Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 89101112 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 128

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto sugli ultimi inverni Nord vs Sud (libera atmosfera)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Di sicuro, ma Dicembre 2016 è la principale causa: infatti a Brindisi fu in media, mentre a Milano fu non solo 2° più caldo, ma 3° sopra la media.
    Paradossalmente nei mesi freddi del Sud, anche il Nord performa bene (Gennaio 2017 e 2019 ne sono esempi). Invece nei mesi freddi del Nord il Sud fa cilecca (Febbraio 2018 ad esempio, ma citerei anche il non mostrato Dicembre 2010, meno Febbraio 2012 che in realtà fu meno distante, ma solo per via della terza decade che fu da Aprile a Milano).
    pensa
    non avrei immaginato foste rimasti in media quel mese
    per il resto non è un paradosso
    i mesi freddi al nord possono essere dettati da scambi meridiani o da moti antizonali estremi
    in ambo i casi il sud rischi di rimanere fuori o persino subire una risposta di segno opposto anche violenta (esempio estremo è il gradiente termico latitudinale di febbraio '47)d
    di contro la direttrice delle correnti che premia il meridione, salvo episodi eccezionalmente fugaci, in modo più o meno diretto non può che interessare anche il resto del paese

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,055
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto sugli ultimi inverni Nord vs Sud (libera atmosfera)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    pensa
    non avrei immaginato foste rimasti in media quel mese
    per il resto non è un paradosso
    i mesi freddi al nord possono essere dettati da scambi meridiani o da moti antizonali estremi
    in ambo i casi il sud rischi di rimanere fuori o persino subire una risposta di segno opposto anche violenta (esempio estremo è il gradiente termico latitudinale di febbraio '47)d
    di contro la direttrice delle correnti che premia il meridione, salvo episodi eccezionalmente fugaci, in modo più o meno diretto non può che interessare anche il resto del paese
    Sì, l'ormai epico episodio del Dicembre 1963 è pienamente indicativo in proposito: da Friedrich è stato il Dicembre più freddo dal 1951, qui il secondo più caldo (a due decimi dal 2000) addirittura!

    Pensa che invece io, quando sentivo citare Dicembre 2016 come sopra media, mi sentivo stranito, perchè io di quel mese ho un ricordo del tutto positivo: in particolare la seconda e terza decade furono a dir poco fredde, mentre la prima fu fredda di notte per via delle inversioni.

    Ho scritto paradossalmente perchè Gennaio 2019 al suolo fu per via del fohn molto mite in alcune aree del Nord, e ciò va del tutto contro il dato in quota, che vede un sotto media non indifferente!
    Ultima modifica di burian br; 18/02/2020 alle 22:39

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,154
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto sugli ultimi inverni Nord vs Sud (libera atmosfera)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    pensa
    non avrei immaginato foste rimasti in media quel mese
    per il resto non è un paradosso
    i mesi freddi al nord possono essere dettati da scambi meridiani o da moti antizonali estremi
    in ambo i casi il sud rischi di rimanere fuori o persino subire una risposta di segno opposto anche violenta (esempio estremo è il gradiente termico latitudinale di febbraio '47)d
    di contro la direttrice delle correnti che premia il meridione, salvo episodi eccezionalmente fugaci, in modo più o meno diretto non può che interessare anche il resto del paese
    Beh, non parliamo di dati in quota, ok, ma Dicembre 2016 fu in media 1971/00 pure a Ferrara se per questo (e fino al giorno 20 era a oltre -1 da tale media!).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto sugli ultimi inverni Nord vs Sud (libera atmosfera)

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Beh, non parliamo di dati in quota, ok, ma Dicembre 2016 fu in media 1971/00 pure a Ferrara se per questo (e fino al giorno 20 era a oltre -1 da tale media!).
    beh certo
    anche milano ha avuto alcune giornate in media ma qui l'inversione ha lavorato molto meno
    in ogni caso come hai ricordato si parlava di dati in quota

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,055
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Inverno 2013-2014

    Passiamo adesso ad introdurre altre due stazioni di radiosondaggio italiane: Trapani e Pratica di Mare.
    So che mi era stata fatta richiesta di aggiungere Cuneo Levaldigi, però resto leggermente scettico sulla sua rappresentatività della situazione del NW, perchè addossata alle Alpi, e per questo motivo da un lato risente del cuscinetto freddo in caso di avvezioni meridionali, e dall'altro del fohn che fa aumentare notevolmente le temperature nei primi 2 km di colonna. Problematico anche lo zero termico, perchè essendo posta a 400 m circa di quota, lo ZT si ferma a 400 m al massimo, che è il livello del suolo, e ciò inficia ogni confronto con le altre stazioni di radiosondaggio poste invece a livello del mare (Linate è a soli 100 m, non molto di più).
    @appassionato_meteo , che ne pensi?

    Passiamo adesso ad analizzare i dati delle due stazioni: si comincia dall'inverno 2013-14.

    PRATICA DI MARE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
    DICEMBRE 2527 1531 4,11°C 5672 -19,91°C
    GENNAIO 2147 1441 3,21°C 5551 -22,47°C
    FEBBRAIO 2017 1462 3,60°C 5569 -22,77°C
    INVERNO 2231 1480 3,65°C 5600 -21,64°C

    TRAPANI BIRGI ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
    DICEMBRE 2560 1531 3,88°C 5677 -19,77°C
    GENNAIO 2375 1471 4,84°C 5603 -20,90°C
    FEBBRAIO 2430 1485 4,91°C 5620 -20,92°C
    INVERNO 2456 1496 4,53°C 5634 -20,51°C


    Lo zero termico del semestre si è assestato a 2230 m a Pratica di Mare, e 2450 m a Trapani.

    A 850 hPa temperature molto alte, con 3,7° a Pratica di Mare e 4,5° a Trapani.

    A 500 hPa ben -21,6° a Pratica di Mare e -20,5° a Trapani.

    I gpt sono risultati leggermente sopra media.

    Le anomalie risultano (rispetto alla 88-10, purtroppo non ho dati precedenti il 1988):
    • 850 hPa: +1,7° a Pratica di Mare, +1,4° a Trapani
    • 500 hPa: +1,4° a Pratica di Mare, +1,2° a Trapani
    • zero termico: +250 m a Pratica di Mare, +250 m Trapani Birgi



    Qualche conclusione interessante si può già fare
    Premetto nuovamente che per queste due stazioni ho usato la media 1988-2010 per mancanza di dati precedenti. Ritengo sia però approssimabile alla trentennale 81/10 con buona stima.
    Detto questo, forse si può scorgere un andamento prevalente.
    Dalle anomalie, infatti, sia Pratica di Mare sia Trapani seguono le anomalie di Linate con eccezionale corrispondenza. La correlazione con Linate è davvero fortissima: Milano vede come anomalie delle temperature infatti ben +1,6° a 850 hPa e +1,4° a 500 hPa, dati che sono praticamente del tutto sovrapponibili alle anomalie di entrambe le stazioni. Lo zero termico è +250 m sopra media in tutte e due le stazioni, ed è anche questo dato è del tutto identico a quello milanese (+240 m).

    Molto forti le differenze con Brindisi e Udine, a loro volta vicine tra loro: entrambe infatti hanno anomalie sui +2,2° a 850 hPa, e +2/2,3° a 500 hPa. Lo ZT è anomalo di più di 340 m a Udine e oltre i 400 m a Brindisi.

    Tutto ciò porterebbe a ipotizzare che il gradiente sia dunque non NW/SE, come immaginavo
    L'Italia in altre parole avrebbe un asse passante per gli Appennini che suddividerebbe le regioni in due versanti con anomalie termiche parallele:
    • da un lato il versante tirrenico e il NW;
    • dall'altro il versante adriatico italiano e ionico.


    Siamo però ancora agli inizi dell'esame, e per quanto curioso e in fondo sensato (gli Appennini fanno da barriera tra le due parti), questo gradiente potrebbe rivelarsi una mera contingenza di questa stagione invernale.
    In quest'inverno è fortissima la componente longitudinale: le anomalie infatti sono ben più marcate a E, lungo l'Adriatico, e nello specifico a SE (Puglia).
    Nulla da commentare per il resto: caldo ovunque, leggermente meno a Trapani, probabilmente per la posizione meridionale che rendono le isoterme arrivate in quota meno miti di quanto lo siano a Pratica di Mare.

  6. #6
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto sugli ultimi inverni Nord vs Sud (libera atmosfera)

    Sulla neve di Rimini ho questi dati di inverni che non hanno fatto neppure un cm di neve:
    Dai miei quaderni, dati che comprendono anche Novembre e Marzo(dal 1955), ecco gli "inverni" senza neve:
    58/59
    72/73
    74/75
    87/88
    88/89
    89/90
    94/95
    97/98
    2000/01
    06/07
    15/16
    16/17
    Abbiamo sofferto ancora in passato.....
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,055
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto sugli ultimi inverni Nord vs Sud (libera atmosfera)

    Riporto per chiarimento e confronti le medie 1988-2010 delle due stazioni:

    PRATICA DI MARE:
    • 850 hPa: 2,0°
    • 500 hPa: -23,0°
    • zero termico: 1980 m


    TRAPANI BIRGI
    • 850 hPa: 3,1°
    • 500 hPa: -21,7°
    • zero termico: 2200 m



    Tra le due esiste un gradiente latitudinale di 1° a 850 hPa, e 1,3° a 500 hPa.

    Confrontando entrambe con Brindisi, si scorge che quest'ultima, benchè più a sud di quasi 1° rispetto a Pratica di Mare, sia più fredda in tutti i parametri (1,6° a 850 hPa; -23,5° a 500 hPa; 1870 m per lo ZT).
    Ovviamente è più fredda di Trapani.

    Eseguendo un confronto longitudinale tra Pratica di Mare e Brindisi, data la latitudine molto simile, si scorge quindi il seguente gradiente (a favore di Brindisi):
    • 0,4° a 850 hPa
    • 0,5° a 500 hPa
    • 110 m per lo ZT


    E' vero che il confronto tuttavia è parzialmente illegittimo, visto che si confronta una 1981-2010 (Brindisi) con una 1988-2010, eppure ritengo che la stima sia adeguata e non molto dissimile dalla trentennale che sarebbe stata.

    Si può già quindi dire una cosa: le differenze rispecchiano quelle del Nord. Infatti, così come tra Udine e Milano le differenze erano attorno a 0,7° a 850 hPa e 0,6° a 500 hPa, così tra Brindisi e Pratica di Mare la differenza è vicina. Considerando inoltre che Brindisi è più a sud, e questo farà perdere un decimo di grado nel confronto rispetto a una località adriatica a parità di latitudine (anzi di più), mentre Udine è più a nord di Milano, si può sostanzialmente dire che il gradiente tra due stazioni, in quota, a parità di latitudine sia pressocchè costante da Nord a Sud della penisola.

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto sugli ultimi inverni Nord vs Sud (libera atmosfera)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Passiamo adesso ad introdurre altre due stazioni di radiosondaggio italiane: Trapani e Pratica di Mare.
    So che mi era stata fatta richiesta di aggiungere Cuneo Levaldigi, però resto leggermente scettico sulla sua rappresentatività della situazione del NW, perchè addossata alle Alpi, e per questo motivo da un lato risente del cuscinetto freddo in caso di avvezioni meridionali, e dall'altro del fohn che fa aumentare notevolmente le temperature nei primi 2 km di colonna. Problematico anche lo zero termico, perchè essendo posta a 400 m circa di quota, lo ZT si ferma a 400 m al massimo, che è il livello del suolo, e ciò inficia ogni confronto con le altre stazioni di radiosondaggio poste invece a livello del mare (Linate è a soli 100 m, non molto di più).
    @appassionato_meteo , che ne pensi?

    Passiamo adesso ad analizzare i dati delle due stazioni: si comincia dall'inverno 2013-14.

    PRATICA DI MARE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
    DICEMBRE 2527 1531 4,11°C 5672 -19,91°C
    GENNAIO 2147 1441 3,21°C 5551 -22,47°C
    FEBBRAIO 2017 1462 3,60°C 5569 -22,77°C
    INVERNO 2231 1480 3,65°C 5600 -21,64°C

    TRAPANI BIRGI ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
    DICEMBRE 2560 1531 3,88°C 5677 -19,77°C
    GENNAIO 2375 1471 4,84°C 5603 -20,90°C
    FEBBRAIO 2430 1485 4,91°C 5620 -20,92°C
    INVERNO 2456 1496 4,53°C 5634 -20,51°C


    Lo zero termico del semestre si è assestato a 2230 m a Pratica di Mare, e 2450 m a Trapani.

    A 850 hPa temperature molto alte, con 3,7° a Pratica di Mare e 4,5° a Trapani.

    A 500 hPa ben -21,6° a Pratica di Mare e -20,5° a Trapani.

    I gpt sono risultati leggermente sopra media.

    Le anomalie risultano (rispetto alla 88-10, purtroppo non ho dati precedenti il 1988):
    • 850 hPa: +1,7° a Pratica di Mare, +1,4° a Trapani
    • 500 hPa: +1,4° a Pratica di Mare, +1,2° a Trapani
    • zero termico: +250 m a Pratica di Mare, +250 m Trapani Birgi



    Qualche conclusione interessante si può già fare
    Premetto nuovamente che per queste due stazioni ho usato la media 1988-2010 per mancanza di dati precedenti. Ritengo sia però approssimabile alla trentennale 81/10 con buona stima.
    Detto questo, forse si può scorgere un andamento prevalente.
    Dalle anomalie, infatti, sia Pratica di Mare sia Trapani seguono le anomalie di Linate con eccezionale corrispondenza. La correlazione con Linate è davvero fortissima: Milano vede come anomalie delle temperature infatti ben +1,6° a 850 hPa e +1,4° a 500 hPa, dati che sono praticamente del tutto sovrapponibili alle anomalie di entrambe le stazioni. Lo zero termico è +250 m sopra media in tutte e due le stazioni, ed è anche questo dato è del tutto identico a quello milanese (+240 m).

    Molto forti le differenze con Brindisi e Udine, a loro volta vicine tra loro: entrambe infatti hanno anomalie sui +2,2° a 850 hPa, e +2/2,3° a 500 hPa. Lo ZT è anomalo di più di 340 m a Udine e oltre i 400 m a Brindisi.

    Tutto ciò porterebbe a ipotizzare che il gradiente sia dunque non NW/SE, come immaginavo
    L'Italia in altre parole avrebbe un asse passante per gli Appennini che suddividerebbe le regioni in due versanti con anomalie termiche parallele:
    • da un lato il versante tirrenico e il NW;
    • dall'altro il versante adriatico italiano e ionico.


    Siamo però ancora agli inizi dell'esame, e per quanto curioso e in fondo sensato (gli Appennini fanno da barriera tra le due parti), questo gradiente potrebbe rivelarsi una mera contingenza di questa stagione invernale.
    In quest'inverno è fortissima la componente longitudinale: le anomalie infatti sono ben più marcate a E, lungo l'Adriatico, e nello specifico a SE (Puglia).
    Nulla da commentare per il resto: caldo ovunque, leggermente meno a Trapani, probabilmente per la posizione meridionale che rendono le isoterme arrivate in quota meno miti di quanto lo siano a Pratica di Mare.
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Riporto per chiarimento e confronti le medie 1988-2010 delle due stazioni:

    PRATICA DI MARE:
    • 850 hPa: 2,0°
    • 500 hPa: -23,0°
    • zero termico: 1980 m


    TRAPANI BIRGI
    • 850 hPa: 3,1°
    • 500 hPa: -21,7°
    • zero termico: 2200 m



    Tra le due esiste un gradiente latitudinale di 1° a 850 hPa, e 1,3° a 500 hPa.

    Confrontando entrambe con Brindisi, si scorge che quest'ultima, benchè più a sud di quasi 1° rispetto a Pratica di Mare, sia più fredda in tutti i parametri (1,6° a 850 hPa; -23,5° a 500 hPa; 1870 m per lo ZT).
    Ovviamente è più fredda di Trapani.

    Eseguendo un confronto longitudinale tra Pratica di Mare e Brindisi, data la latitudine molto simile, si scorge quindi il seguente gradiente (a favore di Brindisi):
    • 0,4° a 850 hPa
    • 0,5° a 500 hPa
    • 110 m per lo ZT


    E' vero che il confronto tuttavia è parzialmente illegittimo, visto che si confronta una 1981-2010 (Brindisi) con una 1988-2010, eppure ritengo che la stima sia adeguata e non molto dissimile dalla trentennale che sarebbe stata.

    Si può già quindi dire una cosa: le differenze rispecchiano quelle del Nord. Infatti, così come tra Udine e Milano le differenze erano attorno a 0,7° a 850 hPa e 0,6° a 500 hPa, così tra Brindisi e Pratica di Mare la differenza è vicina. Considerando inoltre che Brindisi è più a sud, e questo farà perdere un decimo di grado nel confronto rispetto a una località adriatica a parità di latitudine (anzi di più), mentre Udine è più a nord di Milano, si può sostanzialmente dire che il gradiente tra due stazioni, in quota, a parità di latitudine sia pressocchè costante da Nord a Sud della penisola.
    Eccellente lavoro(ma spero non ti sia costata la notte insonne, visto l'orario in cui hai scritto ).
    Ma conferma quello che ti sto facendo notare privatamente e pubblicamente da anni,cioè che gli inverni post-2013 hanno scavato una frattura fra CS tirrenico e versante adriatico mica da ridere,proponendo configurazioni quasi sempre pro-basso Adriatico(tolte eccezioni significative,come il mitico finale di febbraio 2018).Cosa che non succedeva nel decennio precedente,in cui anzi un 2003/04,un 2004/05 ed altri facevano magari persino un poco il contrario.

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,055
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto sugli ultimi inverni Nord vs Sud (libera atmosfera)

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Eccellente lavoro(ma spero non ti sia costata la notte insonne, visto l'orario in cui hai scritto ).
    Ma conferma quello che ti sto facendo notare privatamente e pubblicamente da anni,cioè che gli inverni post-2013 hanno scavato una frattura fra CS tirrenico e versante adriatico mica da ridere,proponendo configurazioni quasi sempre pro-basso Adriatico(tolte eccezioni significative,come il mitico finale di febbraio 2018).Cosa che non succedeva nel decennio precedente,in cui anzi un 2003/04,un 2004/05 ed altri facevano magari persino un poco il contrario.
    Bè, in realtà l'inverno 2013-14 è stato pro-versante tirrenico e Milano.

    Sarà curioso analizzare gli altri inverni: Pratica di Mare e Trapani andranno a braccetto con Milano, o invertiranno la tendenza andando a braccetto con Brindisi, facendo "vincere" la latitudine sulla longitudine?
    Se così fosse, infatti, Pratica di Mare e Trapani avrebbero il minore riscaldamento tra tutte le stazioni in esame.

    PS: non preoccuparti, le notti le passo a studiare di recente , e mi corico verso quell'ora

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto sugli ultimi inverni Nord vs Sud (libera atmosfera)

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Bè, in realtà l'inverno 2013-14 è stato pro-versante tirrenico e Milano.

    Sarà curioso analizzare gli altri inverni: Pratica di Mare e Trapani andranno a braccetto con Milano, o invertiranno la tendenza andando a braccetto con Brindisi, facendo "vincere" la latitudine sulla longitudine?
    Se così fosse, infatti, Pratica di Mare e Trapani avrebbero il minore riscaldamento tra tutte le stazioni in esame.

    PS: non preoccuparti, le notti le passo a studiare di recente , e mi corico verso quell'ora
    Il 2013/14 non fu tirrenico e neanche padano ma semplicemente alpino : già a Bologna per due mesi furono sotto richiamo mite

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •