a parte fisiologici aggiustamenti che non dovrebbero cambiare molto il succo di fine mese il prossimo passo sarà capire come si comporta la depressione iberica
al momento pare l'ipotesi più gettonata l'isolamento dal ramo principale
a questo punto sarà importante capire dove si isola e quanto tempo ci mette per riassorbirsi
una dinamica delicata segnatamente per piemonte e ponente ligure
inoltre (anche se qui siamo già nel lunghissimo termine) non è affatto da scartare l'ipotesi di un successivo riaggancio
da seguire specialmente qualora la precedente dinamica fosse già stato in grado di garantire pesante maltempo nelle aree esposte
Non sono un esperto del clima del Nord Italia, ma guardando le carte continuo a non capire questo allarmismo incontrollato che si sta generando sul forum e su diversi siti meteo.. Pioverà e anche parecchio, ma come è normale che succeda in questo periodo dell'anno.. Ma magari sbaglio io.. Vedremo, tanto ormai manca poco..![]()
Prima volevate tantissima acqua, piogge, affermavate che la situazione era statica, adesso invece vi lamentate del contrario, ma se i run dovessero veramente ritrattare allora finirete di nuovo per lamentarvi dell'alta pressione. Almeno un po' di coerenza, suvvia……..
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ma magari ne venisse a conchini....acqua che mabca.....
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Gradiente termico spettacolare, domenica a parità di condizioni (pioggia) tra Zurigo e Chiasso ci saranno 8/10°C di differenza:
GFSOPEU06_72_2.png
Reversal pattern
![]()
Segnalibri