Visualizza Risultati Sondaggio: Votazione inverno '21-22

Partecipanti
94. Non puoi votare in questo sondaggio
  • inclassificabile

    7 7.45%
  • 0

    9 9.57%
  • 1

    4 4.26%
  • 2

    14 14.89%
  • 3

    15 15.96%
  • 4

    15 15.96%
  • 5

    17 18.09%
  • 6

    8 8.51%
  • 7

    2 2.13%
  • 8

    1 1.06%
  • 9

    1 1.06%
  • 10

    1 1.06%
Risultati da 1 a 10 di 160

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #36
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,540
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Primi bilanci parziali della stagione invernale 2021-2022

    Anche se il 3d riguarda i bilanci parziali, ci metto il definitivo come hanno fatto anche altri utenti, visto che ormai la stagione è finita e le somme si possono tirare.

    L'inverno 2021/22 nel mio giardino conclude con i seguenti dati (che stavolta provo a mettere in orizzontale, sennò mi sembrano troppo frammentati per rendere scorrevole un resoconto stagionale):

    Media delle temperature medie: dicembre 3.0°,gennaio 1.9°, febbraio 4.8°
    Media delle temperature minime: dicembre -1.1°, gennaio -2.8°, febbraio -1.0°
    Media delle temperature massime: dicembre 8.9°, gennaio 8.8°, febbraio 12.0°
    Numero di gelate: dicembre 26, gennaio 28, febbraio 21 (tot. 75)
    Temperatura minima assoluta: dicembre -4.1°, gennaio -6.2°, febbraio -5.4°
    Temperatura massima assoluta: dicembre 13.8°, gennaio 12.8°, febbraio 15.1°
    Pluviometria: dicembre 69.8 mm, gennaio 46.8 mm, febbraio 53.6 mm
    Neve niente.

    Venendo agli scarti, come sapete purtroppo non ho una media di riferimento solida, né 61-90 (su tetto) né 90-20 (collinare), perciò mi sono arrangiato a spanne secondo i dati delle stazioni a me più allineate, perciò davanti a ogni scarto immaginatevi un ''circa'':
    • riguardo alla media delle temperature medie mi esce dicembre -0.3°, gennaio -0.6°, febbraio +1.1°/+1.2°, a comporre un inverno complessivamente mezzo pelucco al di sopra della ipotetica 1991-2020(21);
    • sulla media delle temperature minime ricavo un -0.4° per dicembre, un (-1.2°/)-1.3° per gennaio e un -0.3°/-0.4° per febbraio, dunque sottomedia tutte e 3;
    • sulla media delle temperature massime ottengo +0.5° per dicembre, +0.8° per gennaio e +1.9°/2.0° per febbraio, dunque sopra la media tutte quante.


    Come media pluviometrica ci siamo quasi (da sotto), con dicembre e febbraio un po' più vicini rispetto a gennaio.

    CONTRO: neanche una irruzione fredda degna di nota, febbraio ancora una volta scadente. Al secondo anno di Nina mi aspettavo un 1999/00 o 2011/12, ma poi sta simpaticona in novembre ha virato a est e ha fracassato tutto. Chissà che almeno abbia dato una sferzata definitiva alla buona direzione intrapresa dal Pacifico settentrionale nell'ultimo anno.

    PRO.
    1. Un inverno alla fine simpatico, molto tranquillo e freddino, tale da soddisfare abbastanza la mia esigenza di gelo e di freddo serale, notturno e mattutino, che proprio mi rigenera e mi serve come scorta (anche e soprattutto psicologica) prima dei tepori primaverili e delle fritture estive; l'inverno è l'unica stagione in cui le temperature negative possano avere una certa continuità, per quello quando c'è il rischio di fumarsele con la pioggia (ah sì, e il divertimento di diventare miopi sotto i lampioni per due fiocchi dal destino segnato) divento una belva. La pioggia c'è tutto l'anno, di certo l'inverno lo aspetto per ben altri motivi, di cui il principale è il freddo (aspettare l'inverno per la pioggia, metaforicamente, mi suona come un viaggio chissà dove per rincasare con souvenir che trovi anche dal cartolaio sotto casa a metà prezzo); sulla neve sono integerrimo, se non è 2001/02, 2005 o capodanno 2009 che stia dov'è, cioè sulle carte a 300 e passa ore.
    2. Come non c'è stata nessuna irruzione fredda, non c'è stato neanche il solito devasto sciroccale o scirocc-anticiclonico tipico degli ultimi 8 anni, specie proprio nel periodo compreso tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio, perciò febbraio mi è proseguito con abbastanza inerzia fredda di gennaio fino a quasi metà mese, non è cosa da poco. Oramai ero abituato alle svaccate puntualissime (fine gennaio 2016, 31 gennaio/1 febbraio 2017, sciroccatona distruggitutto della merla 2019, il letale inizio di febbraio 2021) oppure alla prosecuzione blanda degli andazzi già presi in precedenza (e MAI freddi, tipo l'hp ''zonalizzato'' del 2020 e i dritti di strappi artici sulla Spagna del 2018, il suo anno).
    3. La media delle temperature minime di febbraio mi è tornata sotto la media dopo 10 anni, chiaro, una media rialzata da tutti 'sti obbrobri in sequenza, ma gliene devo dare atto, specie alla luce del fatto che da quando rilevo (settembre 2015) non ero mai sceso sotto i -0.2°.
    4. Conseguenza di ciò, primo inverno dal 2011/12 con tutte e 3 le medie minime sotto, perché - ricordo - nel pre 2013/14 già il 2012/13 fu un ''cruciverba'', per colpa di quel gennaio inutilissimo e un po' dannoso;
    5. MAI VISTO TANTA NEBBIA COME IN QUESTO TRIMESTRE.


    Praticamente è uscito una specie di 2018/19 ma col freddo meglio distribuito e più continuo, grazie a un febbraio molto meno penoso del febbraio medio post-2013.

    Temo invece che a sud della linea Dueville-Castelfranco Veneto-Oderzo/Ponte di Piave le cose siano andate molto peggio, perché si sono sorbiti nottate su nottate di nubi basse, mediobasse e medie (eclatante il periodo 23-29 dicembre e 3-8 febbraio), mentre qui i cieli sono stati quasi sempre sereni o comunque caratterizzati da una nuvolosità molto più frammentata.

    Tale aspetto mi ha spinto a considerare un aspetto microclimatico importante, il quale secondo me risiede nel fatto che, in caso di nubi medio-basse e medie associate a flusso atlantico blando che passa perfettamente orizzontale sulla PP, tali banchi di nubi si sfracellano continuamente addosso ai rilievi del Trentino e ai Lessini vicentini, regalando a queste terre la possibilità di vedere le stelle per molto più tempo.

    Voti:
    Dicembre: 6.5
    Gennaio: 7.5
    Febbraio: 5.25

    Inverno: direi 7-, anche se è un po' sopra la media aritmetica del trimestre (ma succede così per tutti gli inverni che io abbia mai valutato, compreso il mio preferito, Sua Maestà 2004/05).
    Primo inverno dal 2011/12 in cui boccio il mese peggiore con un voto superiore al 5

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •