Dopo due lunghi anni riprendo questo thread per portare a termine con i dati recenti la ricerca e l'analisi dell'evoluzione climatica dopo lo step invernale del 2013-14 alle stazioni di radiosondaggi italiane.
Riporterò come in principio soprattutto i due poli agli antipodi di questi ultimi anni: il NW e la Puglia, Milano Linate e Brindisi Casale.


Iniziamo con l'inverno 2019-2020:

MILANO LINATE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
DICEMBRE 2138 1469 2,95°C 5592 -20,66°C
GENNAIO 2231 1544 1,71°C 5661 -21,07°C
FEBBRAIO 2289 1502 3,23°C 5629 -19,91°C
INVERNO 2221 1506 2,65°C 5628 -20,56°C

BRINDISI CASALE ZT (metri) GPT 850 hPa (metri) T 850 hPa GPT 500 hPa (metri) T 500 hPa
DICEMBRE 2300 1479 4,32°C 5600 -21,68°C
GENNAIO 2207 1544 2,97°C 5658 -22,02°C
*FEBBRAIO *2340 *1501 *3,71°C *5631 *-20,04°C
*INVERNO *2282 *1507 *3,67°C *5629 *-21,25°C

* frutto parziale di ricostruzione per mancanza di molti dati


Lo zero termico è risultato a 2221 m a Milano Linate e 2282 m a Brindisi Casale.
Valori praticamente paragonabili e in entrambe le stazioni molto sopra la media, anche se più netto a Milano Linate (+590 m dalla 81/10 vs +410 m dalla 81/10 a Brindisi Casale).

A 850 hPa un grado di differenza tra le due stazioni, contro un delta normale di 1,6°. Quindi, come sopra, meno caldo a Brindisi (+2,1° dalla 81/10) rispetto a Linate (+2,6° dalla 81/10).

A 500 hPa sorprendente constatare come Brindisi abbia fatto decisamente meglio di Milano in tutti i mesi!
Netto sopra media ad entrambe, ma anomalie inconfrontabili (a Brindisi +2,15° dalla 81/10, a Linate ben +3,3°!!).


I gpt sono stati altissimi in entrambe le località, sintomo di alta pressione prevalente in tutti i mesi, un anticiclone a cuore caldo in quota, specialmente alle alte.


In un inverno sostanzialmente pessimo, Milano se l'è passata peggio rispetto a Brindisi, che eppure alle basse quote non ha avuto anomalie così diverse rispetto a Linate. A 500 hPa invece la differenza è acuta, pur in un contesto molto caldo ovunque.
In particolare Febbraio, con una media di 3,2°, è il più caldo del periodo finora analizzato (dal 2014) a Milano Linate, tra l'altro battendo pure il precedente Febbraio 2019 che aveva chiuso a 3° di media. E manca Febbraio 2021 all'appello , mese che, assieme all'inverno 2020-21, sarà oggetto del prossimo approfondimento.