E la Peppa!!!!!!!![]()
Come già detto lavoro stupendo e di altissimo livello...però la cosa che mi preoccupa e che ho sempre ripetuto è che quello che ottenevi con quei ingredienti una volta oggi non li ottieni +. Premettendo che considero la tua analisi ineccepibile e + che scientifica però dalla teoria alla pratica c'è sempre qualcosa che sfugge. anche il 05/06 era molto promettente...certo è stato un buo inverno ma escludendo la Russia e l'est europeo ha reso giustizia rispetto alle sue potenzialità?...quindi anche ora che sembra avere buone (se non ottime) potenzialità come da te brillantemente dimostrato...questa "bassa resa" personalmente non mi fa dormire sonni tranquilli
...cosè che ci sfugge? hai una tua idea personale in merito?
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Complimenti![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Grande analisi,complimentoni!!!Mi permetto di fare un piccolo appunto anche sull' ITCZ visto che anch'esso si sta dimostrando decisamente in linea con la maggior parte degli indici TLC.
la linea di convergenza si è spostata ancora verso sud sia nella parte ovest che nella parte est dell'Africa.
(Nella parte ovest l'ITCZ ha segnato 15.3°N,contro una media di 16.7°N e soprattutto contro i 17.1°N dell'anno scorso)
E le proiezioni fanno "sperare " in un ulteriore spostamento verso sud.
Riguardo a questa situazione potremmo aspettarci un anticiclone africano decisamente poco invadente e nel caso di spinte dinamiche verso nord,è probabile che la base sub-tropicale sia piuttosto debole e soggetta ad attacchi sia da ovest(atlantico) che da est(retrogressioni continentali o aria polare).
In fin dei conti anche la goccia fredda che sta interessando la nostra penisola in queste ore è frutto di un'HP con base tropicale piuttosto debole e credo sia un indice importante anche vista l'attuale ingerenza anticiclonica .....Ciao!
Filippo
Complimenti davvero. Sempre con piacere noto analisi altamente tecniche e dettagliate, forse un pò difficili, ma che davvero in pochi sono in grado di elaborare.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Su base statistica (i dati che supportano questa mia idea sono esposti nel td) questo sarebbe un anno che si presta a incursioni meridiane e a SW e per fare il titolone avrei potuto mettere al td un titolo da telegiornale per far sobbalzare tutti i frequentatori del forum ( vedi gli anni preso di riferimento e sono davvero una bomba) , cosa che mi son guardato bene dal fare perchè conosco i limiti delle considerazioni statistiche.
Di fatto modalità, tempistiche e finalizzazioni sono ben lontane dall'essere definite, quindi mi limiteri a far osservare che è una situazione favorevole ma che per definire la portata dell'evento solo la previsione sul breve può dare questa risposta.
Noi abbiamo dato una falsa riga,che sicuramente andrà rivista in corsa. Quanto agli effetti quindi preso atto di quanto detto, hai ben ragione a dire di non dormire sonni tranquilli perchè questo tipo di risultato ad esempio potrebbe andare a pennello per l' est europeo ma poi effettivamente stabilire più a ovest chi sarà più o meno contento è un altro discorso ( basta l'ingresso da una "porta" diversa e a causa dell'orografia italiana qualcuno rimane solennemente fregato ti basti pensare che io nel 2005 il 28 dicembre ho avuto una delle più belle nevicate che a mia memoria sia avvenuta da queste parti, ( guarda l'avatar) quindi se mi parli in termini deludenti dell'inverno 2005-6 ti mangio). Proprio la conformazione della nostra nazione ma anche di tutto il contesto mediterraneo se pensi alle innumerevoli interferenze che può proporre il teritorio europeo e il nostro mare è da considerare un ulteriore incognita in questo sistema a mille variabili da risolvere.
Con questo bada bene non deresponsalizzo la previsioni a lungo termine ma dico che definire con esattezza chi sarà soddisfatto e chi non lo sarà è davvero impossibile.
UN saluto e a presto per nuove analisi ancora più dettagliate.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Grazie Filippoperchè ogni aggiunta a tutto quanto fatto in questo td fino a qui è cmq un modo di confrontarsi e di avere nuove idee per procedere nelle nostre analisi per crescere insieme.
Poichè intendo cmq aggiornare le considerazioni che sempre più diverranno previsioni ( avvicinandosi all'evento) mi riprometto di fare analisi che coinvolgeranno anche parametri inizialmente trascurati, per completare e migliorare sempre più il livello previsionale.
Saluti.
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Segnalibri