Risultati da 1 a 10 di 117

Discussione: Tlc !!!!

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #30
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tlc !!!!

    Allora, in mancanza di dati certi sulla presenza o meno del minimo al suolo, arriva comunque una prima verifica importante ed interessante: quest'oggi il Prof. Buzzi (tra coloro che hanno progettato il modello BOLAM, e ricercatore di una certa fama), mi ha mostrato una simulazione dell'evento implementata sul modello MOLOCH (non idrostatico, in coordinate H e con passo di griglia orizzontale di 3 km).
    In particolare la simulazione era centrata tra il 19 ed il 20 marzo, ossia nel periodo di tempo in cui il vortice ha avuto modo di formarsi; la coordinata Ho di riferimento corrispondeva al livello più basso del modello, ossia ad una quota di circa 80 metri dal suolo, ed i dati di inizializzazione erano GFS.
    Cosa si è visto? Diverse cose:

    - innanzitutto come e perché si è formato il minimo a mesoscala (che quindi, è confermato perlomeno nella simulazione, SI E' SVILUPPATO). In poche parole l'aria fredda attraverso il foehn alpino in ingresso sul Piemonte, ha accelerato per poi risalire sull'Appennino Ligure, al di là del quale ha generato un forte vento catabatico da nord verso le coste tra Genova e Savona, e da qui in direzione del mare aperto.
    Una volta arrivata al largo, la massa d'aria fredda ha trovato un vento pressoché assente, e di conseguenza attraverso meccanismi piuttosto complicati che coinvolgono la vorticità e la sua conservazione si è sviluppato in meno di 3 ore il ciclone a mesoscala.
    - circa 3 ore dopo il suo sviluppo il ciclone presentava una fascia di venti piuttosto violenti (30 m/s ed oltre) nel suo settore sud; le cose più importanti sono che:

    a)questa fascia non risultava più ampia di 6-9 km
    b) nella simulazione la fascia stessa corrispondeva proprio alla zona dove la mattina avevo visto attraverso sat e webcam (oltre a ripetute osservazioni "ad occhio" di mio padre, che si trovava sulla costa) il Calvus ad asse obliquo (che ho identificato che probabile supercella), la cui presenza adesso è totalmente giustificata, visto lo shear in gioco.
    - In seguito per 6 ore il minimo ha continuato a mulinare sulla stessa area, e la fascia di vento forte si è rapidamente estesa al settore SW, mantenendo sempre lo stesso diametro.

    Qui finiva la simulazione, quindi a rigore non so se le caratteristiche del ciclone si sono mantenute anche quando questo si è diretto lentamente verso sud lungo le coste.
    Comunque ho chiesto al Professore se quanto prima può darmi le .gif riguardanti la simulazione, così le posto su questo topic (ho avuto l'autorizzazione) e discutiamo meglio la cosa
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 27/03/2007 alle 19:28
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •