Pagina 301 di 611 PrimaPrima ... 201251291299300301302303311351401 ... UltimaUltima
Risultati da 3,001 a 3,010 di 6104
  1. #3001
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    La figura barica che vi mancava da tempo!
    Non osavo dirlo...

  2. #3002
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,281
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Concordo con Fitur evoluzione estremamente pericolosa e livello di criticità altissimo da Martedì della prossima settimana se tutto verrà confermato.

  3. #3003
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    64
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Ragazzi, le alluvioni non arrivano solo per le intensità locali o per le cumulate bene o mal distribuite o per la quota neve alta o altissima o perché piove con o senza pause... Se piove forte per giorni e giorni, se i diversi affluenti (e lo stesso per bacini meno grandi) vanno in piena in sincronia col passaggio dell'onda di piena sul fiume Po, se c'è scirocco forte che impedisce un libero deflusso verso il mare... Non sto nominando e non voglio nominare il 2010 e il 2000 e nemmeno mostri sacri come 1966 e 1951, però io comincio a preoccuparmi: sarà scaramanzia, anche il periodo è più o meno sempre quello, ma questa insistenza sia di minimi perturbati sia di forti correnti meridionali per giorni è tutto fuorché rassicurante.



    P.S. Comunque rispetto ad eventi come il 1951, oggi siamo nettamente meglio preparati; invece con un nuovo 1966...
    No. Siamo messi molto peggio di qualsiasi altro momento. Nel 51 e 66 gli argini di pianura erano appena stati eretti grazie alle nuove macchine per movimento terra. Purtroppo da allora non è stato portato fuori uno solo di tutti i milioni di metri cubi di terra che ogni fiume, ogni inverno, lascia in golena al defluire della piena. E' incredibile ma questa cosa non la capiscono, addirittura continuano a piantare pioppeti e frutteti nelle golene.
    E invece si danno un gran daffare a pulire dalla terra i fossi, quando questo ha solo un effetto sulla produttività dei campi, non certo sulle alluvioni. Lo vede anche un bambino, che l'acqua delle alluvioni viene dai monti e non dai campi di pianura. Anzi, paradossalmente i fossi puliti accentuano le piene dei fiumi.
    Ultima modifica di alnus; 24/10/2018 alle 22:36

  4. #3004
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Infatti per il nord il periodo più pericoloso inizia da metà della prossima settimana se le carte confermano quello che vedono attualmente. Intenso flusso meridionale immobile per giorni e qn altissima che scioglierà quella caduta ad inizio settimana
    esatto, quoto, è proprio quello di cui si discuteva oggi. fino alle carte di stamattina non sembrava esserci questo pericolo perché tolti 3 giorni di pioggia poi ci sarebbe stata una tregua. a sto giro sembra possa piovere TANTISSIMO sul bagnato, e ben bagnato. e, ad aggiungersi, una QN sempre più elevata che di certo una mano non la da. UKMO e ECMWF i più pericolosi in tal senso, bisogna sperare che si sfoghi bene alla prima e che faccia una bella tregua prima della seconda, altrimenti son cacchi amari e diffusi.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #3005
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    la sequenza di Read... pardon, Bologna è piuttosto devastante:












    e ho tanto l'idea che il prosieguo di UKMO sarebbe molto simile. ecco, una situazione così bloccata la eviterei SEMPRE, basta molto meno per far contenti tutti.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #3006
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da alnus Visualizza Messaggio
    No. Siamo messi molto peggio di qualsiasi altro momento. Nel 51 e 66 gli argini di pianura erano appena stati eretti grazie alle nuove macchine per movimento terra. Purtroppo da allora non è stato portato fuori uno solo di tutti i milioni di metri cubi di terra che ogni fiume, ogni inverno, lascia in golena al defluire della piena. E' incredibile ma questa cosa non la capiscono, addirittura continuano a piantare pioppeti e frutteti nelle golene.
    E invece si danno un gran daffare a pulire dalla terra i fossi, quando questo ha solo un effetto sulla produttività dei campi, non certo sulle alluvioni. Lo vede anche un bambino, che l'acqua delle alluvioni viene dai monti e non dai campi di pianura. Anzi, paradossalmente i fossi puliti accentuano le piene dei fiumi.
    Bah, ti assicuro che il Polesine nel 1951 era un disastro, con l'argine tra l'altro più basso che nel Ferrarese: altro che movimento-terra, spalavano ancora a mano e "non avevano nemmeno gli occhi per piangere"; oltre che non avere nemmeno un prefetto degno di tal nome.

  7. #3007
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,667
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Gfs18 meno pesante come cumulate
    Vediamo lo 00

  8. #3008
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,667
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    ovest/nord-ovest shift di Gfs00

  9. #3009
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Gem più evolutivo. Ukmo second me più centrale nel secondo round
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  10. #3010
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/03/18
    Località
    Genova
    Età
    50
    Messaggi
    76
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Ragazzi, le alluvioni non arrivano solo per le intensità locali o per le cumulate bene o mal distribuite o per la quota neve alta o altissima o perché piove con o senza pause... Se piove forte per giorni e giorni, se i diversi affluenti (e lo stesso per bacini meno grandi) vanno in piena in sincronia col passaggio dell'onda di piena sul fiume Po, se c'è scirocco forte che impedisce un libero deflusso verso il mare... Non sto nominando e non voglio nominare il 2010 e il 2000 e nemmeno mostri sacri come 1966 e 1951, però io comincio a preoccuparmi: sarà scaramanzia, anche il periodo è più o meno sempre quello, ma questa insistenza sia di minimi perturbati sia di forti correnti meridionali per giorni è tutto fuorché rassicurante.



    P.S. Comunque rispetto ad eventi come il 1951, oggi siamo nettamente meglio preparati; invece con un nuovo 1966...
    Non sono l'unico a pensarla così...
    Intanto:
    http://www.wetterzentrale.de/maps/GFSENS00_44_9_205.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •