Si vis pacem, para bellum.
Modelli europei compatti nel disegnare scenari bollenti per tutta Italia in primis CN. Cambia la posizione del core caldo con conseguente risalita calda che penalizza i settori occidentali del continente. Su tutte vedo penalizzata sempre la povera Sardegna che anche con la modifica dell'assetto viene interessata dalle termiche più alte.
GH+T850_med_144-1.png
Abbiamo capito
Atlantico che spinge.
Nord sott'acqua.
Est Europa sotto HP.
Caldo al sud (X10)
Su le mani.
Atlantico che spinge.
Nord sott'acqua.
Est Europa sotto HP.
Caldo al sud (X10).
Forza, vi vedo carichi! Ripetete con me "at...at...at... Atlantico che spinge!"
![]()
Periodo romantico alfa
No no, anche dietro casa mi sa stando a GFS attorno a metà meseteniamo sempre ben a mente che bastano piccoli spifferi per creare mostri in sti casi quassù da noi eh
Screenshot_20210808-093350_(1).png
sì ma ci può stare, tolto giugno piuttosto caldo (se non erro ha chiuso al quarto posto) il resto è stato vivibilissimo (a N del Po, sotto non mi esprimo perché non lo so) e pieno di prp. una mazzata tosta è sempre da mettere in conto, mi sorprende anzi sia stata solo una
aspettiamo settembre, con la speranza che non lo faccia bollente![]()
Si vis pacem, para bellum.
Vista la distanza temporale la situazione può migliorare o anche peggiorare, inizia però a destare preoccupazione la rimando calda sula Spagna che poi piega verso occidente, li non possiamo scappare, e l'atlantico non sembra questa volta esserci di aiuto.
Segnalibri