla di concomitanza di fattori, la ruota girerà nuovamente a favore in quel senso anche per noi, anche se per periodi ormai sempre più brevi, a quanto pare ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #3148
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,550
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    eh lo so, quello che intendevo però è che la configurazione non sprofonda ad ovest o non rimane comunque bloccata come diverse volte si è visto, evolve comunque con la traslazione del flusso freddo ad est dopo un paio di giorni di piogge molto insistenti, d'altronde è una fase di maltempo conclamata

    i danni che potrebbe arrecare questo peggioramento credo li farebbe anche in meno tempo localmente, l'abbiamo visto molte volte

    riguardo l'aspetto termico c'è poco da dire, lo sappiamo, a parte un paio di giorni si torna su, se oltretutto si strutturano ondate di freddo Artico oltralpe e noi ci troviamo sottovento a seguito già di un periodo molto sopramedia si parla di concomitanza di fattori, la ruota girerà nuovamente a favore in quel senso anche per noi, anche se per periodi ormai sempre più brevi, a quanto pare ...
    Trasla tutto perché non vede l'omega blocking, il muro hp ad ovest frana e il flusso trascina via il tutto, a mio avviso e ancora presto per parlare di un reversal pattern.

  9. #3149
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Sinceramente non vedo particolari somiglianze, a livello configurativo, con l'alluvione del 25 ottobre 2011 (Cinque Terre).
    NOAA_1_2011102518_1.png

  10. #3150
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Nessuna somiglianza nemmeno con l'alluvione maremmana-alto viterbese-orvietana del novembre 2012, quando la duratura v-shaped che scaricò anche 3-500 mm fu generata da una convergenza immobile in un contesto di pressione manco bassa...
    Le classiche condizioni di lacuna barica che a 500 Hpa non dicono nulla ma che a conti fatti possono essere potenzialmente più pericolose di questi grandi affondi che fortunatamente traslano più o meno rapidamente a Est.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •