inclassificabile
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Ho riassunto i dati dell'inverno meteorologico appena concluso in questa tabella:
Cattura1.JPG
Inverno che qui si è comportato normalmente senza sussulti freddi particolari (solo le classiche lisciate orientali) nè richiami miti. Come media trimestrale è il terzo più freddo dopo quello del 2018-2019 (+11.9) e quello del 2011-2012 (+12.1). Ho dato 6 come voto, ma può essere arrotondato anche a 6.5. Premetto che questo è un giudizio soggettivo basato esclusivamente su Falcone e sui dati sopra postati, mettendo il naso fuori da qui ci sono zone dove quest'inverno è stato completamente assente e la mia anomalia negativa è ben compensata da un'altra zona con anomalia positiva. Vedremo tra qualche giorno quale sarà il resoconto finale italiano.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Inverno che qui a Sondrio, con medie finali di -2.3/+9.1, finisce a +1.6 sulla 1981-10, esattamente come lo scorso anno. Mensilmente è andata così:
Dicembre: -3.1/+5.5 (+0.2)
Gennaio: -3.1/+8.9 (+2.0)
Febbraio: -0.6/+12.9 (+2.5)
67,1 mm totali, al più concentrati nei due episodi nevosi dell’Immacolata e di metà febbraio (32 cm totali) e neve al suolo che è rimasta per 49 gg complessivi.
La T più bassa è stata di -6.8 (23/12) men tre la più alta si è avuta il 23/02 con +18.8
Riguardo il “giochino” del voto, come da tabella allegata, da me esce un 5:
Quello che ha “tirato su” comunque la media è stata la neve o meglio, i giorni di permanenza al suolo (49 gg appunto) ben sopra media.
Edit: i gg con neve al suolo sono stati 49 in totale e non 44 come indicati nella tabella. Il risultato (voto) pero' non cambia, appunto.
Ultima modifica di zione; 01/03/2022 alle 12:35
via il dente, via il dolore:
Dicembre 4.5: alzo di 0.5 rispetto al parziale giusto per, c'è di peggio. Prima settimana decente resto tra lo schifo ed il mediocre.
Gennaio 5: passato lo slancio emotivo ammetto di essere stato troppo duro; mese scialbo ma che ha dato parvenza di inverno. Aspetto ben altro in inverni e siamo lontani dalla sufficienza ma anche lontani dal vero schifo, mediocrità assoluta.
Febbraio 5: Meglio di quello che temevo; un seguito di gennaio in tutto e per tutto, con alternanza di giorni di hp a rapide strusciate da NE, come detto, non bene ma nemmeno malissimo, semplice mediocrità.
Voto 8. In altre epoche avrei dato 7, ma il voto lo alzo sia perchè le aspettative col cambio climatico per me sono obbligatoriamente più basse sia perchè il risultato va anche contestualizzato con ciò che succede attorno.
Tra mitezza e deficit idrici vari mi ritrovo pluviometria in media dopo il novembre forse più piovoso della storia e circa 75cm di neve. Non so cos'altro dovrei chiedere.
Anche se il 3d riguarda i bilanci parziali, ci metto il definitivo come hanno fatto anche altri utenti, visto che ormai la stagione è finita e le somme si possono tirare.
L'inverno 2021/22 nel mio giardino conclude con i seguenti dati (che stavolta provo a mettere in orizzontale, sennò mi sembrano troppo frammentati per rendere scorrevole un resoconto stagionale):
Media delle temperature medie: dicembre 3.0°,gennaio 1.9°, febbraio 4.8°
Media delle temperature minime: dicembre -1.1°, gennaio -2.8°, febbraio -1.0°
Media delle temperature massime: dicembre 8.9°, gennaio 8.8°, febbraio 12.0°
Numero di gelate: dicembre 26, gennaio 28, febbraio 21 (tot. 75)
Temperatura minima assoluta: dicembre -4.1°, gennaio -6.2°, febbraio -5.4°
Temperatura massima assoluta: dicembre 13.8°, gennaio 12.8°, febbraio 15.1°
Pluviometria: dicembre 69.8 mm, gennaio 46.8 mm, febbraio 53.6 mm
Neve niente.
Venendo agli scarti, come sapete purtroppo non ho una media di riferimento solida, né 61-90 (su tetto) né 90-20 (collinare), perciò mi sono arrangiato a spanne secondo i dati delle stazioni a me più allineate, perciò davanti a ogni scarto immaginatevi un ''circa'':
- riguardo alla media delle temperature medie mi esce dicembre -0.3°, gennaio -0.6°, febbraio +1.1°/+1.2°, a comporre un inverno complessivamente mezzo pelucco al di sopra della ipotetica 1991-2020(21);
- sulla media delle temperature minime ricavo un -0.4° per dicembre, un (-1.2°/)-1.3° per gennaio e un -0.3°/-0.4° per febbraio, dunque sottomedia tutte e 3;
- sulla media delle temperature massime ottengo +0.5° per dicembre, +0.8° per gennaio e +1.9°/2.0° per febbraio, dunque sopra la media tutte quante.
Come media pluviometrica ci siamo quasi (da sotto), con dicembre e febbraio un po' più vicini rispetto a gennaio.
CONTRO: neanche una irruzione fredda degna di nota, febbraio ancora una volta scadente. Al secondo anno di Nina mi aspettavo un 1999/00 o 2011/12, ma poi sta simpaticona in novembre ha virato a est e ha fracassato tutto. Chissà che almeno abbia dato una sferzata definitiva alla buona direzione intrapresa dal Pacifico settentrionale nell'ultimo anno.
PRO.
- Un inverno alla fine simpatico, molto tranquillo e freddino, tale da soddisfare abbastanza la mia esigenza di gelo e di freddo serale, notturno e mattutino, che proprio mi rigenera e mi serve come scorta (anche e soprattutto psicologica) prima dei tepori primaverili e delle fritture estive; l'inverno è l'unica stagione in cui le temperature negative possano avere una certa continuità, per quello quando c'è il rischio di fumarsele con la pioggia (ah sì, e il divertimento di diventare miopi sotto i lampioni per due fiocchi dal destino segnato) divento una belva. La pioggia c'è tutto l'anno, di certo l'inverno lo aspetto per ben altri motivi, di cui il principale è il freddo (aspettare l'inverno per la pioggia, metaforicamente, mi suona come un viaggio chissà dove per rincasare con souvenir che trovi anche dal cartolaio sotto casa a metà prezzo); sulla neve sono integerrimo, se non è 2001/02, 2005 o capodanno 2009 che stia dov'è, cioè sulle carte a 300 e passa ore.
- Come non c'è stata nessuna irruzione fredda, non c'è stato neanche il solito devasto sciroccale o scirocc-anticiclonico tipico degli ultimi 8 anni, specie proprio nel periodo compreso tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio, perciò febbraio mi è proseguito con abbastanza inerzia fredda di gennaio fino a quasi metà mese, non è cosa da poco. Oramai ero abituato alle svaccate puntualissime (fine gennaio 2016, 31 gennaio/1 febbraio 2017, sciroccatona distruggitutto della merla 2019, il letale inizio di febbraio 2021) oppure alla prosecuzione blanda degli andazzi già presi in precedenza (e MAI freddi, tipo l'hp ''zonalizzato'' del 2020 e i dritti di strappi artici sulla Spagna del 2018, il suo anno).
- La media delle temperature minime di febbraio mi è tornata sotto la media dopo 10 anni, chiaro, una media rialzata da tutti 'sti obbrobri in sequenza, ma gliene devo dare atto, specie alla luce del fatto che da quando rilevo (settembre 2015) non ero mai sceso sotto i -0.2°.
- Conseguenza di ciò, primo inverno dal 2011/12 con tutte e 3 le medie minime sotto, perché - ricordo - nel pre 2013/14 già il 2012/13 fu un ''cruciverba'', per colpa di quel gennaio inutilissimo e un po' dannoso;
- MAI VISTO TANTA NEBBIA COME IN QUESTO TRIMESTRE.
Praticamente è uscito una specie di 2018/19 ma col freddo meglio distribuito e più continuo, grazie a un febbraio molto meno penoso del febbraio medio post-2013.
Temo invece che a sud della linea Dueville-Castelfranco Veneto-Oderzo/Ponte di Piave le cose siano andate molto peggio, perché si sono sorbiti nottate su nottate di nubi basse, mediobasse e medie (eclatante il periodo 23-29 dicembre e 3-8 febbraio), mentre qui i cieli sono stati quasi sempre sereni o comunque caratterizzati da una nuvolosità molto più frammentata.
Tale aspetto mi ha spinto a considerare un aspetto microclimatico importante, il quale secondo me risiede nel fatto che, in caso di nubi medio-basse e medie associate a flusso atlantico blando che passa perfettamente orizzontale sulla PP, tali banchi di nubi si sfracellano continuamente addosso ai rilievi del Trentino e ai Lessini vicentini, regalando a queste terre la possibilità di vedere le stelle per molto più tempo.
Voti:
Dicembre: 6.5
Gennaio: 7.5
Febbraio: 5.25
Inverno: direi 7-, anche se è un po' sopra la media aritmetica del trimestre (ma succede così per tutti gli inverni che io abbia mai valutato, compreso il mio preferito, Sua Maestà 2004/05).
Primo inverno dal 2011/12 in cui boccio il mese peggiore con un voto superiore al 5![]()
Ultima modifica di DuffMc92; 02/03/2022 alle 12:10
La stagione invernale si è presa anche Marzo, ormai è chiaro.
Al momento, grazie all'azione del tutto inattesa di Marzo, il voto dell'inverno sale dalla sufficienza risicata a 8 per il mio settore.
Confermo questa roba tranne Febbraio a cui dò 1 invece che 0 per gli ultimi 3-4 giorni.
Marzo è primavera quindi non lo considero, mese che sta viaggiando termicamente sottomedia di 4,8 gradi dalla (caliente) 81/10 ma che ha apportato 5 mm totali in un'annata che sarà criticissima visto dagli anni da cui siamo reduci! Ripongo le speranze per un Aprile o Maggio piovoso prima dell'avvio dell'inferno ormai semestrale.
Ho deciso di non dare voti alle stagioni, alla fine risulterei sempre poco oggettivo, ma non credo sarei oltre la sufficienza.
In ogni caso, per dare un report su come sia andata, ecco alcuni dati tra i più interessanti:
Neve accumulata totale: 6,0 cm, divisi nei seguenti eventi durante la stagione fredda:
8 Dicembre: 2,5 cm
10 Dicembre: 0,5 cm
9 Gennaio: senza accumulo
14 - 15 Febbraio: 3,0 cm
1 Marzo: senza accumulo
5 Marzo: senza accumulo
8 Marzo: senza accumulo
Per commentare, è stata una stagione con accumuli molto scarsi, si è partiti male l'8 Dicembre, giornata in cui una ventilazione favonica nei bassi strati ha impedito gli accumuli segnatamente in questa zona della provincia, mentre nel secondo evento del 14 - 15 Febbraio si è avuta una nevicata fortemente altimetrica, con accumuli non molto elevati. Da segnalare anche alcuni eventi di brevi fioccate senza accumulo o nevischio. In sostanza, bastava spostarsi a Pontida, qualche metro più in alto ma riparata da una vallata, per vedere gli accumuli nevosi aumentare esponenzialmente
Temperature:
58 minime negative (pari o minori a 0°C) (Intera Stagione Fredda)
Temperatura minima: -3,9°C il 22 Gennaio (Periodo 1/12 - 28/02)
Temperatura massima: 18,2°C il 2 Febbraio (Periodo 1/12 - 28/02)
Precipitazioni Totali: 85,7 mm (Periodo 1/12 - 28/02)
Per commentare anche gli ultimi dati, è stato un inverno secco e caldo, anche se fortunatamente si è evitata la massima over 20°C, non essendo troppo soggetti a favonio. La minima più bassa però è stata relativamente alta, essendo questa anche una zona con brezze notturne, perciò senza forti ondate di freddo non si poteva scendere più di tanto.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Mah, permettimi di avere dei dubbi sulle tue medie, sia mensili e sia delle t minime mensili....io abito in una delle zone più fredde del veneto orientale per le minime e certamente più fredda della pedemontana e con stazione a norma schermata etc etc, ho avuto DICEMBRE A 4,3° di media mese ( media min. 0,5°), GENNAIO a 3,4° ( media min -1,3°), FEBBRAIO a 6° ( media min. 0,7°)...ho fatto confronti con tutte le stazioni limitrofe sia della rete meteonetwork e sia osmer /arpav e gli scarti su base mensile possono essere intorno a 0,5°/0,7°C ma non certo ben oltre il grado come invece risulta confrontandomi coi tuoi dati.
Il confronto con tutte le stazioni pedemontane friulane e venete ( pordenone, sacile, fontanafredda, etc) sono tutti in linea con i miei, anzi in quasi tutti i casi con medie leggermente più alte.
Ma mai e poi mai, è tutta leggenda: borino spaccabiglie, nubi basse frequenti, umidità a non finire con dp belli alti, dimmi te come fate in bassa orientale ad avere chance di fare medie minime invernali migliori di qua.
Lì nel portogruarese è fredda solo Lison, altrimenti Fossalta e Lugugnana sono mediocri, per ritrovare valori simpatici bisogna sconfinare oltre il Tagliamento.
Non ho capito poi quel ''confronto con tutte le stazioni pedemontane friulane e venete'', cosa sarebbe in linea con i tuoi dati? Gli scarti o i valori?
Perché se si parla di scarti, nessuna di loro ha una serie storica, tocca ricavarsela da stazioni vicine (io per esempio me la sono costruita guardando Vivaro e Brugnera, sempre allineate con me, poi avranno fatto manutenzione e Vivaro è diventata siberiana mentre Brugnera è diventata una rosticceria).
Altrimenti, se si parla di valori minimi Pordenone vada, non è granché, troppi fiumi, fiumiciattoli, tanta acqua ferma che blocca i cali termici notturni, ma Nave, Sacile, Colbertaldo e, perché no, anche Breganze hanno messo a tacere anche il tuo settore.
Se tu hai fatto 0.5/-1.3/0.7, le stazioni da me citate hanno fatto (dati da Lineameteo):
Nave -1.4/-2.8/-0.6
Sacile -0.7/-2.1/0.1
Colbertaldo -1.1/-2.4/-0.6
Breganze, che si resetta con l'anno nuovo, ha gennaio -2.5 e febbraio -0.6 (dati qui METEOBREGANZE)
Metto dentro anche Fonte, sempre da Lineameteo, che pur essendo soggetta a brezzina notturna dalla mini-valle retrostante ha sganciato -0.4/-1.9/-0.4.
E per finire Castelfranco Veneto Arpav, che nonostante la posizione spesso borderline con le nubi basse e più aperta, rispetto alla pede, a disturbi ventosi da irruzione ha tirato fuori -0.3/-2.3/-0.2.
Se prendiamo le 3 stazioni Arpav portogruaresi abbiamo:
- Lison -0.1/-2.3/-0.3
- Lugugnana 0.7/-1.0/0.7
- Fossalta 0.6/-0.9/0.9
Lison quindi solita pecora nera in una zona che non ha avuto assolutamente nulla da dire, invece in pedemontana/collina mediamente tutti più freddi e neanche di poco.
Comunque, se proprio dubiti fortemente dei miei dati, ti linko la stazione di un mio amico, semi-urbana e collocata nella zona meridionale della città (un po' più disturbata di qua per via della Pontebbana attaccata a nord e qualche casetta intorno); sensore a 5-6 metri da terra.
Personal Weather Station Dashboard | Weather Underground
Ora non ricordo al decimo i valori minimi medi dell'inverno appena trascorso, ma sia dicembre che febbraio erano sottozero, mentre ricordo nitidamente il -2.1 di gennaio. Non è una Davis, certo, però un'idea discreta la dà eccome.
Non abbiamo le glorie del portogruarese durante certe irruzioni di rilievo ma non abbiamo neanche metà dei bastoni fra le ruote che vi sorbite voi in condizioni ''standard''![]()
Ultima modifica di DuffMc92; 07/04/2022 alle 17:57
Segnalibri