Risultati da 1 a 10 di 128

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,091
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Inverno 2017-2018

    MILANO LINATE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
    DICEMBRE 1590 1462 0,13°C 5523 -25,01°C
    GENNAIO 1906 1476 1,72°C 5571 -22,73°C
    FEBBRAIO 906 1415 -4,00°C 5423 -27,66°C
    INVERNO 1489 1453 -0,59°C 5509 -25,04°C

    BRINDISI CASALE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
    DICEMBRE 1902 1497 1,53°C 5582 -23,29°C
    GENNAIO 2296 1504 3,50°C 5627 -21,12°C
    FEBBRAIO 1668 1421 1,01°C 5497 -24,17°C
    INVERNO 1963 1475 2,04°C 5571 -22,83°C


    Lo zero termico finale è risultato a 1489 m a Milano Linate, e 1963 m a Brindisi Casale.

    A 850 hPa le medie sono state -0,6° a Milano, a Brindisi.

    A 500 hPa, invece, -25° a Milano e -22,8° a Brindisi.

    I geopotenziali a 500 hPa sono risultati sotto media a Milano, mentre sopra media a Brindisi.
    In entrambe le stazioni in esame Febbraio ha visto in particolare un consistente sotto media (-100 m Milano,-30 m Brindisi) più marcato come evidente al Nord. Il mese più sopra media è risultato invece Gennaio, con anomalie più forti al Sud (+90/100 m su Brindisi; +50 m Milano).

    In sintesi, le anomalie dell'inverno furono:
    • 850 hPa: -0,8° Milano, +0,4° Brindisi
    • 500 hPa: -1,1° Milano, +0,7° Brindisi
    • zero termico: -140 m Milano, +90 m Brindisi



    L'inverno 2017/18 recupera totalmente lo scarto che si era accumulato nella stagione precedente rispetto al Sud.
    Questo è vero sia per lo zero termico, sia per le temperature e i gpt a 500 hPa. A questa quota isobarica addirittura Milano "sovrabbonda", cioè la media dei due inverni (2016-17 + 2017/18) è a favore di Milano in termini di scarto negativo.
    Solo a 850 hPa risulta ancora uno scarto a favore di Brindisi rispetto all'inverno precedente, di circa 0,5°.

    Si può pertanto sostenere che l'ottimo inverno al Sud dell'anno prima è del tutto equilibrato da questa stagione. Il gradiente latitudinale è aumentato di 1,2° rispetto alla norma (+2,6° contro +1,4°).

    Dicembre vede il solito gradiente latitudinale (1,4°) a 850 hPa, in un contesto sotto media a entrambe le stazioni in esame (-0,5°).
    In realtà Dicembre è andato meglio a Milano, come evidente dai più bassi valori di gpt nonchè dall'estremamente più bassa media dicembrina a 500 hPa su Linate rispetto a Casale.
    Questo è chiaro dalle reanalisi, che mostrano continui affondi freddi da N/NW per tutto il mese che colpiscono il Nord e lambiscono solamente il Sud. Non mancano per quest'ultimo episodi "classici" degli ultimi anni con lisciate che evitavano il Nord, ma nel complesso gli "affondi" sul Nord Italia si accompagnavano a gpt molto più bassi. Considerate che la media dei gpt a 500 hPa tra Brindisi e Milano è praticamente sovrapponibile.

    Gennaio è stato mite, ma ancora una volta a risentirne di più è stata Brindisi, con zero termico degno della prima decade di Aprile. Su tutta la colonna atmosferica in generale Brindisi se la passò peggio, nonostante anche Milano comunque fu sopra media.

    Febbraio 2018 storico per Linate, addirittura meglio a livello di media del 2012 e uno dei più freddi della serie storica, con gpt bassissimi a tutte le quote, come già detto.
    Del tutto anonimo, semplicemente nella media 81/10, a Brindisi.

    Impietoso il confronto
    nelle anomalie (rispetto alla media di Febbraio 81/10):
    - Milano Linate (-4° a 850 hPa; -4° a 500 hPa; -650 m per lo ZT);
    - Brindisi Casale (+0,1° a 850 hPa; +0,3° a 500 hPa; -70 m per lo ZT)

    Il gradiente latitudinale è aumentato all'inverosimile: +4,1° a tutte le quote! Come se Milano fosse stata improvvisamente portata alle latitudini di Berlino, le cui medie sono appunto quelle.
    L'evento di Febbraio 2018 è stato notevole anche qui al Sud, ma a Milano ha avuto caratteri di eccezionalità visto che si è sfiorata a 850 hPa la -14° (estremo più basso: -13,7°!), evento accaduto appena 6 anni prima (2012) e record assoluto almeno dal 1973.

    In sintesi: inverno ottimo al Nord, salvo Gennaio.
    Febbraio 2018 di Milano è il Gennaio 2017 di Brindisi
    .
    Buono ciononostante l'inverno al Sud, anche se dalle reanalisi ho il sospetto che la Sicilia e la Calabria abbiano chiuso l'inverno sopra la media (in proposito sarebbe molto interessante il dato di Trapani Birgi).


    Per il momento, dunque, il "mito" per cui gli ultimi inverni sono stati peggiori al Nord non pare confermato , salvo non voler parlare di episodi (ma, se è per questo, si può controbattere facendo notare Dicembre 2010, o 2009, o Febbraio 2012, che non furono eventi eccezionali per le medio-alte quote del Sud).
    Ultima modifica di burian br; 13/02/2020 alle 01:20

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •