
Originariamente Scritto da
Friedrich 91
Secondo me la premessa sbagliata è trattare gli ultimi 7 inverni, incluso questo, come se fossero tutti uguali, errore che vedo ripetere millemila volte qui dentro. Fare di tutta l'erba un fascio è sbagliato in questa circostanza poichè, se io guardo alle anomalie termiche sulla media 1971/00, sul quadro Italia abbiamo:
2013/14: +1,84 (secondo inverno più caldo dal 1900)
2014/15: +0,75 (c'è già una bella differenza col predecessore: più o meno è pari al 1994/95)
2015/16: +1,76 (altro inverno caldissimo, il terzo più caldo dal 1900)
2016/17: +0,26 (un po' mite ma nulla di che, lo supera la maggior parte degli inverni tra il 1987 e il 2001 per intenderci)
2017/18: +0,27 (vedi sopra, ma con l'aggiunta che Novembre e Marzo sono risultati anch'essi in media 1971/00 e pure abbastanza dinamici, probabilmente tra tutte le ultime stagioni è stata quella più continua dal lato invernale)
2018/19: +0,27 (vedi i due precedenti).
2019/20: lascio a voi la previsione, per me chiuderà pure sopra il 2006/07 se le carte verranno confermate. Vedremo.
Ciò detto abbiamo:
- 3 inverni completamente assenti
- 3 inverni che invece hanno detto abbastanza la loro, e per quanto non abbiano scaldato i cuori di tutto il forum, non
li si può certo definire dei non inverni, a meno di non voler definire tali anche il 1995-96 o il 1979-80, cosa che immagino nessuno sia disposto a fare...eppure hanno avuto scarti simili

.
- 1 inverno, il 2014-15, che è stato per lunghi tratti assente ma con episodi non trascurabili per nulla, una sorta di via di mezzo tra i due gruppi.
Ora: tralascerei sinceramente gli inverni del primo gruppo, hanno ben poco da dire. Non ha fatto quasi nulla da nessuna parte.
Mi soffermerei piuttosto sul secondo gruppo. Secondo me il discorso della divisione nord-sud in quei 3 inverni tra il 2016 e il 2019, tutti molto simili tra di loro, emerge abbastanza chiaramente su un punto prima di tutto: la scarsità di neve e di dinamismo.
Manca la neve => manca anche il freddo spesso, perchè in pianura padana le due cose sono parecchio collegate e spesso il freddo lo si ha non con entrate della -12 da NE come il 7 gennaio 2017, ma con nevicate toste seguite da inversione termica. Questa è stata la caratteristica dei tre inverni del sottogruppo 2016-2019.
Non mancanza di ondate fredde in se, ne di clima invernale, ma una scarsa resa dello stesso. Vuoi vedere che se fosse uscito tra questi un trimestre come il 1995-96, con nevicate in serie al nord, nessuno di noi si sarebbe sognato di definirlo un non inverno? Malgrado le anomalie di +0,39 sulla 1971/00?
Segnalibri