Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 89
  1. #71
    Bava di vento L'avatar di Traianus
    Data Registrazione
    15/08/07
    Località
    BARETE (AQ)
    Messaggi
    204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a quando il primo "fa troppo freddo per nevicare" ?

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    ma infatti i friulani non ricordano il caldo di quel maggio di 31 anni fa?

    anche se veramente dell'irpinia ricordo metrate di neve
    Infatti,seguendo la teoria del caldo=terremoto le Aleutine,L'Alaska,l'isola di Hokkaido,nonchè la Cordigliera Andina dovrebbero essere perfettamente asismiche!!

  2. #72
    Vento moderato L'avatar di maxneve68
    Data Registrazione
    22/12/07
    Località
    spormaggiore (TN) 570 mt
    Messaggi
    1,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a quando il primo "fa troppo freddo per nevicare" ?

    Citazione Originariamente Scritto da fabry Visualizza Messaggio
    ...è normale...chi è ignorante in materia vede che nella grande maggioranza delle volte che nevica in pianura lo fa con T approx di 0°C, questo perchè l'Italia non è certo in Siberia e quindi in pieno inverno quando arriva una perturbazione che porta tante prp fa un giretto sul mare per caricarsi di umidità e salvo rari casi la T non si abbassa mai sotto lo 0°C...diciamo che è un limite imposto dalla posizione della ns amata penisola e dal ns clima....stessa cosa magari farebbero in siberia dicendo che la T ottimale per la neve è -30°C
    ....mi fa incazzare però quando dicono che fa troppo freddo per nevicare quando ci sono 7/8°C...la gente spesso non ha proprio idea di cosa sia la temperatura ...

    quoto !!

    c'è da dire anche questo.... chi invece abita in collina o in climi freddi quando la temp è molto bassa....tipo -5 -6 all'approssimarsi di un fronte caldo su cuscinetto.... vede prima nevicare fine fine neve ghiacciata, poi man mano che la temp sale e la prec aumenta via via fiocchi + grossi.... di qui l'idea che prima non poteva nevicare perchè faceva freddo....l'ignoranza è una brutta bestia.....a molti sfugge che a mosca o negli usa vi sono vere e proprie tempeste nevose anche con -15°.....
    Spormaggiore - TN - 570 mslm - paesaggio invernale

    nessun modello matematico m'impedisce di sognare...

  3. #73
    snow-brain
    Ospite

    Predefinito Re: a quando il primo "fa troppo freddo per nevicare" ?

    secondo me la migliore T è -0.5/-1

  4. #74
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: a quando il primo "fa troppo freddo per nevicare" ?

    Come dicevano giustamente Giorgio e Beppe c'è un fondo di verità nell'assunto "pseudo-scientifico", anche se tende a confondere quello che è un semplice collegamento di fenomeni a un vero e proprio rapporto di causa-effetto.
    Tutto sommato non è così grave, nel senso che se ne sentono di peggiori. E' un po' come quando mamme, zie e nonni attribuiscono la causa del raffreddore o dell'influenza al freddo ("ecco vedi! Te l'avevo detto di metterti la maglietta sotto! ) e non al virus o al batterio che abbiamo contratto.
    Certamente il freddo può contribuire all'abbassamento delle difese, quindi predisporre il fisico a sviluppare la malattia dopo aver contratto il virus, ma non è la causa dell'influenza.

  5. #75
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a quando il primo "fa troppo freddo per nevicare" ?

    vorrei spezzare una lancia a favore dei detti popolari, non quelli dell'impiegato di città che ha un'idea ibrida (tv + proverbi) della cosa, ma delle osservazioni secolari LOCALI delle generazioni precedenti...
    quando ero + giovane e lavoravo con la forestale, mi stupivo dell'esattezza con la quale un collega anziano guardando il cielo e i monti riusciva a prevedere il tempo....
    non gliene avrebbe potuto fregar di meno dei blizzard canadesi o jacuzi... non è roba che può succedere qui, avrebbe detto (a ragione)...
    non si basava sulle leggi della fisica, ma sulle ossservazioni (anche tramandate)...
    e per la neve si basava molto sulla temperatura (neve con accumulo, non due fiocchi rabbiosi)... pur non conoscendo il termine "addolcimento" aveva ben chiaro il concetto...
    i detti non sono ignoranza meteo, non scherziamo...
    lo diventano se estrapolati dal territorio, se utilizzati da viziati abitanti di metropoli che neanche guardano il cielo... insomma se "globalizzati"...

  6. #76
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    50
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: a quando il primo "fa troppo freddo per nevicare" ?

    Stamattina al'ufficio postale, ero in fila, ecco cosa ho dovuto sorbirmi: dialogo tra due persone ; Ciao Francè, le feste tutto bene? tutto ok, ma se non fosse pe' sto ***o de fridd'.....natale a letto con la febbre, e mò fa ancora+freddo non se po' sta'....

    L'altro: è vero 'sta piove, se si alza di qualche grado ne vedemo tanta de neve...speremo che esce un po' de sole, ce vole pure quello!!

    Io, ragazzi miei, stavo scoppiando.....adrenalina a 1000!
    poi per fortuna è stato il mio turno e sono fuggito da quell'incubo!!
    che mattinata....

    P.S: per la cronaca qui Scirocco abbastanza pesante sui settori occidentali appenninici, più contenuto sul riparato versante orientale....al momento alla mia quota pioviggine con +6.8° cose dell'altro mondo, nevica al momento dai 1600/1700m., è entrato nel momento peggiore, con copertura nuvolosa serale erodendo il cuscinetto e aiutato dalle nubi...
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  7. #77
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    51
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a quando il primo "fa troppo freddo per nevicare" ?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    vorrei spezzare una lancia a favore dei detti popolari, non quelli dell'impiegato di città che ha un'idea ibrida (tv + proverbi) della cosa, ma delle osservazioni secolari LOCALI delle generazioni precedenti...
    quando ero + giovane e lavoravo con la forestale, mi stupivo dell'esattezza con la quale un collega anziano guardando il cielo e i monti riusciva a prevedere il tempo....
    non gliene avrebbe potuto fregar di meno dei blizzard canadesi o jacuzi... non è roba che può succedere qui, avrebbe detto (a ragione)...
    non si basava sulle leggi della fisica, ma sulle ossservazioni (anche tramandate)...
    e per la neve si basava molto sulla temperatura (neve con accumulo, non due fiocchi rabbiosi)... pur non conoscendo il termine "addolcimento" aveva ben chiaro il concetto...
    i detti non sono ignoranza meteo, non scherziamo...
    lo diventano se estrapolati dal territorio, se utilizzati da viziati abitanti di metropoli che neanche guardano il cielo... insomma se "globalizzati"...
    quoto-
    i detti popolari sono frutto di secoli di osservazioni-
    quoto soprattutto la seconda parte del tuo intervento,quella dei cittadini viziati-

  8. #78
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,248
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: a quando il primo "fa troppo freddo per nevicare" ?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    vorrei spezzare una lancia a favore dei detti popolari, non quelli dell'impiegato di città che ha un'idea ibrida (tv + proverbi) della cosa, ma delle osservazioni secolari LOCALI delle generazioni precedenti...
    quando ero + giovane e lavoravo con la forestale, mi stupivo dell'esattezza con la quale un collega anziano guardando il cielo e i monti riusciva a prevedere il tempo....
    non gliene avrebbe potuto fregar di meno dei blizzard canadesi o jacuzi... non è roba che può succedere qui, avrebbe detto (a ragione)...
    non si basava sulle leggi della fisica, ma sulle ossservazioni (anche tramandate)...
    e per la neve si basava molto sulla temperatura (neve con accumulo, non due fiocchi rabbiosi)... pur non conoscendo il termine "addolcimento" aveva ben chiaro il concetto...
    i detti non sono ignoranza meteo, non scherziamo...
    lo diventano se estrapolati dal territorio, se utilizzati da viziati abitanti di metropoli che neanche guardano il cielo... insomma se "globalizzati"...
    Ma è sempre necessario distinguere zone e zone, e quote e quote, e nevicate e nevicate, cioè sinottiche e sinottiche, innanzitutto. E poi è necessario distinguere un ipotetico rialzo della temperatura dalla temperatura effettivamente registrata, per rigore logico. Può nevicare con rialzo della temperatura, certo, ma mentre nevica possono esserci -10/-15° (che in funzione dell'adattabilità del fisico alle condizioni esterne non sembreranno mai tali soggettivamente). Succede ed è successo sempre in quota (non oso immaginare le tempeste di neve degli episodi migliori con che temperature avvenissero. Vogliamo ipotizzare con che temperature avvenissero, tanto per dire, sui rilievi dell'Italia centrale colpiti dall'evento, le tempeste epocali, violente, irripetibili del '56?).

    Inoltre è sempre necessario considerare altri fattori. Prendi il wind-chill, che falsa la percezione soggettiva della temperatura. Così un vecchio saggio in condizioni più o meno ventose potrebbe suggerirti che il prossimo rialzo della temperatura e il calare del vento porteranno neve. Così è. Ma magari la temperatura reale è più bassa, quella percepita, essendo calato il vento, più alta. Il vecchio saggio ha ragione (perchè soggettivamente fa più caldo), ma ha anche torto (perchè oggettivamente fa più freddo).

    Se la saggezza popolare non sposa le conquiste moderne , è inutile.

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  9. #79
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a quando il primo "fa troppo freddo per nevicare" ?

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Ma è sempre necessario distinguere zone e zone, e quote e quote, e nevicate e nevicate, cioè sinottiche e sinottiche, innanzitutto. E poi è necessario distinguere un ipotetico rialzo della temperatura dalla temperatura effettivamente registrata, per rigore logico. Può nevicare con rialzo della temperatura, certo, ma mentre nevica possono esserci -10/-15° (che in funzione dell'adattabilità del fisico alle condizioni esterne non sembreranno mai tali soggettivamente). Succede ed è successo sempre in quota (non oso immaginare le tempeste di neve degli episodi migliori con che temperature avvenissero. Vogliamo ipotizzare con che temperature avvenissero, tanto per dire, sui rilievi dell'Italia centrale colpiti dall'evento, le tempeste epocali, violente, irripetibili del '56?).

    Inoltre è sempre necessario considerare altri fattori. Prendi il wind-chill, che falsa la percezione soggettiva della temperatura. Così un vecchio saggio in condizioni più o meno ventose potrebbe suggerirti che il prossimo rialzo della temperatura e il calare del vento porteranno neve. Così è. Ma magari la temperatura reale è più bassa, quella percepita, essendo calato il vento, più alta. Il vecchio saggio ha ragione (perchè soggettivamente fa più caldo), ma ha anche torto (perchè oggettivamente fa più freddo).

    Se la saggezza popolare non sposa le conquiste moderne , è inutile.

    Ciao
    sono due cose inconciliabili x me ...
    la saggezza popolare non può sposare la scienza, ma ha un suo senso indipendente...
    da essa ci si può aspettare solo una certa approssimazione, ma del resto anche il determinismo modellistico è messo in crisi dalle farfalle...
    il tuo discorso sul wind chill ecc non fa una piega, ma i detti popolari non parlano di wind-chill nè di temperature (i nonni non giravano col termometro in tasca) e quindi vanno presi con il loro "contorno" approssimativo ma non casuale, e una loro logica ce l'hanno...

    cmq può nevicare con -10-15 forse in alta montagna (a parte casi eccezionali con tempi di ritorno epocali) ma per la saggezza popolare sono l'eccezione che conferma la regola.. regola che cmq c'è, visto che (parlo x i versanti meridionali pedemontani-apini ad altezza abitabile) la stragrande maggioranza delle nevicate interessanti è da addolcimento....

    ovviamente è un'altra strada rispetto a quella che percorriamo noi appassionati scientifici, e fra l'altro in estinzione...
    io la rispetterei, che potevano fare di più?

  10. #80
    Vento teso L'avatar di GiorgioFianoTorino
    Data Registrazione
    31/12/05
    Località
    Fiano To 480 mt
    Età
    57
    Messaggi
    1,898
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a quando il primo "fa troppo freddo per nevicare" ?

    Vedo che il mio topic vecchio di mesi è stato riesumato...

    In questa settimana di Flop metereologico per il nordovest, a Cesana Torinese con temperature intorno ai -5 / - 8 avrò sentito decine di persone dire "fa troppo freddo per nevicare"...
    In effetti vi erano fiocchi svolazzanti leggerissimi che nemmeno scendevano a terra, e nonostante le previsioni fossero di neve a manetta, loro sostenevano la loro teoria, ed in effetti la storia di questi giorni ha dato comunque loro ragione.... ed io non mi sono sentito in dovere di smentirli, perchè in questo caso non avevo nulla a cui aggrapparmi.....

    Ed è un vero tormento dover sentire tale frase ed a volte, per amor di pace annuire e replicare: " e si, fa troppo freddo .... " Ma almeno in questo caso la temperatura era realmente abbondantemente sotto lo zero.... e se avessero ragione???
    Nevofilo (ma non freddofilo)
    Amante Metereologia e praticante Krav Maga
    Avatar: Stura di Lanzo in Piena Novembre 2011 (mancato alluvione delle valli di lanzo)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •