E' un blocco meno coriaceo, ma comunque la traslazione è lenta. E le isoterme saranno anche meno calde, ma da oggi a 10 giorni a me fanno comunque "ribrezzo" per essere fine ottobre e inizio novembre: nulla di assurdo, senza precedenti o irrecuperabile, sia chiaro, ma comunque molto sopra media.
di buono nella corsa c'è una traslazione del flusso atlantico principale più rapida che andrebbe a tappare la depressione ma stiamo parlando quasi del nulla
![]()
Ricordando il Novembre 2011 e il 2012 piccole cose ritrovate nel mio archivio...La pericolosità dei v-shaped è proprio questa inoltre tali temporali hanno storia a se, in un mistume per farla breve di forti e persistenti precipitazioni sono proprio quella ciliegina ma quella maledetta sulla torta.
25 Ottobre 2011...
4 Novembre 2011...
11-12 Novembre 2012...
Scusate per il post lungo ma era per farvi vedere quanto pericolose sono queste configurazioni...
eh lo so, quello che intendevo però è che la configurazione non sprofonda ad ovest o non rimane comunque bloccata come diverse volte si è visto, evolve comunque con la traslazione del flusso freddo ad est dopo un paio di giorni di piogge molto insistenti, d'altronde è una fase di maltempo conclamata
i danni che potrebbe arrecare questo peggioramento credo li farebbe anche in meno tempo localmente, l'abbiamo visto molte volte
riguardo l'aspetto termico c'è poco da dire, lo sappiamo, a parte un paio di giorni si torna su, se oltretutto si strutturano ondate di freddo Artico oltralpe e noi ci troviamo sottovento a seguito già di un periodo molto sopramedia si parla di concomitanza di fattori, la ruota girerà nuovamente a favore in quel senso anche per noi, anche se per periodi ormai sempre più brevi, a quanto pare ...
Sinceramente non vedo particolari somiglianze, a livello configurativo, con l'alluvione del 25 ottobre 2011 (Cinque Terre).
NOAA_1_2011102518_1.png
Nessuna somiglianza nemmeno con l'alluvione maremmana-alto viterbese-orvietana del novembre 2012, quando la duratura v-shaped che scaricò anche 3-500 mm fu generata da una convergenza immobile in un contesto di pressione manco bassa...
Le classiche condizioni di lacuna barica che a 500 Hpa non dicono nulla ma che a conti fatti possono essere potenzialmente più pericolose di questi grandi affondi che fortunatamente traslano più o meno rapidamente a Est.
Segnalibri