Risultati da 1 a 10 di 326

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,076
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Questo thread è fatto per le anomalie termiche, e in effetti quella di oggi...è un'anomalia termica! Ma non nei soliti termini (scostamento dalla media), ma in termini di temperature del tutto inusuali a parità di altri parametri (temperature in quota; direzione e intensità del vento al suolo).

    Nel 97% dei casi, infatti, esiste un delta termico superiore ai 12° (che tocca anche i 15°) quando soffia il vento dal mare (N/NNW, 340-360°), tra il suolo (ovviamente parlo di Brindisi, che è sul mare) e la quota degli 850 hPa (circa 1500 m).

    Porrò un confronto tra due casi: quello di oggi (radiosondaggi 00Z e 12Z del 4 Dicembre 2019) e un caso praticamente sovrapponibile di esattamente un anno fa (radiosondaggi 00Z e 12Z del 5 Dicembre 2018).

    Sounding LIBR 00Z-12Z 04/12/19

    I radiosondaggi della mezzanotte mostrano come ci sia omotermia tra 800 m (6°) e 1750 m (4°): appena 2° di differenza termica in quasi 1000 m. Al suolo 13°, mentre a 850 hPa 3,8°. Situazione davvero strana, che sia aria "pellicolare"?

    Forse una risposta ci arriva dai radiosondaggi 12Z appena sfornati: è evidente come ci sia uno strato di inversione termica proprio a 850 hPa! Praticamente è un'ondata di freddo alle basse quote, e infatti non mi sbagliavo!
    Temperature come quelle di questo pomeriggio (12° al suolo con vento dal mare!) sono degne di una isoterma di 0/-1° a 1500 m.
    E guarda caso si osserva come a 436 m ci siano appena 7,7°, e il gradiente sia di 12° fino a 1430 m. Uno strato d'aria fredda e sotto zero aleggia tra i 1250 e i 1430 m appunto, con un picco minimo di -1°. A 858 hPa ci sono -0,7°. Se invece degli 850 hPa prendessimo quella quota isobarica, i conti tornerebbero!
    Improvvisamente, in quei 30 m tra i 1430 e i 1460 (quota degli 850 hPa), la temperatura aumenta di 5° , et voilà, ecco qui che a 850 hPa appare la +4,2 .

    Ciò conferma la mia ipotesi di stamattina: è davvero un'ondata di freddo, del tipo pellicolare, cioè appiccicata al primo km di altitudine. E' rara.


    Per fare un paragone consideriamo adesso questi radiosondaggi:

    Soundings LIBR 00Z-12Z 05/12/19

    Intanto vediamo se gli altri parametri corrispondono a oggi:
    • vento al suolo: circa 30 km/h, oggi ce ne sono tra 25 e 30. Sovrapponibile
    • insolazione e durata del dì: sovrapponibili, praticamente è la stessa data! Unica differenza è il fatto che la notte piovesse e fosse nuvoloso, ma ciò in teoria dovrebbe riversare meglio l'aria fredda in quota
    • direzione del vento: identica, tra 340 e 360°, N/NW


    Eppure il 5/12 del 2018 gli estremi furono 13/16°. Ovvero 3° in più di oggi.

    Analizzando i radiosondaggi della notte si osserva bene come mentre al suolo c'erano 14° (temperatura plausibile per la mia zona con quelle isoterme in quota) e addirittura quasi 16° nel pomeriggio, in quota c'era sempre 3,5/4° a 850 hPa. Zero termico paragonabile, anzi, più in basso di 200 m rispetto ad oggi.
    Insomma: sovrapponibile in tutto, ma al suolo faceva più caldo.

    Le differenze escono allo scoperto con i radiosondaggi delle 12: manca lo strato di freddo intenso tra i 1250 e i 1500 m, sostituito da aria che scende secondo il normale gradiente verticale. A 850 hPa dunque nessuno strato di improvvisa inversione termica.

    Conclusione: le temperature al suolo di oggi erano sintomo di qualcosa di strano, e adesso la causa è chiara. In realtà il gradiente verticale era quello usuale delle ondate di freddo, ma limitato ai primi 1450 m. Non saprei se chiamarla "aria di tipo pellicolare", però.


    Si può davvero dire che è in atto la prima ondata di freddo dell'inverno.
    Con mia grande sorpresa tra l'altro, mai lo avrei pensato o sospettato.
    Ultima modifica di burian br; 04/12/2019 alle 14:06

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •