In realtà queste situazioni capitano sovente in Inverno anche senza precipitazioni quando i Balcani sono molto freddi nei bassi strati, ma in ogni caso un barlume di freddo omotermico viene SEMPRE visto tra i 925 e gli 850 Hpa. Per dire, magari ho appena una -1° continentale pura in quota e sto sullo 0°/+1° a 400 m, quindi gradiente quasi nullo

Oggi però è un caso estremamente particolare perchè le termiche in quota, in particolare su questo versante, erano previste MOLTO alte, fin verso la +8° a quest'ora (ora registro +6° a 350 m). Quindi c'è addirittura INVERSIONE termica ventosa. Può essere quindi che l'aria "pellicolare" si sia insinuata meglio solo nei bassi strati e a sacche sparse e i lam hanno faticano a vederlo. Boh

Ieri sera la temperatura calava in modo uniforme con vento come avviene in una normale ondata di freddo, ma sulla carta non esisteva Sull'Adriatico perlomeno un certo calo delle termiche si evinceva (circa una -1° in Abruzzo). Qui no, si rimaneva tra la +6° e la +8°!!! E' come se l'effetto favoinizzato fosse stato sostituito da aria continentalizzata inversionale ventosa. Meglio cosi