Non puoi calcolare la tendenza prendendo come riferimento temporale periodi di durata così ridotta, addirittura inferiori al decennio, anche perché vengono influenzati da cicli di breve periodo (in primis dalla NAO che ha un andamento ciclico) e di lungo periodo (come l'AMO). E non è nemmeno corretto collegare l'andamento delle temperature medie a quello del geopotenziale (perlomeno nel semestre freddo), perché non sono collegati tra loro: molti inverni dei decenni 1941/1950 e 1951/1960 (1940/41 o 1953/54 per prendere due esempi a caso) in sede europea videro anomalie di gpt+ e di temperatura-
Ultima modifica di galinsoga; 17/11/2018 alle 11:55
Segnalibri