Pazzesco, ma la cosa più assurda è che sembra che non ci sia nessun limite, anno dopo anno l'asticella si alza sempre di più vuoi per GPT ed isoterme allucinanti, vuoi per la durata della stagione estiva che può essere anche di sei mesi
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
La V in atlantico che ci porta tanta calura
photo upload
Ecmwf è un forno. Roba degna del 2003 con umidità che sarà da golfo persico
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Se parli di intensità ed estensione dell'anomalia nel run ECMWF00 odierno siamo ben oltre la fase calda dell'agosto 2003, io però dando per scontata una seconda "cresta" dell'onda di calore a ridosso del prossimo fine settimana eviterei di assecondare ogni volta lo scenario più estremo, nel senso che ce n'è già abbastanza nelle ens e negli ufficiali degli altri modelli senza per forza accreditare "apocalissi". Aggiungo anche che il passaggio a metà settimana a me, nell'uscita odierna del modello europeo pare ben poca cosa rispetto alle previsioni di appena 48 ore fa...![]()
Guarda, se confrontato con il passaggio instabile di fine giugno/inizio mese in questo caso non si genererebbe nemmeno un vero e proprio minimo al suolo e nemmeno una vera e propria ansa, tanto la ripresa dei gpt da W sarebbe repentina nel run 00... intendiamoci fa ancora in tempo a cambiare e a tornare ben più incisivo...
non c'è bisogno del minimo al suolo, siamo a luglio... basta lo shear giusto, helicity sicuramente presente visto il getto che nascono le classiche celle stirate.
in più coincide, chiaramente, con un abbassamento di GPT.
come detto, o non fa niente perché in qualche modo è "cappato", oppure se fai TS sono per forza tosti.
con il getto che passa con velocità nemmeno troppo elevate, io scommetterei sulla seconda....
Si vis pacem, para bellum.
Mmmm non saprei. Una configurazione che al 100 per 100 farebbe disastri è questa, e li fece.gfs-0-6.jpg
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Segnalibri