Si, concordo, io mi riferivo fino a lunedì-martedì dove l'affidabilità dei modelli è ancora buona; per il dopo certamente se si realizzano certe carte ci potrebbero essere le prime condizioni di pericolo per alcuni settori, ma qui si entra in un range temporale passibile di cambiamenti
veramente una pessima uscita
![]()
una depressione dalla Francia di rara fattura. parrebbe un halloween davvero di pioggia tosta.
E infatti eccoci con i 2 step del peggioramento:
- il 1° con 36-48 di intenso maltempo per centro e NE.
- il 2° la nuova infilata da nW farà ruotare verso ovest la struttura: didattico e pericolosissimo naso padana con Stau monstre per giorni e giorni su NW italico. SW in quota e SE al suolo.
Ovvio che in questo contesto l'altra parta del CN non starebbe di certo a guardare ma il mix per il NW è di quelli pesantemente pericolosi.....![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Olè.....ecmwf piazza 100 ore di prcp della seconda fase sul NW.....Addios
C'è da sperare in un'evoluzione più alla GEM più evolutiva verso SE con i GPT che non si staccano dal getto…..
![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Friuli con prealpi Giulie (MUSI) a 5/600mm,roba tosta.
Ecmwf12 cumulate monsoniche su arco alpino e tirreniche ...Non ho parole
Anche da me punte sui 100/200mm nelle aree esposte ma altrove in Italia potrebbe succedere qualcosa di raro![]()
guardando le ens ecmwf per il medio-lungo periodo direi che la possibilità di un est shift sussiste, in stile Gem, cosa che potrebbe in parte salvare il nord da fenomeni estremi anche se forti
Ragazzi, le alluvioni non arrivano solo per le intensità locali o per le cumulate bene o mal distribuite o per la quota neve alta o altissima o perché piove con o senza pause... Se piove forte per giorni e giorni, se i diversi affluenti (e lo stesso per bacini meno grandi) vanno in piena in sincronia col passaggio dell'onda di piena sul fiume Po, se c'è scirocco forte che impedisce un libero deflusso verso il mare... Non sto nominando e non voglio nominare il 2010 e il 2000 e nemmeno mostri sacri come 1966 e 1951, però io comincio a preoccuparmi: sarà scaramanzia, anche il periodo è più o meno sempre quello, ma questa insistenza sia di minimi perturbati sia di forti correnti meridionali per giorni è tutto fuorché rassicurante.
P.S. Comunque rispetto ad eventi come il 1951, oggi siamo nettamente meglio preparati; invece con un nuovo 1966...
Segnalibri